Il ritorno della Lancia Delta HF Integrale: adesso è ufficiale
Scopri il ritorno della Lancia Delta HF Integrale, icona dei rally, con trazione 4x4 e motorizzazione elettrica, attesa per il 2028-2029
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/lancia_delta_hf_integrale_evoluzione_11.jpg)
“Ogni leggenda merita un secondo capitolo”. Questa frase riassume alla perfezione l’annuncio che ha entusiasmato gli appassionati di automobili: il ritorno della mitica Lancia Delta HF Integrale, la regina dei rally degli anni ’80 e ’90, prevista per il debutto tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029. Il nuovo modello, simbolo di innovazione e tradizione, sarà probabilmente una auto elettrica, segno della transizione verso una mobilità più sostenibile.
HF torna a far sognare
Con il rilancio della Lancia Delta, il prestigioso marchio HF si conferma come l’emblema delle versioni ad alte prestazioni nella gamma Lancia. Questa strategia è stata anticipata con la presentazione della Ypsilon Rally6 HF Racing, una versione competitiva che segna l’inizio di una nuova era per il brand piemontese. Lancia, dunque, punta a rinnovare il proprio ruolo di protagonista nel panorama automobilistico, con una visione che combina eccellenza tecnica e attenzione alle tendenze del mercato.
La roadmap di Lancia è già delineata. Dopo il debutto del logo HF sulla Ypsilon, nel 2026 sarà il momento della nuova ammiraglia, la Lancia Gamma. Questa sportback sarà disponibile sia in versione ibrida che completamente elettrica, offrendo un’anteprima delle soluzioni tecnologiche che caratterizzeranno anche la futura Delta. Tuttavia, per vedere la rinascita della Delta HF Integrale sulle strade, bisognerà attendere ancora qualche anno.
Sarà ovviamente 4×4
Nonostante il passaggio all’elettrico, la nuova Delta manterrà probabilmente la denominazione “Integrale”, che richiama il suo leggendario sistema di trazione 4×4. Questo aspetto, cruciale per garantire prestazioni elevate e un controllo ottimale, potrebbe essere realizzato grazie all’integrazione di un secondo motore elettrico. Una configurazione di questo tipo non solo onorerà il passato sportivo del modello, ma lo renderà anche adatto sia all’uso quotidiano che a eventuali competizioni.
I primi dettagli tecnici sulla nuova Delta potrebbero essere svelati già nel 2026, in concomitanza con la presentazione della Gamma. L’attesa è grande, soprattutto tra gli appassionati e gli esperti del settore, che vedono in questo progetto un’opportunità per rafforzare il posizionamento di Lancia nel segmento premium. La Delta HF Integrale, infatti, è considerata un simbolo di eccellenza tecnica e successo sportivo, e il suo ritorno potrebbe rappresentare un momento cruciale per il rilancio del marchio.
Una nuova attenzione
Per mantenere vivo l’interesse, Lancia ha già introdotto la Ypsilon HF Racing, una versione da competizione dotata di un motore turbo 1.2 da 145 CV. Proposta al prezzo di 38.900 euro, questa vettura mira a coinvolgere i giovani piloti e a consolidare il legame tra il marchio e il mondo dei rally. È un chiaro segnale di come Lancia intenda valorizzare il proprio glorioso passato, guardando però con decisione al futuro.
Questo ambizioso piano di rinascita dimostra la volontà di Lancia di coniugare prestazioni, innovazione e sostenibilità, creando una moderna interpretazione dell’automobilismo sportivo. Con il ritorno della Lancia Delta HF Integrale, il debutto della Lancia Gamma e l’evoluzione verso l’auto elettrica, il marchio piemontese si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, mantenendo vivo lo spirito che lo ha reso celebre in tutto il mondo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_389913.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/marcos_mantula_spyder.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/20250626-mazda6e-image.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_389902.jpg)