Lancia Ypsilon HF, come va su strada la sportiva da 280 CV

Scopri la nuova Lancia Ypsilon HF, un mix di tradizione rallystica e innovazione tecnologica con versioni elettriche e ibride

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 26 giu 2025
Lancia Ypsilon HF, come va su strada la sportiva da 280 CV

Il ritorno della Lancia Ypsilon HF rappresenta una celebrazione di tradizione e innovazione, con un tocco di audacia che guarda al futuro. Con 280 CV, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi, 345 Nm di coppia e un’autonomia di 370 km, questa versione completamente elettrica non è solo un omaggio al passato glorioso del marchio, ma una dichiarazione di intenti per il futuro della sportività elettrica.

Due versioni, due caratteri sportivi

La rinascita del marchio italiano è scandita da due proposte ben distinte: la potente versione HF elettrica da 280 CV, destinata agli appassionati di emozioni forti, e la più accessibile HF Line, dotata di un motore ibrido da 110 CV, pensata per la mobilità quotidiana con un tocco di dinamismo. Entrambe le varianti condividono l’attenzione per il design e la tecnologia, pur rivolgendosi a target diversi.

La versione elettrica è stata messa alla prova presso il centro Stellantis di Balocco, dove ha dimostrato un equilibrio perfetto tra prestazioni e maneggevolezza. L’assetto ribassato, la carreggiata allargata e la scocca irrigidita garantiscono una precisione di guida degna del prestigio HF. Inoltre, la batteria da 54 kWh assicura un’autonomia sufficiente per l’uso quotidiano, con un occhio di riguardo alla sostenibilità.

Per chi cerca una soluzione più economica senza rinunciare a un’esperienza di guida dinamica, la HF Line offre un propulsore ibrido da 1.2 litri e dettagli di design distintivi, come i cerchi da 17 pollici e finiture che richiamano il DNA sportivo del marchio. Questa versione si posiziona come una scelta versatile per chi desidera combinare praticità e stile.

La prova in pista

Il battesimo della nuova Ypsilon HF è avvenuto sotto un sole impietoso, quasi a voler replicare l’intensità della prova che l’attendeva. Alfa Track e Langhe: due piste diverse, complementari, scelte non a caso per mettere sotto pressione la nuova sportiva firmata Lancia. La prima, rapida e tecnica; la seconda, più nervosa, fatta di curve cieche, dossi e aderenze variabili. Due scenari che non lasciano spazio all’improvvisazione.

Eppure la HF non ha tremato. Anzi. Nonostante il silenzio tipico della propulsione elettrica, il suo comportamento in pista è stato tutto fuorché muto. Si fa capire, e bene. Il differenziale Torsen lavora in sintonia con uno sterzo diretto, preciso, che invita a cercare il limite. Le sospensioni irrigidite fanno il loro, regalando una lettura pulita dell’asfalto, mentre il baricentro basso – complice il peso della batteria posizionato in basso – restituisce equilibrio e stabilità. Il risultato è una dinamica sincera, fluida, coinvolgente: ogni curva diventa un gesto naturale, ogni inserimento un istinto. È come se la HF sapesse sempre dove vuole andare.

La frenata, firmata Alcon, è uno dei punti più solidi del pacchetto. Anche dopo ripetuti giri a ritmo sostenuto, l’impianto resta consistente, potente, pronto a rispondere. Nessun accenno di fatica. Certo, manca il sound. E per chi ha vissuto l’epopea delle Lancia da corsa, per chi ricorda i rombi della Delta e i sibili dei turbo, l’assenza può pesare. Ma la nuova HF compensa con un’altra voce: quella della velocità pura, della progressione fulminea, della motricità impeccabile in uscita di curva.

In definitiva, non è solo un revival di due lettere leggendarie. È un progetto con una direzione chiara, che parla il linguaggio della modernità senza dimenticare il carattere. La nuova Ypsilon HF convince. E soprattutto, non ha paura di farsi chiamare così.

Il ritorno nei rally

La nuova Ypsilon HF non si limita alla strada. La collaborazione con Miki Biasion, icona del rally mondiale, ha portato allo sviluppo della versione Rally 4, già apprezzata dagli appassionati con oltre 100 unità vendute in soli sei mesi. Questo progetto sottolinea l’ambizione del marchio di riaffermarsi nel mondo delle competizioni, con un focus sull’innovazione rally.

Gli interni della Ypsilon HF combinano tradizione e modernità. I sedili “a cannelloni” in Econyl rappresentano un omaggio al passato, mentre la tecnologia di bordo include guida autonoma di livello 2, doppi schermi da 10,25 pollici e il sistema S.A.L.A., ottimizzato per la versione HF. Questo mix di heritage e tecnologia sottolinea l’impegno di Lancia nel creare un prodotto che sia al tempo stesso innovativo e fedele alle sue radici.

Il prezzo

Per quanto riguarda i prezzi, la HF Line parte da 22.450 euro, mentre la versione elettrica HF è disponibile a partire da 39.200 euro. Questi valori dimostrano che Lancia è riuscita a combinare tradizione sportiva, innovazione tecnologica e sostenibilità in un’offerta capace di conquistare sia gli appassionati di lunga data che le nuove generazioni.

Con il ritorno della Lancia Ypsilon HF, il marchio italiano dimostra che è possibile guardare al futuro senza dimenticare il passato, offrendo un’esperienza di guida che emoziona e ispira, mantenendo intatto lo spirito che ha reso Lancia una leggenda su strada e nei rally di tutto il mondo.

Ultime notizie