Seat Arona 2026: con il restyling arriva la Black Edition

La SEAT Arona 2026 si rinnova con design rivisto, schermi più grandi, connettività wireless, sistemi avanzati di assistenza alla guida e la Black Edition. Listino da 22.350 euro.

Seat Arona 2026: con il restyling arriva la Black Edition
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 4 nov 2025

Il 2026 segna una svolta per il segmento dei SUV compatti con l’arrivo della SEAT Arona 2026, che si presenta al pubblico completamente rinnovata, pronta a conquistare nuovi clienti grazie a un design moderno, un’inedita dotazione tecnologica e una gamma motori ancora più versatile. L’ultimo restyling della Arona non è un semplice aggiornamento, ma una vera e propria evoluzione che mira a rafforzare la presenza del modello sul mercato, rispondendo alle esigenze di chi cerca stile, funzionalità e innovazione in un’unica soluzione.

Il primo impatto visivo con la nuova SEAT Arona 2026 rivela un frontale ridisegnato che trasmette subito dinamismo e personalità. La griglia esagonale, ora più ampia, domina la scena e si integra perfettamente con i nuovi gruppi ottici Full LED dal profilo sottile, che donano un tocco high-tech all’insieme. L’estetica è ulteriormente valorizzata da dettagli neri che percorrono la parte inferiore della carrozzeria, dalle barre sul tetto e dalle cornici dei finestrini scurite, conferendo all’auto un look più sportivo e sofisticato. A tutto ciò si aggiungono quattro nuovi design di cerchi in lega, disponibili nelle misure da 16 a 18 pollici, e tre colorazioni inedite — Liminal, Oniric e Hypnotic — che ampliano le possibilità di personalizzazione e permettono di distinguersi davvero su strada.

All’interno, l’abitacolo della SEAT Arona 2026 compie un deciso salto di qualità. Materiali morbidi al tatto, tessuti goffrati e un cielo abitacolo più scuro definiscono un ambiente elegante e accogliente, pensato per chi non vuole rinunciare al comfort anche durante i viaggi più lunghi. La strumentazione digitale, disponibile sia nel formato da 8 che da 10,25 pollici, si affianca a un sistema infotainment di ultima generazione: il display centrale parte da 8,25 pollici ma può essere ampliato fino a 9,2 pollici, offrendo una gestione intuitiva delle funzioni multimediali e della connettività. L’esperienza a bordo è arricchita dal SEAT Sound System con 6 altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 300W, mentre la ricarica wireless da 15W con raffreddamento integrato e la compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay assicurano la massima praticità nell’uso quotidiano. Da segnalare anche la capacità di ricevere aggiornamenti OTA, per mantenere sempre aggiornato il sistema di bordo.

Uno degli aspetti più apprezzati dai clienti riguarda la versatilità del vano di carico: il bagagliaio 400 litri si posiziona tra i migliori della categoria, offrendo uno spazio generoso e facilmente sfruttabile sia per l’uso quotidiano che per i viaggi in famiglia. Un punto di forza che rende la nuova Arona particolarmente competitiva rispetto alle rivali dirette.

Sul fronte delle motorizzazioni, la gamma si articola attorno a due principali opzioni benzina. Il collaudato 1.0 TSI tre cilindri è proposto nelle versioni da 95 CV (con cambio manuale a 5 marce) e 115 CV (abbinabile sia al manuale a 6 rapporti che al DSG a 7 rapporti), offrendo un ottimo compromesso tra prestazioni brillanti e consumi contenuti, ideale per chi utilizza l’auto prevalentemente in ambito urbano. Per chi, invece, desidera qualcosa in più sotto il cofano, il potente 1.5 TSI da 150 CV, disponibile esclusivamente con cambio DSG a 7 rapporti, rappresenta la scelta perfetta per chi percorre lunghe distanze o viaggia spesso a pieno carico, garantendo una guida vivace e reattiva in ogni situazione.

La dotazione di sicurezza della nuova Arona è completa e all’avanguardia, pensata per offrire tranquillità a conducente e passeggeri. Tra i principali sistemi spiccano il Cruise Control adattivo, il Light Assist per la gestione automatica degli abbaglianti, il Front Assist con frenata d’emergenza e protezione pedoni, il Lane Assist, il riconoscimento dei segnali stradali e il sistema di monitoraggio della stanchezza del conducente. Tutte tecnologie che contribuiscono a rendere ogni viaggio più sicuro e sereno.

Sul piano commerciale, la nuova Arona si posiziona in modo competitivo: il prezzo di partenza è fissato a 22.350 euro per la versione base con motore 1.0 TSI da 95 CV, mentre l’allestimento Style parte da 24.400 euro. La versione sportiva FR è proposta a partire da 26.750 euro, con un listino che raggiunge i 30.300 euro per la variante top di gamma con 1.5 TSI da 150 CV e cambio DSG.

Grande attenzione merita la nuova Black Edition, una versione esclusiva pensata specificamente per il mercato italiano. Offerta a partire da 25.250 euro, questa edizione si distingue per i fari Full LED con firma luminosa integrata, i cerchi in lega da 18 pollici, i vetri posteriori oscurati, la vernice metallizzata, il sistema SEAT Full Link e il Virtual Cockpit da 10,25 pollici. Un pacchetto completo che offre un livello di equipaggiamento superiore senza gravare eccessivamente sul prezzo finale, rappresentando una scelta di valore per chi desidera distinguersi senza compromessi.

Con questo importante aggiornamento, SEAT dimostra di voler rafforzare la competitività della Arona, puntando su un mix equilibrato di praticità, tecnologia e stile. La scelta della motorizzazione resta legata alle specifiche esigenze dell’utente: il 1.5 TSI si conferma la soluzione ideale per chi macina chilometri o viaggia spesso con l’auto carica, mentre il 1.0 TSI continua a essere il punto di riferimento per chi cerca efficienza e risparmio nei percorsi urbani. In definitiva, la SEAT Arona 2026 si propone come una delle opzioni più complete e versatili nel panorama dei SUV compatti, pronta a soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti.

Ti potrebbe interessare: