Alfa Romeo Giulia, nuove edizioni speciali in Cina per i 115 anni del Biscione

Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio tra ritardi di lancio, edizioni speciali e futuro ibrido. Scopri le novità del marchio italiano

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 2 lug 2025
Alfa Romeo Giulia, nuove edizioni speciali in Cina per i 115 anni del Biscione

Il futuro di Alfa Romeo si prospetta entusiasmante e ricco di innovazioni, nonostante i ritardi annunciati per i nuovi modelli di punta. La casa automobilistica italiana, simbolo di eleganza e sportività, sta attraversando una fase di transizione che la vedrà pronta a stupire con progetti esclusivi e ambiziosi.

Le speciali

Tra le novità più recenti, spicca la Giulia Quadrifoglio Speciale Tribute, presentata in Cina per celebrare i 115 anni del marchio. Questo modello speciale è equipaggiato con un motore V6 biturbo da 2,9 litri, capace di erogare 520 cavalli. La livrea gialla, impreziosita da dettagli in nero e fibra di carbonio, rende omaggio alla tradizione sportiva di Alfa Romeo, riaffermando il legame tra passato e futuro.

Ancora più esclusiva è la Giulia Daytona Tribute, una vera rarità con sole cinque unità prodotte per il mercato asiatico. Alimentata da un motore 2.0 Turbo benzina da 280 CV, questa vettura raggiunge i 100 km/h in soli 5,2 secondi. Il design esterno si ispira al mondo delle corse, mentre gli interni offrono un’atmosfera raffinata e sportiva, con sedili personalizzati. Con un prezzo di circa 43.700 euro, la Daytona Tribute rappresenta un gioiello per i collezionisti.

Il futuro

Guardando al futuro, il cuore della strategia di Alfa Romeo risiede nelle nuove generazioni di Giulia e Stelvio, il cui lancio è stato posticipato rispettivamente al 2028 e al terzo trimestre del 2027. Questi modelli saranno sviluppati sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, concepita per ospitare motorizzazioni ibride ed elettriche. Il rinvio dei lanci è legato a una revisione del Piano Italia, influenzata dalle incertezze normative e dalle dinamiche del mercato globale.

La sfida principale per il marchio del Biscione sarà quella di preservare il proprio DNA sportivo, adattandosi al contempo alle nuove esigenze di sostenibilità. Le versioni ibride ed elettriche future dovranno mantenere le caratteristiche di guida e il design distintivo che hanno reso celebre il brand a livello internazionale. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione tecnologica sarà cruciale per il successo delle nuove vetture.

In un panorama automobilistico in continua evoluzione, Alfa Romeo mira a consolidare la propria posizione nel segmento premium, continuando a rappresentare un simbolo di eccellenza italiana. Con l’attenzione ai dettagli, l’innovazione e il rispetto per la propria eredità, il marchio punta a mantenere vivo il fascino che lo contraddistingue, guardando con fiducia al futuro.

Ultime notizie