Leapmotor, tutti i modelli che usciranno entro il 2027 in Europa
Leapmotor con il 21% acquisito da Stellantis punta all'Europa con B10, B05, A05, A10 e C16: versioni elettriche, REEV e supporto rete Stellantis per vendita e assistenza
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/leapmotor-b05-2026-das-exterieur-scaled.jpg)
Il mercato automobilistico europeo si prepara a un’importante rivoluzione grazie all’arrivo di un nuovo protagonista dall’Est: Leapmotor. Questo giovane costruttore cinese di veicoli a zero emissioni, fondato nel 2015, ha annunciato un ambizioso piano di espansione nel Vecchio Continente, puntando su una strategia ben definita e su una partnership di peso. L’alleanza strategica con Stellantis, che ha acquisito il 21% delle quote di Leapmotor, rappresenta il trampolino di lancio per affrontare il mercato europeo con una gamma di prodotti innovativi e una presenza capillare.
I pilastri dell’offensiva
Il progetto di Leapmotor si fonda su tre pilastri fondamentali: una solida offensiva elettrica, un programma di lanci ben cadenzato e una sinergia commerciale in grado di abbattere le barriere che storicamente ostacolano i marchi asiatici in Europa. La joint venture con Stellantis, infatti, garantirà al brand cinese l’accesso immediato a una rete di concessionarie e assistenza diffusa, elemento chiave per rassicurare i clienti europei e costruire una reputazione affidabile in un mercato notoriamente attento alla storicità dei marchi.
Il piano di Leapmotor prevede il lancio progressivo di cinque nuovi modelli, pensati e adattati per rispondere alle esigenze specifiche del pubblico europeo. Il debutto sarà affidato alla B10, una crossover di segmento medio proposta in versione completamente elettrico, seguita dalla berlina compatta B05, già svelata in anteprima al Salone di Monaco e destinata a catturare l’attenzione per il suo prezzo d’attacco stimato di 25.000 euro. Un posizionamento particolarmente aggressivo, soprattutto considerando che le concorrenti dirette faticano a scendere sotto i 30.000 euro per modelli simili.
Nuove compatte
Nel 2026 il programma entrerà nel vivo con l’introduzione di due nuove compatte: la A05 e la A10, entrambe lunghe circa quattro metri e destinate a rafforzare la presenza di Leapmotor nei segmenti più popolari e strategici del mercato europeo. Il ciclo di lanci si completerà nel 2027 con la presentazione della C16, un SUV di grandi dimensioni – quasi cinque metri di lunghezza – pensato per soddisfare le esigenze delle famiglie e degli amanti dello spazio e del comfort.
Un aspetto che distingue la strategia di Leapmotor è la forte attenzione all’innovazione tecnologica. Non solo modelli completamente elettrici, ma anche soluzioni REEV (Range Extended Electric Vehicle), che prevedono l’utilizzo di piccoli motori termici da 1.5 litri impiegati esclusivamente come generatori per ricaricare le batterie. Questa tecnologia farà il suo debutto proprio sulla B10 a metà 2026, mentre per gli altri modelli si stanno valutando anche varianti ibride plug-in, in grado di offrire ulteriore flessibilità a un mercato ancora in fase di transizione energetica.
Stellantis fondamentale
La collaborazione con Stellantis si rivela quindi un elemento cruciale per il successo dell’operazione. La presenza capillare della rete di vendita e assistenza del gruppo euro-americano consentirà a Leapmotor di superare uno degli ostacoli principali per i nuovi brand asiatici: la diffidenza dei clienti verso marchi senza una lunga tradizione in Europa. Inoltre, la joint venture garantirà il supporto necessario per adeguare i veicoli agli stringenti standard di sicurezza europei e per ottimizzare la messa a punto in base alle preferenze e alle condizioni stradali tipiche del continente.
Non mancano, tuttavia, le sfide. Gli analisti sottolineano la necessità di un importante lavoro di adattamento per soddisfare le normative locali e per costruire una solida percezione del marchio presso un pubblico spesso conservatore nelle scelte automobilistiche. Leapmotor, però, sembra avere le carte in regola per affrontare questa sfida: nel 2024 ha già raggiunto quasi 300.000 veicoli venduti, con l’obiettivo di raddoppiare i volumi nel 2025. Una capacità produttiva che testimonia la determinazione del costruttore cinese e la sua volontà di affermarsi su scala globale.
Motori ibridi ed elettrici
La strategia di proporre sia veicoli completamente elettrici sia soluzioni ibride risponde in modo pragmatico alle esigenze di un mercato europeo ancora diviso tra l’entusiasmo per la mobilità a zero emissioni e la necessità di soluzioni versatili durante la transizione energetica. Il vero banco di prova sarà il debutto ufficiale dei primi modelli nel 2026: una B05 elettrica capace di oltre 400 km di autonomia a un prezzo di 25.000 euro potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta, mettendo in difficoltà i costruttori tradizionali e offrendo ai consumatori un’alternativa concreta e competitiva.
La scommessa di Leapmotor e Stellantis è ambiziosa ma chiara: trasformare il successo ottenuto in patria in una presenza stabile e riconosciuta nel competitivo mercato automobilistico europeo, sfruttando l’elettrificazione come chiave d’accesso privilegiata e puntando su tecnologia, prezzo e capillarità della rete. Il futuro della mobilità europea potrebbe presto parlare con accento cinese, e Leapmotor si candida a essere uno dei protagonisti di questa nuova era.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: