BMW X5, il restyling potrebbe adottare la "Neue Klasse"

La BMW X5 2027 adotta il design Neue Klasse, il sistema Panoramic iDrive e introduce una versione a celle a combustibile sviluppata con Toyota; produzione chiave in Europa

BMW X5, il restyling potrebbe adottare la "Neue Klasse"
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 31 ott 2025

Nel panorama dell’automotive premium, il 2027 si preannuncia come un anno di svolta per la BMW X5. Il celebre SUV tedesco, vero e proprio simbolo dell’innovazione bavarese, si prepara a un cambiamento epocale che ne ridefinirà estetica, tecnologia e soluzioni propulsive. Questa trasformazione segna una triplice rivoluzione, abbracciando il design rétro reinterpretato, l’elettrificazione spinta e l’ingresso della propulsione a idrogeno. Il risultato? Un modello che mira a dettare le regole nel segmento dei SUV di lusso, anticipando le tendenze e offrendo risposte concrete alle nuove esigenze di mobilità sostenibile.

Uno stile già iconico

Sul fronte dello stile, la nuova Neue Klasse diventa la protagonista assoluta. Questo innovativo linguaggio stilistico, che debutterà sulla prossima generazione della BMW X5, si distingue per le sue linee essenziali e pulite, con una forte attenzione ai dettagli minimalisti e una reinterpretazione raffinata del celebre doppio rene frontale. Il frontale guadagna così una presenza più sobria ma decisa, con fari completamente ridisegnati e un richiamo alle geometrie retrò che hanno segnato la storia del marchio. Anche la coda subisce un restyling profondo: i gruppi ottici orizzontali e sottili enfatizzano l’impostazione sportiva, conferendo all’auto una personalità ancora più dinamica e moderna.

Entrando nell’abitacolo, la rivoluzione è guidata dalla tecnologia. La vera novità è rappresentata dal BMW Panoramic Vision, un sistema che abbandona la classica strumentazione digitale per proiettare tutte le informazioni di guida direttamente lungo il parabrezza. Questa soluzione, già anticipata su altri modelli come la futura iX3, promette di cambiare radicalmente l’esperienza di bordo, offrendo una visualizzazione intuitiva e immersiva dei dati essenziali. Accanto a questa innovazione, un ampio display centrale governa le principali funzionalità del veicolo, garantendo un’interazione semplice e personalizzata con ogni aspetto della vettura.

La rivoluzione più netta

Ma è sotto il cofano che si cela la rivoluzione più significativa. Per la prima volta nella storia del modello, la BMW X5 introdurrà una versione equipaggiata con celle a combustibile alimentate a idrogeno. Questa soluzione, sviluppata in collaborazione con Toyota, rappresenta una svolta strategica nel percorso verso la decarbonizzazione e la mobilità sostenibile. I componenti chiave di questa tecnologia saranno realizzati negli stabilimenti di Steyr in Austria e Landshut in Germania, a partire dal 2028, sottolineando la volontà del gruppo bavarese di rafforzare le proprie competenze industriali in Europa.

La nuova gamma della BMW X5 non si limiterà però all’idrogeno. Il listino comprenderà anche propulsori tradizionali a benzina, varianti ibride plug-in e versioni completamente elettriche, rispondendo così a una domanda sempre più diversificata e attenta alla sostenibilità. Questa strategia multi-energia permette di offrire soluzioni su misura: dalla comodità della ricarica domestica per chi sceglie l’elettrico, ai tempi di rifornimento rapidi e alle lunghe percorrenze garantite dall’idrogeno, fino alla sicurezza delle motorizzazioni convenzionali per chi non vuole rinunciare alla tradizione.

Gli analisti del settore cosa pensano

Gli analisti del settore si interrogano sull’effettiva diffusione delle celle a combustibile, ancora fortemente condizionata dalla limitata presenza di infrastrutture per l’idrogeno in molte aree del mondo. Tuttavia, i sostenitori della strategia BMW sottolineano i vantaggi di questa diversificazione: una minore dipendenza dalle batterie, autonomie superiori e tempi di rifornimento paragonabili a quelli dei motori termici tradizionali. La scelta di produrre i componenti chiave negli stabilimenti di Steyr e Landshut testimonia inoltre l’impegno di BMW nel consolidare il proprio know-how tecnologico e produttivo sul territorio europeo.

Dal punto di vista stilistico, l’adozione della Neue Klasse segna un passo importante verso la coerenza e l’identità visiva dell’intera gamma futura. Il nuovo design minimalista, ma al tempo stesso fortemente riconoscibile, mira a creare un filo conduttore tra i diversi modelli del marchio, rafforzando il posizionamento di BMW come leader nell’innovazione e nell’eleganza automobilistica.

In sintesi, la BMW X5 del 2027 si prepara a diventare un vero e proprio laboratorio di innovazione su quattro ruote: design rinnovato, esperienza digitale avanzata grazie al BMW Panoramic Vision e una gamma propulsori che spazia dal convenzionale alle tecnologie più all’avanguardia. Resta da vedere come il mercato reagirà a questa rivoluzione e se l’idrogeno riuscirà finalmente a imporsi come alternativa credibile e sostenibile nel panorama della mobilità del futuro.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: