Fiat una lunga Strada: tagliato il traguardo delle 2,5 milioni di unità

Fiat Strada celebra 2,5 milioni di unità prodotte nello stabilimento Stellantis di Betim, consolidando la leadership nei pick-up in Brasile e Sud America

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 16 set 2025
Fiat una lunga Strada: tagliato il traguardo delle 2,5 milioni di unità

Quando si parla di storie di successo nell’industria automobilistica sudamericana, poche possono vantare i numeri e la risonanza della Fiat Strada. Questo pick up compatto ha tagliato un traguardo storico: ben 2,5 milioni di unità prodotte dal suo esordio nel 1998, un record che conferma la sua centralità nel panorama dei veicoli commerciali e privati del continente. Da quattro anni consecutivi, la Strada è il veicolo più venduto Brasile, segno tangibile di una leadership costruita su scelte strategiche, attenzione alle esigenze locali e continua innovazione automotive.

Al centro del Brasile

Il cuore pulsante di questa epopea industriale è il Betim Automotive Hub, uno dei più grandi poli produttivi del gruppo Stellantis nel mondo. Qui, nella regione di Minas Gerais, oltre 3.000 tra ingegneri, progettisti e tecnici lavorano incessantemente per dare forma a una gamma di modelli che va ben oltre la sola Strada, comprendendo anche Argo, Mobi, Pulse, Fastback, Fiorino e Partner Rapid. Ma è proprio la Strada a incarnare il simbolo della capacità di adattarsi alle richieste di un mercato complesso e in costante evoluzione come quello brasiliano.

“Avere il veicolo più venduto Brasile prodotto in uno dei nostri stabilimenti è motivo di grande orgoglio”, afferma Emanuele Cappellano, presidente di Stellantis Sud America. E non potrebbe essere altrimenti: la Fiat Strada rappresenta la sintesi perfetta di versatilità, robustezza, modernità e, soprattutto, tecnologia automotive avanzata. Queste caratteristiche le hanno permesso di imporsi sia tra i lavoratori che necessitano di un mezzo affidabile, sia tra le famiglie e i giovani alla ricerca di un veicolo multifunzionale.

I segreti del successo

Il segreto del successo della Strada sta nell’aver saputo anticipare e interpretare le tendenze. Nel 1999 fu pioniera nell’introduzione della cabina estesa, seguita dalla doppia cabina nel 2009 e dalla rivoluzionaria terza porta nel 2013. Ogni evoluzione ha segnato una tappa fondamentale, culminata nel profondo rinnovamento del 2020: un restyling che ha portato con sé un design più contemporaneo e soluzioni tecnologiche d’avanguardia, consolidando la posizione di leadership del modello.

La testimonianza di Federico Battaglia, Vicepresidente dei marchi Fiat e Abarth per il Sud America, è emblematica: “Mantenere la leadership in un mercato così competitivo per quasi cinque anni consecutivi dimostra come Strada incarni la profonda comprensione che Fiat ha del consumatore brasiliano”. In effetti, il mercato brasiliano si distingue per la sua vivacità e le sue specificità, che impongono alle case automobilistiche una capacità di adattamento fuori dal comune. La Strada ha saputo interpretare questa sfida meglio di chiunque altro, diventando il punto di riferimento nel segmento dei pick up compatti.

Le esportazioni

Ma il successo della Fiat Strada non si è fermato ai confini nazionali. Le esportazioni Sud America rappresentano un altro tassello fondamentale di questa storia: Uruguay, Paraguay e Argentina sono i principali mercati esteri dove il pick-up compatto si è imposto come scelta privilegiata, rafforzando la posizione strategica del modello all’interno del portafoglio di Stellantis in tutto il continente.

Il Betim Automotive Hub si conferma così non solo come un centro produttivo di eccellenza, ma anche come un laboratorio di innovazione automotive, in cui ogni nuovo modello è frutto di un dialogo costante tra ricerca, sviluppo e ascolto del mercato. La presenza di numerosi modelli di successo nati in questo polo testimonia l’importanza della sinergia tra tecnologia, competenza e visione strategica.

La storia della Fiat Strada dimostra che, nell’industria automobilistica, la capacità di comprendere e anticipare le esigenze dei consumatori è la chiave per trasformare un semplice veicolo in un vero e proprio fenomeno di mercato. Grazie a investimenti continui in tecnologia automotive e a una profonda conoscenza del contesto locale, la Strada ha saputo imporsi come modello di riferimento, capace di dominare per anni il settore e di diventare un simbolo dell’eccellenza produttiva di Stellantis in Sud America.

Ultime notizie