Elkann ai box della Ferrari in Ungheria: voglia di vincere

John Elkann conferma Frederic Vasseur alla guida Ferrari: coesione, continuità e voglia di vincere per riportare la Rossa ai vertici della Formula 1

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 1 ago 2025
Elkann ai box della Ferrari in Ungheria: voglia di vincere

Nel cuore di una stagione ricca di sfide e aspettative, John Elkann si è espresso con chiarezza e determinazione, confermando la fiducia in Frederic Vasseur alla guida della Scuderia Ferrari. Le sue parole, pronunciate durante un’intervista a SkySport, sono il segnale di una strategia ben definita che mira a consolidare il percorso di crescita intrapreso dalla squadra di Maranello negli ultimi anni. In un contesto come quello della Formula 1, dove la pressione e le aspettative sono costantemente elevate, la continuità rappresenta un valore imprescindibile per chi punta al vertice del mondiale.

Il presidente della Ferrari ha sottolineato come il secondo posto ottenuto nella stagione appena conclusa non sia un traguardo da sottovalutare, ma piuttosto una base solida su cui costruire il futuro. «Ha guidato la Ferrari permettendole di progredire in questi anni. Siamo arrivati secondi e vicini al titolo mondiale, quest’anno siamo ancora secondi», ha dichiarato Elkann, rimarcando il ruolo centrale di Vasseur nel processo di crescita del team. In un ambiente in cui la ricerca della vittoria è una costante, il presidente ha ribadito l’importanza di non perdere mai quella fame di successo che caratterizza la storia della Rossa.

Il capo nei box

L’intervista è stata l’occasione per mettere in luce il valore della coesione all’interno del team. Elkann ha evidenziato come l’unità e la collaborazione tra i membri della squadra siano stati elementi fondamentali per affrontare una stagione complessa, ma che ha visto comunque la Scuderia Ferrari mantenere un ruolo da protagonista. «Quando si sta progredendo è importante rafforzarsi», ha aggiunto il presidente, indicando la strada da seguire per colmare definitivamente il divario con i principali avversari e puntare al titolo.

La decisione di confermare Frederic Vasseur come team principal non è soltanto un segnale di stabilità, ma anche un atto di fiducia verso un manager che ha saputo trasmettere una mentalità vincente all’intero gruppo. La sua esperienza e la sua personalità rappresentano un valore aggiunto per una squadra che, dopo anni di alti e bassi, cerca quella continuità di prestazioni indispensabile per tornare al vertice della Formula 1. La pressione è alta, ma la consapevolezza dei propri mezzi e la volontà di crescere sono elementi che possono fare la differenza nella rincorsa al titolo.

Un trampolino per il domani

Il secondo posto nel campionato costruttori, seppur non corrisponda alle ambizioni massime della Ferrari, viene visto come un trampolino di lancio per il futuro. La squadra si trova ora di fronte a un periodo cruciale, in cui lo sviluppo tecnico e organizzativo sarà determinante per trasformare il piazzamento attuale in una vera e propria lotta per il mondiale. La mentalità indicata da Elkann, ovvero quella di non smettere mai di desiderare la vittoria, è diventata il mantra che accompagna il lavoro quotidiano a Maranello.

Il presidente ha voluto rimarcare come la storia della Scuderia Ferrari sia fatta di successi, ma anche di resilienza e capacità di reagire nei momenti difficili. Ogni componente del team è chiamato a condividere un obiettivo comune: riportare il Cavallino Rampante sul gradino più alto del podio. L’attesa per un nuovo titolo mondiale è lunga, ma la determinazione non manca. La continuità nella leadership, incarnata dalla figura di Vasseur, rappresenta un elemento di garanzia per affrontare con lucidità e ambizione le prossime sfide.

Ottimismo per il futuro

Guardando alla prossima stagione, sarà fondamentale valutare l’efficacia della strategia adottata e la capacità della squadra di evolversi ulteriormente. La Ferrari si prepara ad affrontare il futuro con una combinazione di esperienza, innovazione e rinnovata determinazione. La scelta di confermare Frederic Vasseur come team principal è un messaggio chiaro a tutto il paddock: la Rossa non si accontenta dei piazzamenti, ma punta con decisione a tornare protagonista assoluta della Formula 1.

In conclusione, le parole di John Elkann non sono solo una dichiarazione di intenti, ma rappresentano la sintesi di una filosofia che vuole riportare la Scuderia Ferrari al centro della scena mondiale. Stabilità, fiducia e ambizione sono i pilastri su cui si fonda il nuovo corso di Maranello, con l’obiettivo di scrivere una nuova pagina di successi nella storia della Formula 1.

Ultime notizie