Ami Dark Side, Citroen lancia l'edizione Black Night per Halloween
Citroen presenta la Ami Dark Side in livrea Black Night: edizione limitata con Icy Pack, autonomia 75 km, prezzo 8.890€ e consegne da gennaio 2026.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401722.jpg) 
            
Nell’universo della mobilità urbana, la Citroen Ami Dark Side si distingue come una proposta che va ben oltre il semplice trasporto quotidiano. In occasione di Halloween, Citroen svela questa nuova edizione limitata che trasforma il celebre quadriciclo elettrico in un oggetto di design dal fascino oscuro e irresistibile. La scelta del nero opaco, denominato Black Night, e una serie di dettagli stilistici esclusivi conferiscono a questa Ami un’identità unica, capace di catturare l’attenzione di chi desidera spostarsi in città con un mezzo originale e riconoscibile.
Una proposta sfiziosa
Il concept che guida la nascita della Ami in versione Dark Side è chiaro: offrire una risposta concreta alle esigenze di chi cerca una mobilità sostenibile, senza rinunciare a personalità e stile. L’edizione speciale mantiene inalterate le caratteristiche tecniche che hanno decretato il successo del modello, ma reinterpreta il design con una forte ispirazione “dark”, perfetta per chi vuole celebrare Halloween in modo originale. Il lancio ufficiale è previsto proprio per la notte delle streghe, mentre le prime consegne arriveranno a gennaio 2026.
Dal punto di vista tecnico, la batteria 5.4 kWh resta il cuore pulsante della vettura, garantendo un’autonomia 75 km che si conferma ideale per gli spostamenti urbani. Il motore da 6 kW assicura una guida agile e scattante, con una velocità massima di 45 km/h: una scelta che sottolinea la vocazione cittadina di questo quadriciclo leggero, pensato per muoversi agilmente nel traffico e trovare parcheggio con facilità. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di guidare la Ami già a partire dai 14 anni, grazie alla patente AM, rendendola accessibile anche ai più giovani e a chi si affaccia per la prima volta al mondo della mobilità elettrica.
Un design particolare
L’elemento che rende davvero speciale la Citroen Ami Dark Side è l’attenzione riservata al design esterno. La carrozzeria si veste completamente di nero opaco Black Night, arricchita da grafiche bianche a contrasto che donano un tocco di modernità e audacia. Gli adesivi laterali, i copricerchi con motivo a scacchiera e le decorazioni a cubo sulle portiere riprendono alcuni elementi già visti nell’Icy Pack, ma qui vengono reinterpretati in chiave più drammatica e scenografica. A completare l’estetica, uno spoiler posteriore che esalta ulteriormente la personalità di questo microveicolo, trasformandolo in un vero e proprio oggetto di culto per gli appassionati di stile urban.
Anche l’abitacolo non è da meno in termini di funzionalità e comfort. All’interno della Ami Dark Side troviamo tre pratici vani portaoggetti sulla plancia, un gancio per le borse davanti al sedile del passeggero e le caratteristiche reti portaoggetti grigie, soluzioni già apprezzate nelle precedenti versioni. Il supporto per smartphone, posizionato al centro della plancia, consente di sfruttare l’app My Ami Play come sistema di infotainment, offrendo navigazione e informazioni di bordo sempre a portata di mano. Un mix perfetto tra praticità e tecnologia, pensato per rispondere alle esigenze di chi vive la città in modo dinamico e connesso.
Dal punto di vista commerciale, la Citroen Ami Dark Side si posiziona come una vera proposta lifestyle, con un prezzo 8890 euro che riflette il valore aggiunto di questa edizione limitata. Gli ordini saranno aperti a partire dalla notte di Halloween, un dettaglio che rafforza ulteriormente il legame tra la vettura e l’atmosfera dark che la ispira. La strategia di Citroen appare evidente: mantenere alta l’attenzione sui microveicoli elettrici attraverso versioni speciali che sappiano coniugare estetica distintiva e funzionalità urbana, rivolgendosi sia ai giovani neopatentati sia ai pendolari urbani alla ricerca di soluzioni di mobilità sostenibili e originali.
Un veicoli per giovani
Nonostante i limiti strutturali in termini di autonomia e velocità, che rendono la Ami Dark Side meno adatta ai percorsi extraurbani, questo modello rappresenta una risposta concreta alle esigenze di chi si muove in città. La maneggevolezza, le dimensioni compatte e la facilità di parcheggio sono punti di forza indiscutibili, a cui si aggiunge una forte componente di personalizzazione estetica. La vera sfida sarà capire come il mercato accoglierà questa proposta: da un lato, la personalizzazione e il tema Halloween potrebbero conquistare una nicchia di appassionati; dall’altro, il confronto con altre soluzioni di micromobilità imporrà una valutazione attenta dei costi di gestione, della praticità di ricarica e della versatilità d’uso.
Con la Citroen Ami Dark Side, Citroen dimostra ancora una volta come anche un piccolo quadriciclo elettrico possa trasformarsi da semplice mezzo di trasporto a vero e proprio oggetto distintivo, capace di esprimere una forte identità. Un approccio che punta su riconoscibilità e carattere, per emergere in un segmento di mercato sempre più affollato e competitivo.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/703021-scaled.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401366.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401264-scaled.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401260.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/07/fiat-600e-11.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/149900568_m-scaled.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391667.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/07/omoda-5-italia-18.jpg)