G-Power porta la BMW M3 all'estremo: 700 CV di pura potenza
Scopri la nuova BMW M3 by G-Power: 700 CV, 310 km/h e accessori esclusivi. Tutti i dettagli sulle versioni, prezzi e caratteristiche tecniche
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393989.jpg)
Nel mondo delle auto ad alte prestazioni, ci sono preparatori che sanno davvero spingersi oltre i limiti dell’immaginazione. Tra questi, spicca senza dubbio G-Power, celebre realtà tedesca che da anni si distingue per le sue trasformazioni radicali di modelli già iconici. Oggi, la protagonista assoluta è la BMW M3, una berlina sportiva che, nelle mani degli specialisti di tuning, si trasforma in una vera e propria supercar da strada, pronta a lasciare il segno sia in pista che nell’uso quotidiano.
Emozioni da vera supercar
La ricetta di G-Power per la nuova BMW M3 è chiara e senza compromessi: spingere il sei cilindri in linea biturbo ben oltre i limiti imposti dalla casa madre. Il risultato? Una potenza di 700 CV e una coppia di 850 Nm, valori che consentono alla vettura di raggiungere una velocità massima di 310 km/h. Numeri che solitamente si associano a supercar esclusive e ben più costose, ma che qui vengono applicati a una berlina a quattro porte, capace di offrire una doppia anima: comfort e praticità nella vita di tutti i giorni, adrenalina e prestazioni da urlo quando si schiaccia il pedale.
La base di partenza è già di altissimo livello, ma G-Power va oltre la radicale versione CS della casa bavarese. L’intervento sotto il cofano è profondo: il motore viene completamente rivisto, ottimizzato in ogni componente per garantire affidabilità e un’erogazione di potenza che non teme confronti. La trasformazione porta la BMW M3 in una dimensione superiore, superando persino la già performante BMW M3 Competition xDrive, che di serie vanta 530 CV e uno scatto da 0 a 96 km/h in appena 3,4 secondi. Con la preparazione G-Power, queste cifre vengono ulteriormente migliorate, regalando emozioni da vera supercar.
Ci sono altri due step di potenza
Non tutti, però, desiderano spingersi fino ai 700 cavalli. Per questo motivo, il preparatore tedesco propone anche due step intermedi: una versione da 650 CV e 800 Nm di coppia e una “più contenuta” da 600 CV e 750 Nm. Una gamma pensata per soddisfare sia chi cerca l’esclusività assoluta sia chi desidera una vettura dal carattere più equilibrato, ma sempre al top delle prestazioni.
Il listino dei kit parte da 3.685 euro per la soluzione base, mentre per la versione più estrema si arriva a 16.447 euro. Prezzi che vanno ovviamente sommati al costo della vettura di partenza, con la BMW M3 2026 che, secondo il listino ufficiale, parte da 78.400 euro nella configurazione base, 82.600 euro per la Competition e 87.700 euro per la Competition xDrive. Investimenti importanti, ma che garantiscono l’accesso a una delle berline sportive più esclusive e potenti sul mercato.
Non solo modifiche tecniche
Il lavoro di tuning non si limita alle sole modifiche meccaniche. Il catalogo di G-Power offre una vasta scelta di accessori esclusivi pensati per esaltare il carattere estremo della vettura: si va dai cofani realizzati in fibra di carbonio alle appendici aerodinamiche studiate per migliorare la stabilità alle alte velocità, passando per cerchi dal design unico, impianti di scarico sportivi, assetti ribassati e interni completamente personalizzati. Ogni dettaglio è pensato per trasformare la BMW M3 in un vero manifesto di personalizzazione automobilistica.
Questa reinterpretazione della berlina bavarese firmata G-Power rappresenta l’apice di ciò che oggi si può ottenere nel mondo del tuning di alto livello: una vettura che supera i limiti, sia tecnici che emozionali, e che si propone come punto di riferimento per chi non si accontenta della normalità. In un mercato sempre più orientato alla ricerca di unicità e performance estreme, la BMW M3 secondo G-Power è la risposta definitiva per chi sogna di possedere un’auto capace di emozionare, sorprendere e dominare la scena in ogni contesto.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393957-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393859.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/toyoy-hd2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392386.jpg)