Nuova Jeep Compass in prova: più spazio e autonomia fino a 650 km

La nuova Jeep Compass debutta su piattaforma Stla Medium con versioni ibride e elettriche, autonomia fino a 650 km e bagagliaio da 550 litri

Nuova Jeep Compass in prova: più spazio e autonomia fino a 650 km
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 24 nov 2025

La nuova Jeep Compass si presenta come un modello profondamente rinnovato, pronta a ridefinire gli standard del segmento di medie dimensioni. Grazie a un significativo incremento delle dimensioni, un’offerta motori che spazia dalle classiche alimentazioni all’elettrico puro e una dotazione tecnologica di alto livello, questa terza generazione promette di conquistare una clientela ancora più ampia. Il tutto parte da un prezzo di lancio di 39.900 euro, che posiziona la Compass come un’opzione interessante per chi cerca un veicolo versatile e moderno.

Dimensioni in crescita

Il progetto della nuova Compass nasce sulla piattaforma Stla Medium di Stellantis, garanzia di flessibilità e innovazione. Le misure parlano chiaro: la lunghezza cresce di ben 144 mm, la larghezza di 85 mm e il passo si allunga di 159 mm rispetto alla generazione precedente. Questi numeri si traducono in un comfort superiore per passeggeri e guidatore, ma anche in una maggiore capacità di carico. Il bagagliaio 550 litri (+45 litri rispetto al passato) consente di affrontare viaggi lunghi e trasportare oggetti ingombranti senza rinunce. L’efficienza aerodinamica è stata migliorata, con un coefficiente di resistenza inferiore rispetto al passato e che incide positivamente sui consumi, in particolare nelle versioni elettriche.

Gamma motori: tradizione e innovazione

La nuova Jeep Compass offre una gamma motori estremamente articolata. Al debutto troviamo la versione elettrica 213 CV dotata di batteria da 74 kWh, in grado di garantire fino a 500 km di autonomia e una ricarica rapida a 160 kW. Nei prossimi mesi arriverà anche la variante Long Range, che rappresenta la punta di diamante per chi cerca il massimo delle prestazioni: con batteria 96 kWh e motore da 231 CV, questa versione promette una autonomia 650 km, posizionandosi tra le migliori della categoria per capacità di percorrenza. Al vertice dell’offerta ci sarà la versione da 375 CV, l’unica a proporre la trazione integrale elettrica, ideale per chi desidera performance elevate su ogni tipo di terreno.

Per chi predilige le soluzioni tradizionali, la Compass mette a disposizione anche un motore benzina 1.2 Turbo mild hybrid da 145 CV e una versione plug-in hybrid da 1.6 litri e 195 CV. Questa varietà consente di scegliere la motorizzazione più adatta alle proprie esigenze, senza rinunciare a efficienza e rispetto per l’ambiente.

Design moderno e interni premium

L’estetica della nuova Compass si evolve in modo deciso: le linee curve lasciano spazio a forme geometriche nette e muscolose, con la caratteristica griglia a sette elementi ora valorizzata da una firma luminosa a LED. Gli interni riflettono l’attenzione per il dettaglio, grazie a materiali soft-touch, cuciture a contrasto e sedili ergonomici che assicurano comfort anche nei viaggi più lunghi. La plancia digitale integra tutte le principali funzioni, mentre la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto è di serie. Unica nota dolente: il navigatore integrato, che in fase di test ha mostrato ancora qualche imprecisione da risolvere.

Capacità off-road e sicurezza

Nonostante la prevalenza della trazione anteriore sulle versioni di ingresso, la nuova Compass non rinuncia alle sue radici da fuoristrada. I numeri parlano chiaro: angolo d’attacco di 20°, dosso di 15°, uscita di 26°, altezza da terra di 200 mm e capacità di guado fino a 470 mm. Queste caratteristiche la rendono un riferimento per chi cerca un SUV capace di affrontare percorsi impegnativi. Le quattro modalità di guida – Sport, Auto, Snow e Sand/Mud – consentono di adattare la risposta del veicolo alle diverse condizioni del terreno, esaltando la vocazione off-road del modello. Le sospensioni sono state completamente riviste, offrendo una riduzione del 15% dell’accelerazione verticale e del 20% del rollio, a tutto vantaggio della stabilità. Da segnalare solo lievi fruscii aerodinamici a velocità autostradale, mai però invasivi.

Gamma disponibile e prezzi

La produzione della nuova Compass avviene nello stabilimento di Melfi, dopo un intenso programma di collaudi che ha visto il modello affrontare 1,5 milioni di chilometri in condizioni estreme tra ghiaccio, sabbia e deserto. I prezzi partono da 39.900 euro per la versione e-Hybrid da 145 CV, mentre la versione elettrica da 213 CV parte da 47.900 euro. La trazione integrale rimane appannaggio esclusivo della top di gamma elettrica da 375 CV, un dettaglio che potrebbe influenzare la scelta di chi cerca il massimo in termini di versatilità. La nuova Jeep Compass convince per il design moderno, la qualità degli interni e la versatilità d’uso, ma la concorrenza nel segmento è sempre più agguerrita e il confronto su prezzo e dotazioni sarà determinante per il successo commerciale del modello.

Ti potrebbe interessare: