Salone Auto Torino, Alfa Romeo 33 Stradale e Junior Ibrida Q4 protagoniste

Dal 26 al 28 settembre 2025 Torino ospita il Salone dell'Auto, la mostra al MAUTO e il Festival di Revigliasco con la nuova Alfa Romeo 33 Stradale e la Junior Ibrida Q4, tra heritage e innovazione

Salone Auto Torino, Alfa Romeo 33 Stradale e Junior Ibrida Q4 protagoniste
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 26 set 2025

Torino si prepara a indossare la corona di capitale dell’automobile per tre giorni intensi, dal 26 al 28 settembre 2025, trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico dove storia, innovazione e design si intrecciano tra le strade del centro storico, le sale del MAUTO e il suggestivo borgo di Revigliasco. Un weekend dedicato agli appassionati delle quattro ruote, in cui la città piemontese riafferma il suo ruolo di epicentro della mobilità e dell’ingegno automobilistico.

Il cuore pulsante di questo evento è un trittico di manifestazioni che promette di soddisfare ogni sfumatura della passione per le auto. Il Salone dell’Auto trasformerà le vie del centro in una spettacolare esposizione a cielo aperto, accogliendo visitatori tra Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini Reali. Parallelamente, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile – proporrà una mostra d’eccezione dal titolo “L’Arte della Velocità”, mentre Revigliasco ospiterà il raffinato Festival dell’Auto con il suo celebre Concours d’Élégance.

Il Biscione protagonista

Protagonista indiscussa di questo fine settimana sarà il marchio Alfa Romeo, che metterà in mostra due modelli simbolo della propria identità: la preziosa Alfa Romeo 33 Stradale, reinterpretazione moderna di un’icona degli anni ’60, e la versatile Junior Ibrida Q4, rappresentante della mobilità accessibile secondo il Biscione.

La nuova Junior Ibrida Q4, già scelta da oltre 50.000 clienti in tutto il mondo, sarà una delle stelle del Salone dell’Auto. Esposta tra le piazze più suggestive del centro, questa compatta di ultima generazione si presenta nella versione Model Year 2026, ampliando la gamma con inedite opzioni di personalizzazione e con l’allestimento Sprint, pensato per chi cerca sportività a un prezzo più accessibile. Il cuore tecnologico della Junior è un sistema ibrido a 48V che abbina un 1.2 turbo da 136 CV a due motori elettrici da 21 kW, raggiungendo una potenza totale di 145 CV. La trazione integrale Q4, innovativa, si ottiene senza collegamenti meccanici tra gli assi, grazie alla presenza di un motore elettrico dedicato sull’asse posteriore: una soluzione che esalta l’efficienza e la sicurezza, senza rinunciare al piacere di guida tipico di Alfa Romeo.

Al Mauto va in scena la storia

Nel frattempo, il MAUTO sarà teatro di un dialogo emozionante tra passato e futuro, mettendo a confronto la nuova Alfa Romeo 33 Stradale e l’originale del 1967, capolavoro firmato da Franco Scaglione e prodotto in soli 18 esemplari. La mostra “L’Arte della Velocità”, aperta venerdì e sabato dalle 10:00 alle 19:00, esplorerà come il design italiano abbia saputo interpretare e rinnovare il concetto di bellezza dinamica, offrendo ai visitatori un viaggio unico tra forme, innovazione e performance.

Il weekend culminerà domenica con il Festival dell’Auto di Revigliasco, un appuntamento che, nato nel 2022 e già riconosciuto dalla FIVA, ha saputo conquistare appassionati e collezionisti da tutta Europa. Il borgo si trasformerà in una passerella esclusiva grazie al Car Festival Concours d’Élégance e al Tour d’Élégance, dove la nuova Alfa Romeo 33 Stradale sarà l’ospite d’onore, consacrandosi come “instant classic” e simbolo di eccellenza stilistica e ingegneristica.

Tanti eventi

Questa concentrazione di eventi non solo celebra la ricca tradizione automobilistica torinese, ma rafforza anche il ruolo di Torino come laboratorio di idee, punto d’incontro tra industria, collezionismo e pubblico. Per i visitatori, rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire da vicino l’evoluzione dell’automobile: dalla compatta ibrida votata all’efficienza, fino all’esclusiva sportiva da collezione.

Chi desidera partecipare a questo grande weekend motoristico potrà organizzare la propria visita tenendo conto degli orari: il MAUTO sarà aperto venerdì e sabato dalle 10:00 alle 19:00, il Salone dell’Auto animerà il centro per tutte e tre le giornate, mentre il Festival dell’Auto raggiungerà il suo apice domenica 28 settembre con il Tour d’Élégance. È consigliabile consultare i canali ufficiali degli organizzatori per tutti gli aggiornamenti su orari e modalità di accesso, così da vivere al meglio un’esperienza che promette di restare nella memoria di ogni appassionato.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: