Dacia Bigster Hybrid G 150 4x4: trifuel GPL con trazione integrale

La Dacia Bigster Hybrid G 150 4x4 unisce motore Mild Hybrid, unità elettrica e alimentazione a GPL: autonomia di 1.500 km.

Dacia Bigster Hybrid G 150 4x4: trifuel GPL con trazione integrale
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 20 nov 2025

Nel panorama dei SUV di grandi dimensioni, la Dacia Bigster si presenta come una delle proposte più accessibili per chi cerca efficienza, versatilità e tecnologia senza rinunciare a un prezzo competitivo. Con il nuovo modello Hybrid G 150 4×4, il marchio rumeno alza l’asticella nel segmento, puntando su una soluzione tecnica che unisce alimentazione ibrido e doppio serbatoio, con la possibilità di viaggiare sia a benzina che a GPL, il tutto supportato da una moderna trazione integrale gestita da un motore elettrico posteriore. Un connubio che promette prestazioni solide, costi di esercizio ridotti e una sorprendente autonomia tra un rifornimento e l’altro.

Alla base della Dacia Bigster Hybrid G 150 4×4 troviamo un propulsore 1.2 litri Mild Hybrid 48V, capace di sviluppare 103 kW (140 CV) e 230 Nm di coppia, che rappresenta il cuore termico del sistema. Questa unità viene affiancata da un motore elettrico posteriore da 23 kW (31 CV) e 87 Nm, che contribuisce ad aumentare la potenza complessiva fino a 113 kW (154 CV). Il motore termico si avvale di un cambio automatico a doppia frizione con sei rapporti, mentre il modulo elettrico posteriore utilizza un cambio a due marce dedicato, ottimizzando la distribuzione della coppia su ogni superficie. La batteria da 0,84 kWh, tipica delle soluzioni Mild Hybrid 48V, svolge una funzione di supporto ai consumi senza offrire una vera autonomia elettrica.

La Hybrid G 150 4×4 accelera da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi e raggiunge una velocità massima di 180 km/h, prestazioni più che adeguate per un SUV di queste dimensioni. Ma il vero punto di forza è la capacità di percorrere fino a autonomia 1.500 km grazie ai due serbatoi da 50 litri ciascuno, uno per la benzina e uno per il GPL. Questa configurazione consente di affrontare lunghi viaggi senza la necessità di frequenti soste per il rifornimento, riducendo notevolmente l’ansia da autonomia che spesso accompagna i veicoli elettrificati.

La Dacia Bigster viene proposta in tre allestimenti: Expression a 29.900 euro, Journey e Extreme, entrambi a 31.900 euro. La strategia commerciale di Dacia resta fedele alla filosofia del brand: offrire contenuti tecnologici rilevanti, come la doppia alimentazione ibrido e GPL abbinata alla trazione integrale, mantenendo un listino accessibile e privo di sovrapprezzi per dotazioni superflue o lussuose. Questo posizionamento permette alla Bigster di rivolgersi a una clientela attenta al rapporto qualità-prezzo, senza rinunciare alle ultime innovazioni in tema di efficienza e sicurezza.

Uno degli aspetti più interessanti della Hybrid G 150 4×4 è la drastica riduzione dei costi di esercizio: la combinazione GPL e ibrido permette di abbattere il costo chilometrico, rendendo il SUV particolarmente appetibile per chi percorre molti chilometri ogni anno. La trazione integrale con motore posteriore garantisce inoltre una motricità superiore su superfici difficili o in condizioni di scarsa aderenza. Tuttavia, la batteria di dimensioni contenute limita la capacità di viaggiare in modalità elettrica pura, collocando la Bigster nel campo delle ibride leggere e non tra le plug-in. Da considerare anche la complessità tecnica del sistema, che potrebbe portare a consumi reali leggermente superiori rispetto a quanto dichiarato, soprattutto in condizioni di utilizzo intenso.

Nel segmento dei SUV di grandi dimensioni, la Dacia Bigster si distingue per l’originalità della proposta: pochi competitor europei possono vantare una soluzione che unisce Mild Hybrid 48V, motore posteriore elettrico e doppia alimentazione GPL a un prezzo così competitivo. Questo mix rende la Bigster un punto di riferimento per chi desidera massimizzare l’autonomia e minimizzare i costi, senza sacrificare la versatilità e la sicurezza garantite dalla trazione integrale.

La Dacia Bigster Hybrid G 150 4×4 rappresenta una soluzione ideale per chi pone al primo posto il contenimento dei costi operativi e la possibilità di coprire grandi distanze senza pensieri. Sebbene non sia una vettura votata alle prestazioni pure, il suo sistema ibrido intelligente e la doppia alimentazione le permettono di distinguersi per efficienza e autonomia. Sarà interessante valutare, con le prime prove su strada, come la tecnologia mild-hybrid e la trazione integrale si tradurranno in consumi reali e comfort di marcia, confermando la Bigster come un’alternativa concreta e moderna nel panorama dei SUV.

Ti potrebbe interessare: