Citroen debutta in Formula E: Vergne e Cassidy guideranno il Double Chevron

Citroen annuncia l'ingresso in Formula E e svela i piloti Jean-Éric Vergne e Nick Cassidy. Scopri tutti i dettagli sul debutto del Double Chevron

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 16 set 2025
Citroen debutta in Formula E: Vergne e Cassidy guideranno il Double Chevron

L’universo delle competizioni automobilistiche elettriche si arricchisce di un nuovo protagonista di assoluto rilievo: Citroen ha ufficializzato il suo ingresso nella Formula E, annunciando la line-up di piloti che guiderà la squadra nella stagione 2025. Un debutto che promette di lasciare il segno, grazie alla scelta di due nomi di spicco: Jean-Éric Vergne e Nick Cassidy. Questa decisione sottolinea la volontà del marchio francese di essere non solo presente, ma anche competitivo e protagonista nella serie mondiale riservata alle monoposto elettriche.

Una coppia di sostanza

Citroen, celebre per il suo iconico simbolo Double Chevron, non si limita a una semplice partecipazione, ma si presenta al via dell’ABB FIA Formula E World Championship con un progetto solido e ambizioso. La selezione dei piloti è il primo segnale concreto delle intenzioni della casa francese, che punta a un ruolo di primo piano in un campionato sempre più strategico per i costruttori che guardano al futuro della mobilità sostenibile.

La scelta di Jean-Éric Vergne rappresenta un mix di esperienza e affidabilità. Il pilota francese, 35 anni, è una figura ben nota agli appassionati: vanta due titoli mondiali nella categoria elettrica, conquistati con DS Techeetah, e una carriera di rilievo in Formula 1 con Toro Rosso. Non va dimenticato il suo impegno nel FIA WEC con Peugeot TotalEnergies, che aggiunge ulteriore spessore al suo curriculum. Per Citroen Racing, affidarsi a Vergne significa poter contare su una guida esperta, capace di affrontare con determinazione le sfide di un campionato in continua evoluzione.

Accanto a Vergne, il team schiererà Nick Cassidy, 31 anni, pilota neozelandese tra i più talentuosi e versatili del panorama internazionale. Cassidy si è fatto notare per i suoi successi in Super Formula, Super GT e Formula 3 giapponese, dimostrando grande adattabilità e velocità in diverse categorie. In Formula E, ha già mostrato tutto il suo valore con Jaguar TCS Racing, collezionando vittorie e podi che ne confermano lo status di top driver. L’arrivo in Citroen rappresenta per lui una nuova sfida e una grande opportunità per continuare la sua ascesa nel motorsport elettrico.

L’annuncio ha scatenato i fans

La tempistica dell’annuncio, avvenuto pochi giorni dopo la conferma ufficiale dell’ingresso del marchio nella serie, è la prova della determinazione e della chiarezza di visione di Citroen. Non si tratta di una partecipazione simbolica: la casa francese vuole sfruttare la Formula E come un vero e proprio laboratorio tecnologico, dove sperimentare soluzioni innovative da trasferire successivamente sui modelli di produzione. Questa strategia rispecchia l’approccio pionieristico che ha sempre contraddistinto il marchio, pronto a investire risorse e know-how per essere all’avanguardia nell’elettrificazione.

Il coinvolgimento nella serie elettrica permetterà a Citroen di rafforzare ulteriormente la propria identità nel contesto automobilistico globale. Il brand ha già conquistato un’ampia fetta di pubblico grazie a modelli di successo come la C3 e la C3 Aircross, oltre a iniziative innovative come il programma We Care, pensato per migliorare l’esperienza dei clienti e promuovere una mobilità più responsabile. Ora, con il debutto in Formula E, l’azienda aggiunge un tassello fondamentale alla propria immagine: quella di un costruttore capace di coniugare tradizione, sportività e impegno verso l’innovazione sostenibile.

L’arrivo di un marchio storico come Citroen e di due campioni del calibro di Jean-Éric Vergne e Nick Cassidy non potrà che accrescere il fascino e la competitività della Formula E. La stagione 2025 si preannuncia ricca di emozioni e colpi di scena, offrendo agli appassionati di motorsport elettrico nuovi motivi di interesse e agli addetti ai lavori una piattaforma ideale per sviluppare tecnologie all’avanguardia. In un’epoca in cui la transizione verso la mobilità elettrica è al centro delle strategie industriali, la sfida lanciata da Citroen promette di scrivere una pagina importante nella storia delle competizioni e della mobilità del futuro.

Ultime notizie