Jeep Avenger, si pensa già al restyling: quando potrebbe arrivare

La Jeep Avenger conquista il primato nel segmento B-SUV in Italia nel 2025. Dati di vendita, motori benzina, ibrida MHEV, elettrica da 54 kWh e il restyling 2026

Jeep Avenger, si pensa già al restyling: quando potrebbe arrivare
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 31 ott 2025

La Jeep Avenger continua a dominare la scena automobilistica italiana, confermandosi come punto di riferimento assoluto nel segmento dei B-SUV anche nel 2025. Con ben 38.258 vetture immatricolate nei primi nove mesi dell’anno, il modello del marchio americano si è imposto su rivali storiche come Citroën C3 e Dacia Duster, consolidando la propria leadership in uno dei mercati più competitivi e dinamici del settore automotive. Il segreto di questo successo? Una strategia di prodotto multienergia e una capacità di anticipare le esigenze di una clientela sempre più attenta a tecnologia, sostenibilità e versatilità.

Come conquistare il pubblico

Uno degli elementi chiave che ha permesso alla Jeep Avenger di conquistare il pubblico italiano è senza dubbio la sua ampia gamma di motorizzazioni, pensata per rispondere a tutte le esigenze degli automobilisti moderni. La proposta si articola su quattro configurazioni principali: la classica versione a benzina con motore 1.2 litri da 100 CV, la variante ibrida MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle), la versione completamente elettrica da 156 CV equipaggiata con una batteria da 54 kWh e, infine, la 4xe con trazione integrale, che rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni e sicurezza su ogni tipo di percorso.

La diversificazione dell’offerta si riflette anche nella politica dei prezzi, pensata per intercettare una clientela ampia e variegata. Si parte dai 25.200 euro della versione benzina in allestimento Longitude, passando per i 27.200 euro della ibrida MHEV, fino ad arrivare ai 42.400 euro della versione elettrica. Per chi desidera la massima versatilità, la 4xe è proposta a partire da 32.200 euro, con l’esclusivo allestimento North Sails che raggiunge i 37.950 euro. Questa struttura di prezzi permette a Jeep Avenger di posizionarsi come un prodotto accessibile ma allo stesso tempo ricco di contenuti tecnologici e di sicurezza.

Accelerare verso l’aggiornamento

Il successo commerciale riscosso da Jeep Avenger ha spinto il gruppo Stellantis ad accelerare il piano di aggiornamento del modello. Secondo quanto rivelato da un dirigente del gruppo su LinkedIn, è già stato avviato il progetto di restyling che vedrà la luce nel 2026, mentre il lancio della nuova generazione è previsto per l’anno successivo. Gli interventi riguarderanno soprattutto l’estetica, con l’introduzione di nuovi gruppi ottici, cerchi in lega dal design rinnovato e dotazioni di serie più ricche, mentre la gamma motori rimarrà invariata. Questo aggiornamento si pone l’obiettivo di mantenere la vettura al passo con le tendenze di design e le richieste di una clientela sempre più esigente.

La Jeep Avenger si conferma così un vero e proprio caso di studio su come il segmento dei B-SUV sia diventato strategico per i costruttori automobilistici. In questa fascia di mercato si gioca la partita per conquistare la clientela urbana e i giovani acquirenti, attratti da un mix vincente di praticità, design accattivante e opzioni a basse emissioni. Gli esperti del settore sottolineano come la versione elettrica con autonomia 400 km WLTP rappresenti un argomento di vendita particolarmente efficace, soprattutto in un contesto europeo sempre più orientato verso la mobilità sostenibile e la riduzione delle emissioni.

Grande successo commerciale

Tuttavia, alcuni analisti mettono in guardia: per mantenere la leadership nel tempo sarà fondamentale garantire prezzi competitivi e una rete di assistenza capillare, soprattutto per la versione elettrica, che richiede infrastrutture dedicate e servizi post-vendita di alto livello. Il vantaggio principale per i consumatori resta la possibilità di scelta: dalla praticità ed economicità delle versioni benzina e ibrida MHEV, all’impatto ambientale ridotto della elettrica, fino alla versatilità e sicurezza della 4xe.

Per Stellantis, la Jeep Avenger rappresenta un asset strategico per rafforzare la presenza del brand Jeep nel segmento dei SUV compatti e per accelerare la propria strategia di elettrificazione, rispondendo alle nuove sfide del mercato e alle richieste di una clientela in continua evoluzione. I prossimi trimestri saranno cruciali per verificare la capacità del modello di consolidare il proprio successo e per valutare l’efficacia del restyling annunciato, in uno scenario competitivo sempre più affollato e caratterizzato da rapidi cambiamenti nelle preferenze degli automobilisti.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: