Festival Car 2025: a Revigliasco un secolo di storia e design dell'auto
Festival Car 2025 a Revigliasco: oltre 80 auto storiche in mostra.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Festival-Car-scaled.jpg)
Sulle incantevoli colline che circondano Torino, l’automobilismo d’eccellenza si dà appuntamento per una delle manifestazioni più attese e prestigiose del panorama internazionale: il Festival Car 2025. Un evento che, giunto alla sua quarta edizione, trasforma il pittoresco borgo di Revigliasco Torinese in un autentico salotto a cielo aperto, dove passato, presente e futuro dell’auto si incontrano in un’atmosfera esclusiva e raffinata. Il 28 settembre, appassionati, collezionisti e curiosi potranno immergersi in un’esperienza unica, circondati da capolavori su quattro ruote, prototipi avveniristici e anteprime mondiali che raccontano un secolo di storia e design.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà rappresentato da un’esposizione di circa ottanta auto storiche, tra cui spiccano esemplari di straordinaria rarità e valore. L’eccellenza italiana e internazionale sarà celebrata in ogni dettaglio, grazie alla presenza di vetture iconiche che hanno segnato epoche e stili. Un vero viaggio nel tempo, che permetterà di ammirare da vicino modelli unici e di incontrare i protagonisti del design automobilistico mondiale.
A catalizzare l’attenzione degli appassionati ci sarà la leggendaria Lancia Flaminia Loraymo, pezzo unico realizzato dalla matita visionaria di Raymond Loewy e dalla maestria artigianale di Rocco Motto. Oggi custodita nell’Heritage Hub di Stellantis, questa vettura rappresenta il perfetto connubio tra creatività italiana e influenze internazionali, tanto da guadagnarsi il ruolo di simbolo dell’evento: la sua silhouette campeggia sulla locandina ufficiale e sarà protagonista del prestigioso premio Spirit of FIVA, a sottolineare il valore culturale e storico di questa rarità.
Il programma del Festival Car 2025 si aprirà alle 9:00 con il suggestivo Tour d’Elegance, che vedrà sfilare le vetture dal Castello di Moncalieri fino a Revigliasco. Un percorso panoramico che farà da preludio alle emozioni della giornata. Alle 12:00 i riflettori si accenderanno su una delle anteprime più attese: la Microlino 55 Edition, reinterpretazione moderna della celebre Isetta, realizzata in collaborazione tra ERRE Company e Alcantara. Questo modello, dal design compatto e innovativo, rappresenta la sintesi tra passato e futuro della mobilità urbana.
Grande attesa anche per il debutto assoluto della Ferrari 12Cilindri Spider in un concorso d’eleganza: un evento nell’evento, che conferma la centralità del Festival nel panorama internazionale delle grandi anteprime. Accanto a lei, sfileranno veri e propri gioielli come la Maserati A6G Frua Spyder, la Porsche 356 B Roadster e la mitica AC Cobra 427, per un parterre di auto d’epoca che farà sognare collezionisti e appassionati.
Il made in Italy sarà protagonista assoluto, con una selezione di oltre quindici Lancia e più di dieci Ferrari, tra cui la leggendaria F40 e la raffinata Dino 246 GTS. Da non perdere la Lurani Nibbio, già vincitrice della Coppa d’Oro di Villa d’Este, che aggiungerà ulteriore prestigio alla manifestazione. La tradizione si intreccia con l’innovazione grazie alla presenza di concept car e novità di primo piano: Alfa Romeo porterà la nuovissima Alfa Romeo 33 Stradale, mentre Stellantis Heritage metterà in mostra la Abarth Classiche 1000 SP, espressione di sportività e stile senza tempo.
Non mancheranno le emozioni per gli amanti delle corse, con la presentazione della Lancia Ypsilon Rally4 HF, che promette di conquistare i cuori degli appassionati di rally. L’innovazione si respira anche negli stand di Pininfarina, che svelerà la Ferrari Mythos, e di Italdesign, pronta a sorprendere con la Quintessenza e il prototipo originale della prima Golf. Spazio anche alla creatività degli studenti dell’IED di Torino, che firmano la futuristica Pagani Alisea, una concept car destinata a lasciare il segno.
Tra le produzioni più esclusive, i visitatori potranno ammirare la barchetta in carbonio di Automobili Mignatta Rina e la Lamborghini Diablo VT 6.0 SE dorata, ultimo esemplare di una serie limitata a 42 unità. La sostenibilità avrà un ruolo centrale grazie alla Ferrari Rainbow alimentata a biocarburante, protagonista del progetto “ASI Net Zero Classic” promosso da ASI, a dimostrazione di come anche il mondo delle auto storiche possa guardare al futuro in chiave green.
L’esperienza sarà arricchita da tour panoramici su vetture sportive, guidati da esperti gentleman driver, e dall’esposizione “Lancia nella storia”, che avrà anche una finalità benefica: i fondi raccolti saranno destinati a progetti educativi in Ghana. Una giuria d’eccezione, composta da designer del calibro di Fabrizio Giugiaro e Andrea Militello, assegnerà numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Best of Show, accompagnato da un trofeo esclusivo realizzato da Giugiaro Architettura in collaborazione con Alcantara.
Il Festival Car 2025 si conferma così come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati: un evento che non solo celebra la cultura dell’automobile, ma contribuisce attivamente alla candidatura di Moncalieri come Capitale della Cultura 2028, rafforzando il legame tra tradizione, innovazione e territorio.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/range-rover-classic-vinile-la-versione-definitiva.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/lancer.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/1950_Fiat-8V-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397310.jpg)