F1 25, Stagione 4: sfida di sopravvivenza e nuove livree esclusive
La Stagione 4 di F1 25 (12/11/2025–06/01/2026) introduce la Sfida di Sopravvivenza, gettoni per livree esclusive e aggiornamenti alle valutazioni piloti ispirati alla stagione reale
Electronic Arts rivoluziona il mondo delle simulazioni automobilistiche con una novità che promette di scuotere sia i fan di lunga data sia i nuovi appassionati: la F1 25 introduce una modalità inedita che trasforma la competizione in un concentrato di adrenalina pura. Dimenticate le tradizionali strategie di gara e preparatevi a immergervi in cinque minuti di azione serrata, dove ogni secondo conta e la tensione resta alle stelle fino all’ultimo metro.
Il cuore pulsante di questa rivoluzione è la Sfida di Sopravvivenza, la nuova modalità competitiva che debutterà nella tanto attesa Stagione 4 di F1 25, in programma da novembre 2025 a gennaio 2026. Questa innovazione non solo rinnova il gameplay, ma si accompagna a una serie di contenuti esclusivi che sapranno catturare l’attenzione di chi cerca emozioni forti e premi di prestigio.
Un format interessante
Il format è semplice quanto spietato: cinque vetture, DRS attivo sin dal primo giro e un sistema di eliminazione progressiva che scandisce la corsa ogni 60, 45 e 30 secondi. La pressione è costante, la posta in gioco altissima: basta un errore per essere tagliati fuori. In questa modalità, l’aggressività viene premiata e la capacità di adattarsi rapidamente alle condizioni di gara diventa la chiave per la vittoria. Chi ama la strategia dovrà reinventarsi, perché qui la difesa prolungata lascia spazio a manovre spettacolari e a sorpassi al limite.
A rendere ancora più avvincente la Stagione 4 sono le nuove ricompense, legate a doppio filo ai Gettoni Sopravvivenza. Questa valuta esclusiva, ottenibile solo attraverso il gioco attivo e mai acquistabile con denaro reale, rappresenta un deciso passo avanti nella lotta contro le dinamiche pay-to-win. Ogni gara diventa così un’occasione per accumulare gettoni, da spendere in una selezione di contenuti cosmetici rari e ricercati. Tra questi spiccano la livrea Ferrari Monza, vero oggetto del desiderio per gli appassionati del Cavallino Rampante, il casco “Orange Lion” di Max Verstappen e il celebre casco rosa sfoggiato da George Russell a Miami.
Tuttavia, la gestione dei Gettoni Sopravvivenza impone una nuova sfida gestionale ai giocatori: Electronic Arts ha infatti introdotto un sistema di reset tra le due fasi della stagione, azzerando tutti i gettoni non spesi. Questa scelta, accolta positivamente da chi critica le meccaniche predatorie tipiche di altri titoli, costringe a pianificare con attenzione gli acquisti e a sfruttare al massimo ogni occasione per ottenere le ricompense più ambite entro le scadenze prefissate.
Non è l’unica novità
La Sfida di Sopravvivenza non è l’unica novità di rilievo. La Stagione 4 porta con sé anche aggiornamenti alle valutazioni dei piloti, basati sulle performance reali dal Gran Premio dell’Azerbaigian fino al Brasile. Ma il vero colpo di scena arriva con l’ingresso di Franco Colapinto nel roster ufficiale: il giovane talento argentino prende il posto di Jack Doohan nell’Alpine, diventando selezionabile nei nuovi salvataggi della modalità Carriera. Per rispetto della coerenza nei progressi dei giocatori, i file di gioco precedenti manterranno invece la formazione originale.
Questa evoluzione della simulazione di Formula 1 divide la community. Da un lato, c’è chi esalta la Sfida di Sopravvivenza per la sua capacità di concentrare il divertimento in sessioni rapide, ideali per chi ha poco tempo o cerca l’emozione di una gara lampo. Dall’altro, non mancano i puristi che temono che l’elemento eliminatorio possa penalizzare la maestria e l’approccio strategico, privilegiando la fortuna e la rapidità d’azione rispetto alla pianificazione di lungo periodo.
Electronic Arts, con F1 25, si muove su un delicato equilibrio tra fedeltà al mondo reale della Formula 1 e la volontà di innovare l’esperienza videoludica. La risposta della community a queste novità sarà determinante per il futuro della saga: la Stagione 4 rappresenta un banco di prova importante, capace di ridefinire le aspettative degli appassionati e di tracciare la rotta per le prossime evoluzioni del titolo.