Skoda, la crescita è costante: 765.000 vetture consegnate nel 2025
Skoda accelera nel 2025: 765.700 consegne (+14,1%), ricavi a 22,344 mld €, margine operativo 8% e +24,1% di BEV/PHEV in Europa
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_388732.jpg) 
            
Il 2025 si conferma un anno di grande slancio per Skoda, che si posiziona tra i protagonisti assoluti del panorama automobilistico europeo. Nei primi nove mesi dell’anno, la casa ceca ha registrato una crescita significativa sotto molteplici aspetti: volumi di consegne, solidità finanziaria e, soprattutto, una decisa accelerazione verso la elettrificazione della propria gamma. L’azienda non solo ha saputo rafforzare la propria presenza in mercati chiave, ma ha anche saputo cogliere le opportunità offerte dalla transizione energetica, consolidando il proprio ruolo in un settore in rapida evoluzione.
Guardando ai numeri, Skoda ha consegnato ben 765.700 vetture a livello globale, un risultato che si traduce in un margine operativo dell’8%, a conferma di una gestione attenta ed efficiente. Il dato più interessante riguarda però i veicoli elettrificati: sono state 150.700 le unità vendute tra BEV e PHEV, un segnale chiaro della direzione intrapresa dall’azienda verso una mobilità più sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Ricavi che salgono
Dal punto di vista economico, i ricavi hanno raggiunto quota 22,344 miliardi di euro, con una crescita del 9,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile operativo si è attestato a 1,790 miliardi di euro, in aumento del 5,4%, mentre il flusso di cassa netto, pur segnando una lieve flessione del 2,8%, si mantiene su livelli robusti con 1,934 miliardi di euro. Questo risultato riflette la capacità di Skoda di investire in modo significativo nella mobilità sostenibile senza compromettere la propria stabilità finanziaria.
Il cuore della trasformazione aziendale è rappresentato dalla elettrificazione. In Europa, la quota di mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi plug-in (PHEV) è più che raddoppiata, passando dall’11,1% del 2024 all’attuale 24,1%. Due modelli si sono distinti in modo particolare: l’Enyaq, che si posiziona come sesto BEV più venduto nel Vecchio Continente, e l’Elroq, che conquista il terzo gradino del podio, diventando uno dei veicoli elettrici di riferimento in Europa.
Espansione internazionale
L’espansione internazionale di Skoda presenta dinamiche interessanti e differenziate a seconda dei mercati. In Italia, la crescita si è mantenuta su livelli moderati, con un incremento del 2,2% e 28.654 unità consegnate. Tuttavia, il vero exploit si è registrato in India, dove le consegne sono più che raddoppiate, raggiungendo quota 49.400 e segnando un impressionante +106,1% rispetto all’anno precedente. Il successo indiano è trainato dal SUV compatto Kylaq, che a settembre si è imposto come il modello più venduto del marchio nel Paese, evidenziando la capacità dell’azienda di adattare i propri prodotti alle esigenze locali e di cogliere le specificità di mercati in forte crescita.
Parallelamente, la strategia di internazionalizzazione ha visto un rafforzamento nel Medio Oriente. Skoda ha debuttato in Oman, è tornata in Qatar e ha stretto accordi strategici per presidiare l’Arabia Saudita, uno dei mercati più importanti dell’area. Queste mosse testimoniano la volontà del brand di espandere la propria presenza globale e di diversificare ulteriormente il portafoglio geografico, riducendo la dipendenza dai mercati tradizionali e aprendosi a nuove opportunità di crescita.
Risultati soddisfacenti
A commentare questi risultati è stato Klaus Zellmer, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Skoda, che ha sottolineato come “gli eccellenti risultati dopo i primi nove mesi di quest’anno dimostrano che la nostra strategia sta funzionando”. Un modello di business che riesce a coniugare crescita, innovazione e redditività, anche in un contesto di grande trasformazione per l’intero settore automobilistico.
Gli analisti, tuttavia, mettono in luce alcune sfide che accompagneranno il percorso di elettrificazione: lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica, l’aggiornamento continuo dei software di bordo e l’approvvigionamento delle batterie restano nodi cruciali da sciogliere. Il leggero calo del flusso di cassa evidenzia inoltre la necessità di trovare un equilibrio tra espansione internazionale e sostenibilità finanziaria, soprattutto in un momento in cui gli investimenti per la transizione energetica sono sempre più rilevanti.
La capacità di personalizzare i prodotti in base alle esigenze dei singoli mercati, come dimostra il successo del Kylaq in India, rappresenta un indubbio vantaggio competitivo per Skoda. Nei prossimi trimestri, la vera sfida sarà quella di mantenere questo delicato equilibrio tra innovazione tecnologica, espansione globale e solidità economica, in un settore sempre più affollato di proposte elettrificate e in costante evoluzione.
Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401789.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401752.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/437adc73fb3dc826c8e6a494e0ea32e5.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401718.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401785-scaled.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/lamborghini-aventador-svvg-1.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401769.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/11/revisione-bombole-metano-modalita-novita.jpg)