De Tomaso Pantera trasformata e venduta a 363.000 dollari
La DeTomaso Pantera 'ADRNLN' trasformata dai Ringbrothers è stata venduta da SBX Cars a 363.000$, frutto di 5000 ore di lavoro, motore LS3 V8 e storia da SEMA al Petersen Museum
Una vera e propria opera d’arte su quattro ruote ha recentemente conquistato il mercato delle auto da collezione: stiamo parlando di una De Tomaso Pantera unica nel suo genere, che ha lasciato il segno non solo per la sua storia ma anche per l’incredibile trasformazione subita. Questa vettura, ribattezzata ADRNLN, ha raggiunto la cifra record di 363.000 dollari in asta, un risultato che ha superato il precedente primato di oltre 33.000 dollari. Ma cosa rende così speciale questa Pantera? I numeri parlano chiaro: ben 5000 ore di lavoro artigianale, una livrea inconfondibile realizzata con la vernice BASF Glasurit Yellow Line e un motore LS3 V8 da 6,2 litri capace di erogare 600 cavalli, rappresentano la sintesi perfetta tra passato e futuro dell’automobilismo.
La trasformazione di questa De Tomaso Pantera porta la firma degli americani Ringbrothers, autentici maestri del restomod, che hanno reinterpretato la vettura mantenendo intatta la sua anima sportiva ma donandole un look contemporaneo e raffinato. L’intervento sulla carrozzeria è stato radicale: ampliamenti delle linee originali, inserti in fibra di carbonio e una finitura maniacale che esalta ogni dettaglio, conferendo alla vettura una presenza scenica di altissimo livello. Sotto questi nuovi pannelli batte il cuore moderno di un LS3 V8, abbinato a un cambio manuale ZF a cinque marce realizzato da Bowler Transmissions, soluzione che garantisce performance attuali pur mantenendo il fascino iconico degli anni Settanta.
Commissionata nel 2013
Non è solo la tecnica a rendere straordinaria questa Pantera: la sua storia aggiunge ulteriore valore, sia sul piano commerciale che su quello emozionale. L’auto fu commissionata nel 2013 da un dirigente Nike, desideroso di possedere un esemplare esclusivo che potesse distinguersi in ogni occasione. La presentazione ufficiale avvenne al prestigioso SEMA Show di Las Vegas nello stesso anno, uno degli eventi automobilistici più importanti al mondo per le auto personalizzate e le innovazioni di settore. Da lì, la vettura ha intrapreso un percorso che l’ha portata a essere acquisita da Richard Rawlings, celebre volto televisivo noto per i suoi programmi dedicati alle auto d’epoca e alle trasformazioni estreme. Prima di approdare all’asta, la ADRNLN ha trovato spazio tra le collezioni esposte al rinomato Petersen Museum di Los Angeles, consolidando così la propria fama internazionale e la sua desiderabilità tra i collezionisti più esigenti.
L’asta è stata gestita da SBX Cars, società specializzata nella vendita di auto da collezione e modelli rari, che ha saputo valorizzare al meglio l’unicità e la storia della vettura. Il risultato raggiunto non è solo una questione di prezzo: rappresenta un segnale forte per il mercato delle auto d’epoca, confermando due tendenze ormai consolidate. Da un lato, cresce l’interesse per le vetture leggendarie reinterpretate attraverso le più moderne tecnologie, in grado di offrire affidabilità, prestazioni e comfort senza rinunciare al fascino vintage. Dall’altro, il valore attribuito a esemplari dotati di documentazione completa, provenienza certificata e una storia di esposizioni in musei e saloni di prestigio, si traduce in un premio economico significativo da parte degli acquirenti.
Non mancano le polemiche
Non mancano però i dibattiti tra gli addetti ai lavori: esperti e collezionisti si dividono tra chi vede nei restomod come quello dei Ringbrothers una straordinaria opportunità per salvaguardare auto che altrimenti sarebbero difficili da utilizzare quotidianamente, e chi invece teme che modifiche così profonde possano compromettere il valore storico originale delle vetture. In questo caso, la reputazione internazionale dei Ringbrothers e l’eccellenza esecutiva del progetto hanno fugato ogni dubbio, convincendo il mercato della legittimità e del valore di un intervento tanto radicale quanto rispettoso della tradizione.
Un ruolo fondamentale nella crescita della notorietà di questa De Tomaso Pantera è stato giocato dalla copertura mediatica e dalla presenza sui social network, dove influencer e opinion leader del settore automobilistico hanno amplificato la risonanza dell’evento. La presentazione al SEMA e l’esposizione al Petersen Museum sono diventati momenti chiave nella narrazione della vettura, contribuendo a rafforzare il suo valore economico e simbolico ben oltre il prezzo di aggiudicazione in asta. La ADRNLN rappresenta oggi un punto di riferimento per chi sogna una classica senza compromessi, capace di unire la storia, l’innovazione e l’emozione in un’unica, straordinaria automobile.