Nuova Citroën Ami, la microelettrica anche in versione Buggy

La nuova Citroën Ami Buggy 2025 offre design innovativo, autonomia di 75 km e soluzioni per la mobilità urbana e outdoor. Ordini dal 6 maggio

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 2 mag 2025
Nuova Citroën Ami, la microelettrica anche in versione Buggy

Libertà, avventura e innovazione si incontrano in un veicolo che ridefinisce la micromobilità elettrica. Con una lunghezza di soli 2,41 metri, la nuova Citroën Ami Buggy debutta al Salone di Parigi 2025, proponendo un’esperienza di guida unica, senza porte né tetto, che celebra il piacere di muoversi all’aria aperta.

Un veicolo di successo

Questo quadriciclo elettrico, già leader europeo con oltre 75.000 unità vendute, si rinnova con un design che esalta la versatilità e l’avventura. Le caratteristiche che hanno decretato il successo della Citroën Ami rimangono intatte: dimensioni ultra-compatte, un’autonomia di 75 km e una ricarica completa in appena 4 ore tramite una semplice presa domestica. Ideale per la città, il veicolo è perfetto per chi cerca una soluzione di mobilità pratica, sostenibile e originale.

Tra le novità più accattivanti spicca la versione Ami Palmeira, un’esplosione di stile e personalità. Questa variante si distingue per una vivace livrea gialla, cerchi in acciaio da 14 pollici con finitura dorata e la presenza di Andy, un simpatico robot mascotte che si muove a ritmo durante la guida, regalando un tocco di divertimento e originalità. Per chi desidera una protezione extra, sono disponibili coperture con cerniera per le porte, utilizzabili in qualsiasi stagione, rendendo il veicolo adatto anche alle condizioni climatiche più variabili.

Una variante suggestiva

La gamma della Citroën Ami non si ferma qui. La sua versatilità si estende a versioni pensate per esigenze specifiche. L’Ami Cargo, ad esempio, è stata progettata per i professionisti che necessitano di uno spazio di carico funzionale e compatto. Parallelamente, l’Ami for All, sviluppata in collaborazione con PIMAS, garantisce accessibilità e mobilità alle persone con disabilità motorie, grazie a un’apertura porta ampliata e sistemi di accesso facilitato. Queste varianti sottolineano l’impegno di Citroën nel creare soluzioni per una mobilità sostenibile e inclusiva.

Con un raggio di sterzata di soli 7,20 metri, la Citroën Ami Buggy è perfetta per le strade urbane più strette, rendendo ogni manovra semplice e veloce. Inoltre, in alcuni Paesi, è possibile guidarla dai 14 anni senza necessità di patente, un’opportunità che la rende particolarmente attraente per i giovani e per chi cerca una soluzione di trasporto pratica e accessibile.

Piace ai più giovani

L’impegno di Citroën va oltre l’innovazione tecnologica. Con iniziative sociali come “Gëneration AMI – a scuola di antibullismo”, il marchio ha coinvolto oltre 17.000 studenti italiani negli ultimi tre anni, dimostrando una dedizione al benessere sociale che si affianca alla sua missione di rivoluzionare la mobilità urbana.

La nuova Ami Buggy sarà ordinabile a partire dal 6 maggio, con le prime consegne previste per agosto. Per i clienti più esigenti, Citroën offre la possibilità di personalizzare il veicolo con i nuovi pack colori Spicy, Icy e Minty, che permettono di esprimere la propria personalità attraverso dettagli unici e accattivanti. Questo approccio conferma la filosofia del marchio: offrire una mobilità sostenibile, accessibile e divertente, che sappia adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più variegato.

Con il suo design audace, le soluzioni innovative e un’attenzione particolare alla sostenibilità, la Citroën Ami Buggy si posiziona come una delle proposte più interessanti del mercato, pronta a conquistare il cuore di chi cerca una nuova avventura su quattro ruote.

Ultime notizie