Ferrari Amalfi, la nuova berlinetta di Maranello: V8 biturbo da 640 CV
Scopri la Ferrari Amalfi, la nuova berlinetta V8 2+ che unisce prestazioni elevate, design scolpito e tecnologie avanzate per un'esperienza unica
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/FerrariNew_green_16_9_HERO_1_0965b2ad-5ff8-4c0e-bf26-775e438ec9ec-scaled.jpg)
640 cavalli, 3,3 secondi per passare da 0 a 100 km/h, 320 km/h di velocità massima. Questi numeri raccontano solo una parte dell’essenza della nuova Ferrari Amalfi, l’ultima nata di Maranello che ridefinisce il concetto di Gran Turismo. Un’auto che unisce la raffinatezza di una berlinetta 2+2 a prestazioni degne di una supercar, portando avanti la tradizione della casa italiana con uno sguardo rivolto al futuro.
Motori e design che fanno sognare
Al centro di questa meraviglia tecnologica si trova un motore berlinetta V8 biturbo da 3.855 cm³, appartenente alla rinomata famiglia F154. Questo propulsore, ottimizzato con tecnologie avanzate derivate dall’esperienza in pista, garantisce una risposta all’acceleratore immediata grazie a un innovativo sistema di gestione della pressione dei turbocompressori. A completare il quadro, il cambio a doppia frizione a otto rapporti, progettato per offrire transizioni fluide e precise, sia su strada che in pista.
Il design della Ferrari Amalfi è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Il frontale si distingue per il cofano allungato, caratterizzato da linee scolpite e un’ampia presa d’aria, mentre il posteriore cattura l’attenzione con uno spoiler attivo che ottimizza l’aerodinamica alle alte velocità. La livrea esclusiva Verde Costiera, ispirata ai riflessi del mare della Costiera Amalfitana, esalta le superfici eleganti e le finiture in fibra di carbonio, conferendo alla vettura un’estetica senza tempo.
Un’esperienza completa
L’abitacolo della Ferrari Amalfi offre un’esperienza di guida all’avanguardia grazie a un sistema HMI completamente digitale. La configurazione a doppio cockpit include tre display principali: uno da 15,6″ per la strumentazione, un touch screen centrale da 10,25″ e uno da 8,8″ dedicato al passeggero. Il comfort è garantito da sedili regolabili con funzioni di massaggio e ventilazione, mentre l’impianto audio Burmester® assicura una qualità sonora di livello premium, trasformando ogni viaggio in un’esperienza immersiva.
Nonostante l’attenzione al lusso e al comfort, la Ferrari Amalfi non dimentica la sicurezza. La vettura è dotata di avanzati sistemi di assistenza alla guida, tra cui Adaptive Cruise Control, frenata automatica d’emergenza e Lane Keeping Assist. Inoltre, l’aerodinamica attiva, con l’ala posteriore mobile che si adatta automaticamente alle condizioni di marcia, garantisce stabilità e prestazioni ottimali in ogni situazione. Il sistema brake-by-wire e il controllore ABS Evo migliorano ulteriormente la modulabilità della frenata, assicurando il massimo controllo su qualsiasi superficie.
Sportività a tutto tondo
Con un peso a secco di soli 1.470 kg e una distribuzione dei pesi perfettamente bilanciata 50:50, la Ferrari Amalfi raggiunge un rapporto peso/potenza di 2,29 kg/CV, il migliore nella sua categoria. Gli pneumatici sviluppati appositamente da Bridgestone e Pirelli garantiscono un’aderenza e un comfort eccezionali, mentre il programma di manutenzione ordinaria di sette anni sottolinea l’impegno della casa di Maranello verso l’eccellenza e la soddisfazione del cliente.
La sportività moderna trova la sua massima espressione nella Ferrari Amalfi, un’auto capace di combinare prestazioni straordinarie, eleganza senza tempo e una sorprendente praticità quotidiana. Con questa berlinetta, Maranello continua a dimostrare la sua capacità di innovare senza mai tradire la propria tradizione, offrendo un prodotto che incarna la vera essenza del lusso e della passione automobilistica italiana.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/lancia_delta_hf_integrale_evoluzione_11.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_389913.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/marcos_mantula_spyder.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/20250626-mazda6e-image.jpg)