Citroen lancia Ami Buggy, quadriciclo per l'estate all'EICMA 2025
La Citroen Ami Buggy sbarca a EICMA 2025: versione open-top del quadriciclo elettrico con motore 6 kW, autonomia 75 km e prezzo di listino 9.590 euro, ideale per l'estate
            
Vento tra i capelli, senso di libertà e uno stile inconfondibile: l’estate italiana si prepara ad accogliere una novità che promette di ridefinire il concetto di mobilità urbana e ricreativa. La Citroen Ami Buggy arriva sulle nostre strade con un design che richiama immediatamente l’atmosfera spensierata delle vacanze, offrendo una soluzione sostenibile e originale per chi desidera vivere la città o la costa in modo diverso. Nata per stupire e per far divertire, questa interpretazione “open air” del quadriciclo elettrico unisce l’essenzialità tecnica della gamma Ami con un tocco giocoso, perfetto per chi cerca emozioni a zero emissioni.
Un nuovo modo di vivere la mobilità ricreativa
La Ami Buggy rappresenta la risposta di Citroen a chi vuole spostarsi con leggerezza e stile durante la bella stagione. La base tecnica rimane fedele al modello originale: il compatto motore 6 kW alimenta una batteria da 5,5 kWh, garantendo una velocità massima di 45 km/h. L’autonomia si attesta sui autonomia 75 km nel ciclo urbano, rendendo questo veicolo perfetto per le brevi distanze tipiche degli spostamenti cittadini o per le fughe verso il mare. La ricarica è estremamente semplice: bastano circa 4 ore collegandosi a una normale presa domestica, un dettaglio che conferma la praticità d’uso e la vocazione urbana della vettura.
Minimalismo che conquista
Il fascino della Citroen Ami Buggy si esprime soprattutto attraverso il suo look fuori dagli schemi. Le portiere tradizionali sono sostituite da robuste strutture tubolari nere, montate su cerniere, che esaltano il carattere essenziale e sportivo del mezzo. Il tettuccio in tela, completamente apribile, regala un’esperienza di guida a stretto contatto con l’ambiente, perfetta per chi ama il senso di libertà. I cerchi in acciaio da 14 pollici, impreziositi da dettagli dorati, e un piccolo spoiler nero aggiungono un tocco di personalità che rende il veicolo immediatamente riconoscibile. Tutto è pensato per offrire il massimo del divertimento, senza rinunciare alla funzionalità.
Quadriciclo leggero, identità forte
Dal punto di vista normativo, la Citroen Ami Buggy si inserisce nella categoria dei quadricicli leggeri. Questa scelta non è casuale: il veicolo può essere guidato anche con la patente AM, una caratteristica che lo rende accessibile a un pubblico molto ampio, inclusi i più giovani e chi cerca una soluzione alternativa per gli spostamenti estivi. L’approccio “easy” della Buggy la rende ideale non solo per la città, ma anche per località turistiche e balneari, dove il desiderio di muoversi in modo sostenibile e originale è sempre più forte.
Efficienza prima di tutto
Le prestazioni della Ami Buggy sono calibrate per garantire il massimo dell’efficienza. Il motore 6 kW assicura un equilibrio ottimale tra consumi ridotti e prestazioni adeguate per l’uso quotidiano. Con una autonomia 75 km, il veicolo risponde alle esigenze di chi si muove prevalentemente in ambito urbano o su brevi tragitti extraurbani. La batteria compatta consente di ricaricare la vettura in tempi contenuti, un vantaggio notevole per chi desidera utilizzare la Buggy ogni giorno senza pensieri.
Un posizionamento distintivo nel mercato italiano
Con un prezzo 9590 euro, la Citroen Ami Buggy si colloca in una fascia di mercato unica. Non è una semplice citycar, ma un vero e proprio oggetto di lifestyle pensato per chi vuole distinguersi. Il posizionamento strategico punta a intercettare un pubblico attento alle nuove tendenze della mobilità, che cerca un mezzo compatto, sostenibile e dal design accattivante. La presentazione ufficiale, prevista all’EICMA 2025, conferma la volontà di Citroen di valorizzare questa proposta come soluzione estiva di riferimento per la micro-mobilità elettrica.
Una filosofia di mobilità sostenibile e divertente
La Citroen Ami Buggy incarna un’idea di mobilità che mette al centro il piacere di guida e la sostenibilità. Pur offrendo prestazioni contenute, il veicolo conquista per la sua originalità e per l’impatto visivo, distinguendosi nettamente nel panorama dei quadricicli elettrici. Manutenzione ridotta, costi di gestione contenuti e una forte personalità estetica sono i punti di forza di una proposta che punta a rivoluzionare il modo di vivere la città e le vacanze. In un segmento di mercato in rapida crescita, la Buggy si propone come la scelta ideale per chi desidera una mobilità leggera, accessibile e, soprattutto, capace di regalare emozioni uniche durante l’estate italiana.