Formula E Berlino 2025: orari, meteo e tutte le novità sul gran finale
Scopri tutte le informazioni sull'E-Prix di Berlino 2025 di Formula E: orari tv, meteo, dettagli sul circuito e i protagonisti della tappa tedesca.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/berlin.png)
L’adrenalina è pronta a scorrere di nuovo sull’asfalto dell’ex aeroporto di Tempelhof, dove la Formula E torna protagonista con un doppio appuntamento destinato a lasciare il segno nella stagione 2024-2025. Dal 11 al 13 luglio, Berlino si trasforma nel cuore pulsante del motorsport elettrico: due gare, una posta in palio altissima e la possibilità concreta che il leader della classifica possa indirizzare il destino del campionato mondiale prima dell’atteso epilogo di Londra.
Mai come quest’anno il proverbio “chi arriva primo a Berlino potrebbe vincere il mondo” appare calzante. La pressione è tutta su Oliver Rowland, pilota Nissan, che guida le classifiche Formula E ma è tallonato da avversari determinati a rovesciare i pronostici. Ogni punto conquistato sul tracciato tedesco può risultare decisivo e il circuito Tempelhof promette, come sempre, di essere giudice imparziale e spietato, capace di ribaltare le gerarchie in un solo giro.
L’unicità dell’E Prix Berlino è racchiusa nelle sue peculiarità tecniche e storiche. Il tracciato, che si snoda per 2.345 metri – due in più rispetto all’edizione precedente – sfrutta la superficie in cemento dell’ex aeroporto, una scelta che influisce profondamente sulla gestione degli pneumatici e sulla definizione delle strategie di gara. Le curve a gomito e gli angoli retti, marchio di fabbrica di Tempelhof, si trasformano in teatro di sorpassi spettacolari e manovre al limite, garantendo uno show ad alto tasso di imprevedibilità ad ogni tornata.
Non è un caso che la storia dell’evento berlinese sia segnata da un equilibrio quasi sorprendente: in venti edizioni disputate, solo quattro piloti sono riusciti a salire più di una volta sul gradino più alto del podio. Tra questi spiccano Sebastien Buemi, Lucas Di Grassi, Nick Cassidy e il recordman Antonio Felix Da Costa, capace di imporsi per ben tre volte. Sul fronte dei costruttori, DS e Audi guidano la speciale classifica con tre successi ciascuna, a testimonianza di una competizione sempre aperta e incerta fino all’ultimo metro.
Per gli appassionati, seguire ogni istante di questa intensa battaglia sarà semplice grazie a una copertura mediatica capillare. Gli orari tv Formula E sono già stati fissati e garantiranno la diretta di ogni sessione: Mediaset Italia 1 trasmetterà in chiaro, mentre Sportmediaset.it offrirà lo streaming gratuito. Per chi preferisce le piattaforme a pagamento, Eurosport e Discovery+ assicureranno una copertura completa e approfondita. Il weekend prenderà il via venerdì 11 luglio con le Prove Libere 1 alle 16:00, proseguirà sabato 12 con Prove Libere 2 (9:00), Qualifica 1 (11:20) e Gara 1 (16:00), per poi concludersi domenica 13 con Prove Libere 3 (9:00), Qualifica 2 (11:20) e Gara 2 (16:00).
A rendere il tutto ancora più incerto ci penserà il meteo Berlino: le previsioni parlano di pioggia leggera per l’intero weekend, con temperature comprese tra i 15 e i 23°C. Una variabile non trascurabile, capace di stravolgere strategie e piani dei team. La gestione delle gomme e la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni della pista potrebbero diventare le armi vincenti per chi sogna di lasciare il segno in questa tappa cruciale del campionato.
La posta in gioco, del resto, non potrebbe essere più alta. Con la stagione ormai prossima alla conclusione, il doppio appuntamento di Berlino rappresenta uno degli ultimi snodi fondamentali per la definizione delle classifiche Formula E piloti e costruttori. Gli equilibri potrebbero cambiare radicalmente prima dell’approdo finale a Londra, regalando colpi di scena e ribaltamenti che da sempre sono il sale di questa disciplina.
In sintesi, il ritorno della Formula E nella capitale tedesca promette emozioni, spettacolo e suspense fino all’ultimo istante. L’E Prix Berlino è pronto a confermarsi come uno degli appuntamenti più attesi e imprevedibili del calendario, capace di catalizzare l’attenzione degli appassionati e di scrivere un nuovo, entusiasmante capitolo nella storia del motorsport elettrico mondiale.