Renault Megane, possibile versione RS col restyling: tante novità

Il restyling 2026 di Renault Megane E-Tech Electric porta nuove batterie, look sportivo e possibile versione RS ad alte prestazioni. Tutte le anticipazioni

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 16 set 2025
Renault Megane, possibile versione RS col restyling: tante novità

Il futuro della mobilità elettrica si tinge di sportività e innovazione: Renault si prepara a rivoluzionare la propria gamma, puntando tutto sulla nuova Megane E Tech Electric. Il modello, già protagonista del segmento, si appresta a vivere una trasformazione profonda che promette di ridefinire i confini tra sostenibilità e piacere di guida, prestazioni ed efficienza. Le prime anticipazioni svelano una strategia audace, capace di coniugare autonomia superiore, performance da brivido e una nuova anima sportiva che non passerà inosservata.

Tante novità

Attualmente la Megane E Tech Electric può contare su 218 cavalli, ma i piani di sviluppo della casa francese prevedono molto di più: l’introduzione di un sistema bimotore potrebbe portare la potenza complessiva a livelli doppi rispetto a quelli attuali, offrendo un’esperienza di guida ancora più coinvolgente. Un salto di qualità che si inserisce in un percorso di crescita mirato, pensato per rispondere alle esigenze di un mercato dei crossover elettrico sempre più competitivo e in rapida evoluzione.

Il restyling della Megane E Tech Electric è atteso per il 2026, ma le novità non si limiteranno al solo design. L’obiettivo di Renault è quello di rinnovare profondamente il modello, puntando su una veste estetica più dinamica e su contenuti tecnologici all’avanguardia. Un rinnovamento che abbraccia sia la forma che la sostanza, con soluzioni pensate per incrementare la sportività e il comfort, senza trascurare la sostenibilità ambientale.

Svolta sportiva

La svolta sportiva è stata confermata direttamente dal CEO Fabrice Cambolive durante il Salone di Monaco, sottolineando la volontà di posizionare la Megane E Tech Electric come “un’auto sportiva a tutti gli effetti”. Un messaggio chiaro, che lascia intendere come la casa della Losanga sia determinata a colmare il vuoto lasciato dalla storica versione RS, uscita di produzione nel 2023. L’addio alla Megane RS tradizionale, infatti, ha creato un’attesa palpabile tra gli appassionati, desiderosi di ritrovare quelle emozioni che solo una vera sportiva sa regalare.

Nonostante il recente debutto della Renault 5 Turbo 3E, una supercar elettrica prodotta in serie limitata, la strategia di Renault punta a offrire una proposta ad alte prestazioni più accessibile, in grado di attrarre una clientela ampia e variegata. È in quest’ottica che si inserisce la futura variante sportiva della Megane E Tech Electric, pronta a raccogliere l’eredità della gloriosa versione RS e a scrivere un nuovo capitolo nella storia delle compatte ad alte prestazioni.

Nuova piattaforma

Uno degli elementi chiave di questa evoluzione è rappresentato dalla piattaforma Ampr Medium, la base tecnologica su cui poggia la Megane E Tech Electric. Grazie alla sua versatilità, questa architettura consente di esplorare soluzioni innovative in chiave sportiva, tra cui l’adozione di un sistema a doppio motore elettrico. Gli esperti del settore ipotizzano che il powertrain possa essere ispirato alla Nissan Ariya Nismo, un modello che ha già dimostrato come la combinazione di potenza e controllo possa fare la differenza nelle performance di un’auto elettrica.

Ma il restyling non riguarderà soltanto la meccanica e il design. Una delle principali novità attese per il 2026 sarà l’introduzione di batterie più capienti, progettate per offrire un’autonomia superiore e rispondere così a una delle principali richieste degli automobilisti che scelgono un’auto elettrica. L’aumento della capacità delle batterie rappresenta un passo fondamentale per ridurre l’ansia da ricarica e rendere la Megane E Tech Electric ancora più competitiva sul mercato.

Un aggiornamento completo

La decisione di puntare su un aggiornamento così completo nasce anche dalla necessità di invertire il trend negativo registrato negli ultimi 18 mesi: le vendite della Megane E Tech Electric, infatti, hanno subito un rallentamento, complice la crescente concorrenza nel segmento dei crossover elettrico. Con questo nuovo corso, Renault intende riaffermare la propria leadership, offrendo un modello capace di coniugare tecnologia avanzata, sportività e sostenibilità.

In definitiva, la nuova Megane E Tech Electric si prepara a essere molto più di una semplice evoluzione del modello attuale: sarà il simbolo di una nuova filosofia progettuale, dove le emozioni della guida sportiva si fondono con i valori della mobilità elettrica. Un’auto pensata per chi non vuole rinunciare al piacere di guidare, ma cerca anche efficienza, autonomia e innovazione. L’attesa è alta, e il 2026 si preannuncia come l’anno della svolta per Renault e per tutti gli appassionati di auto elettriche ad alte prestazioni.

Ultime notizie