Citroën torna alle corse: debutto ufficiale in Formula E dalla stagione 2025/2026
Citroën annuncia il suo ingresso ufficiale in Formula E dal 2025/2026, segnando il ritorno alle competizioni e puntando su innovazione e mobilità sostenibile.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397287.jpg)
Il passato è senza dubbio un patrimonio prezioso, ma per Citroën è il futuro a rappresentare la vera essenza della propria identità. Con questa filosofia proiettata in avanti, la casa automobilistica francese annuncia ufficialmente il ritorno nel mondo delle competizioni di alto livello: dalla stagione 2025/2026, Citroën sarà protagonista nel Formula E, il campionato mondiale ABB FIA dedicato esclusivamente alle monoposto elettriche. Un ritorno sulle scene internazionali che avviene a sei anni di distanza dall’addio al WRC, e che si configura come una scelta strategica e simbolica di grande rilevanza.
La partecipazione al Formula E va ben oltre la dimensione puramente sportiva. Per Citroën, questa sfida rappresenta una straordinaria opportunità per riaffermare il proprio ruolo di innovatore e leader nella mobilità sostenibile. Il campionato, nato nel 2014, si è imposto come vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove le case automobilistiche possono testare e sviluppare tecnologie di ultima generazione, destinate poi a rivoluzionare la produzione di serie.
In questo contesto, il ritorno alle competizioni si trasforma in una leva fondamentale per accelerare l’adozione di soluzioni avanzate in ambito elettrico, favorendo la transizione verso una mobilità a zero emissioni. La scelta di competere in una serie che si svolge nei centri urbani delle metropoli più iconiche del pianeta non è casuale: la Formula E porta lo spettacolo del motorsport direttamente nelle città, coinvolgendo un pubblico giovane e particolarmente sensibile alle tematiche ambientali.
La presenza di Citroën in questa competizione rappresenta una vetrina internazionale senza eguali per dimostrare come sia possibile coniugare prestazioni elevate e rispetto per l’ambiente. Le monoposto elettriche, infatti, sono il simbolo di una nuova era dell’automobilismo, dove la ricerca della velocità si accompagna a un impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale. Il format unico della Formula E consente di mostrare le potenzialità della tecnologia elettrica nel cuore pulsante delle città, trasmettendo un messaggio chiaro: il futuro della mobilità è già realtà.
Ma la strategia di Citroën va oltre la semplice partecipazione a una competizione sportiva. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare l’immagine del marchio come punto di riferimento nell’ispirazione tecnologica, comunicando una visione che abbraccia sia il mondo delle corse sia quello della mobilità quotidiana. Attraverso la presenza in Formula E, la casa francese intende dialogare con partner, istituzioni e consumatori, creando sinergie utili a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per il futuro delle città.
L’ingresso nel campionato elettrico, inoltre, si configura come una piattaforma privilegiata per promuovere la transizione verso una mobilità sostenibile e responsabile. La collaborazione con attori del settore, unita alla visibilità internazionale garantita dalla Formula E, consentirà a Citroën di contribuire attivamente all’evoluzione delle tecnologie legate alla mobilità urbana, ponendo l’accento sulla qualità della vita e sulla riduzione delle emissioni.
Il debutto di Citroën nella massima serie elettrica segna così l’inizio di un nuovo capitolo nella storia del marchio, pronto a confrontarsi con i migliori costruttori mondiali in una sfida che trascende la pura competizione sportiva. Nei prossimi mesi, saranno svelati ulteriori dettagli sulle strategie e sui progetti che accompagneranno questa ambiziosa avventura, con l’obiettivo di conquistare non solo il cuore degli appassionati di motorsport, ma anche di incidere concretamente sul futuro della mobilità globale.
La scelta di tornare alle competizioni attraverso la Formula E testimonia la volontà di Citroën di essere protagonista nell’era della mobilità sostenibile, sfruttando la competizione come motore di ispirazione tecnologica e innovazione. Un percorso che guarda al domani, ma che affonda le radici in una tradizione fatta di sfide, successi e continua ricerca di eccellenza.