L'auto simbolo della Regina Elisabetta venduta all’asta: cifra record
La Range Rover della Regina Elisabetta II battuta all’asta per 175.000 sterline. Scopri dettagli, modifiche e curiosità sull’auto reale
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396123.jpg)
Un evento straordinario ha scosso il mondo del collezionismo automobilistico: la Range Rover personale della Regina Elisabetta II è stata venduta a una cifra record, segnando un nuovo capitolo nella storia delle auto storiche legate alla monarchia britannica. L’iconico SUV, un modello V8 sovralimentato del 2006, ha raggiunto la cifra impressionante di 175.000 sterline all’asta, ben oltre le aspettative degli esperti e più del doppio della stima iniziale. Questo risultato non solo sottolinea il valore materiale del veicolo, ma lo eleva a simbolo di un’epoca e di una tradizione automobilistica senza eguali.
Il veicolo, protagonista indiscusso del Silverstone Festival 2025, ha lasciato tutti senza parole durante la vendita gestita da Iconic Auctioneers. Gli addetti ai lavori avevano previsto un prezzo compreso tra le 50.000 e le 70.000 sterline, ma la cifra finale, pari a 237.000 dollari, ha sorpreso anche i più ottimisti. Questo dato conferma quanto sia forte l’appeal delle auto storiche appartenute a personaggi iconici e quanto la loro storia possa incidere sul valore percepito dagli appassionati e dai collezionisti.
Un’auto unica, non solo per la provenienza
A rendere unica questa Range Rover non è soltanto la sua illustre provenienza, ma anche le caratteristiche tecniche e le personalizzazioni realizzate appositamente per la sovrana. Sotto il cofano pulsa un potente motore 4.2 litri di derivazione Jaguar, in grado di offrire prestazioni di livello superiore, mentre all’interno spiccano soluzioni su misura: sistemi di comunicazione dedicati, maniglie speciali per agevolare l’accesso e persino una griglia progettata per i corgi, i fedeli compagni della Regina. Ogni dettaglio racconta una storia di attenzione e cura, rispecchiando la meticolosità con cui la famiglia reale britannica ha sempre trattato la propria flotta automobilistica.
L’auto ha percorso poco meno di 120.000 miglia, testimoniando non solo la passione della Regina Elisabetta II per la guida, ma anche la longevità e l’affidabilità di un modello destinato a durare nel tempo. È noto che la sovrana amasse mettersi personalmente al volante, spesso affrontando le strade di campagna senza scorta, in segno di indipendenza e di carattere. Questi aneddoti contribuiscono a rafforzare il fascino dell’automobile, rendendola un oggetto di culto per chi desidera possedere un pezzo di storia autentica.
Un’occasione irripetibile
Gli organizzatori dell’asta hanno sottolineato come veicoli con una tale provenienza arrivino raramente sul mercato, rendendo questa occasione davvero irripetibile per collezionisti e appassionati. La famiglia reale britannica ha sempre dimostrato una particolare predilezione per le vetture di lusso, arricchendo il proprio parco auto con modelli prestigiosi come Bentley e Rolls Royce. Queste scelte non solo riflettono il gusto raffinato della monarchia, ma contribuiscono anche a mantenere viva una tradizione automobilistica che affonda le radici nella storia del Regno Unito.
Il crescente interesse per le auto storiche appartenute a personaggi celebri si riflette nei risultati di mercato, come dimostra la vendita di questa Range Rover. La passione per il collezionismo automobilistico si rinnova costantemente, alimentata dal desiderio di possedere non solo un oggetto di valore, ma anche un simbolo carico di significato. L’asta ha confermato che il legame tra auto e personaggi iconici è destinato a rafforzarsi, offrendo nuove opportunità agli investitori e agli appassionati del settore.
La tradizione prosegue
La tradizione automobilistica della famiglia reale britannica continua a evolversi anche ai giorni nostri. Re Carlo III, ad esempio, ha recentemente introdotto nella flotta reale una Lotus Eletre elettrica dal valore di 215.000 dollari, sottolineando il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Questa scelta rappresenta una svolta significativa, ma non diminuisce il fascino delle vetture storiche che hanno accompagnato la vita e i momenti pubblici della monarchia.
In definitiva, la vendita record della Range Rover della Regina Elisabetta II rappresenta l’incontro perfetto tra patrimonio storico, passione automobilistica e memoria collettiva. È la dimostrazione di come certi oggetti possano trascendere il loro valore materiale, diventando veri e propri simboli di una nazione e di un’epoca. Un risultato che conferma il ruolo centrale delle auto storiche nel cuore di chi ama le storie uniche e irripetibili che solo il mondo dell’automobile sa raccontare.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/maniero-abbandonato-ferrari-f355-berlinetta.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396127.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396125.jpg)
![Volkswagen Golf GTI abbandonata, viene lavata dopo una decina di anni [VIDEO]](https://img.autoblog.it/HAE8B9jLTwPFxwjx7-ATXsOgYw4=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396135-scaled.jpg)