Come una Leapmotor C10 può trasformarsi in un razzo da 600 CV
Leapmotor e Irmscher lanciano la i C10: SUV elettrico AWD da 598 CV con architettura 800 V, batteria LFP 81,9 kWh, 437 km WLTP e ricarica 180 kW. Solo 250 unità in Germania
Potenza, esclusività e una collaborazione inedita che unisce Oriente e Occidente: è questa la ricetta che dà vita alla nuova Leapmotor i C10 by Irmscher, un SUV elettrico che promette di lasciare il segno nel panorama automobilistico europeo. Presentata come edizione speciale e limitata a soli 250 esemplari destinati al mercato della Germania, questa vettura rappresenta il perfetto connubio tra la tecnologia avanzata della mobilità elettrica cinese e la raffinata arte del tuning tedesco.
Collaborazione esclusiva: quando la Cina incontra la tradizione tedesca
La partnership tra Leapmotor e Irmscher è qualcosa di mai visto prima: un costruttore emergente nel mondo dei veicoli elettrici che affida a uno storico tuner tedesco la reinterpretazione sportiva del proprio SUV di punta. Il risultato è la i C10, attesa per la fine del 2025, che si distingue non solo per la sua rarità, ma anche per le sue prestazioni da vera supercar.
Prestazioni da supercar: numeri che impressionano
La base tecnica della i C10 rimane fedele al modello originale, ma l’intervento di Irmscher ne esalta il carattere dinamico e sportivo. Sotto il cofano (virtuale) troviamo una potenza combinata di 598 CV, una cifra che proietta questo SUV tra i protagonisti della scena elettrica ad alte prestazioni. L’accelerazione 0-100 km/h avviene in meno di 4 secondi, mentre la presenza della trazione integrale AWD assicura una motricità impeccabile in ogni condizione.
Il cuore tecnologico è rappresentato dall’architettura elettrica a 800 V, una soluzione che permette di sfruttare appieno la rapidità di ricarica e l’efficienza generale del sistema. A bordo troviamo una batteria LFP da 81,9 kWh, capace di garantire una ricarica dal 30% all’80% in appena 22 minuti grazie alla potenza massima di 180 kW. L’autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP si attesta a 437 km, un valore perfettamente in linea con le migliori proposte della categoria.
Design distintivo e assetto su misura
Sul piano estetico, la i C10 si fa notare per la sua livrea nera impreziosita da dettagli rossi che sottolineano i principali elementi aerodinamici: splitter anteriore, fascia laterale personalizzata con la firma Irmscher e un vistoso spoiler posteriore. Completano il quadro i cerchi in lega a cinque razze, studiati appositamente per questa edizione limitata, e il badge identificativo sul portellone, simbolo di esclusività.
Ma le modifiche non si fermano all’aspetto: il preparatore tedesco ha lavorato a fondo su sospensioni e assetto, con l’obiettivo di rendere la guida ancora più coinvolgente e precisa. La piattaforma di base resta quella della Leapmotor, ma ottimizzata per sfruttare tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia a 800 V.
Scelte tecnologiche e vantaggi della batteria LFP
Una delle peculiarità tecniche di questa i C10 riguarda la scelta della batteria LFP (litio-ferro-fosfato). Pur offrendo una densità energetica leggermente inferiore rispetto alle più diffuse celle NMC, questa soluzione assicura maggiore sicurezza, durabilità e costi di produzione contenuti. Grazie alla gestione termica ottimizzata resa possibile dall’architettura a 800 V, si riescono a compensare i limiti intrinseci della chimica LFP, garantendo tempi di ricarica ridotti e un’efficienza complessiva elevata.
Strategia commerciale e posizionamento di mercato
Il prezzo di partenza fissato a 49.900 euro colloca la i C10 in una fascia strategica del mercato premium elettrico tedesco. La produzione limitata a 250 unità risponde alla volontà di creare un prodotto esclusivo, capace di attirare sia gli appassionati di tuning sia i nuovi estimatori della mobilità elettrica ad alte prestazioni. La scelta di non intervenire direttamente sul powertrain elettrico potrebbe rappresentare un limite per i puristi delle elaborazioni, ma la cura posta nella dinamica di guida e nell’assetto compensa ampiamente questa scelta.
Il debutto commerciale previsto per l’ultimo trimestre del 2025 offrirà il tempo necessario per valutare l’impatto di questa operazione sul mercato tedesco e per capire se il modello di business potrà essere replicato anche in altre nicchie del settore elettrico, in costante evoluzione. La Leapmotor i C10 by Irmscher si candida così a diventare un simbolo dell’incontro tra la nuova ondata di innovazione cinese e la tradizione europea del tuning automobilistico.
Se vuoi aggiornamenti su Tuning inserisci la tua email nel box qui sotto: