Un'Alfa diversa da tutte: debuttava 55 anni fa la mitica V8
L'Alfa Romeo Montreal festeggia 55 anni: design Bertone, motore V8 da 200 CV, prestazioni brillanti e una storia che conquista collezionisti e appassionati
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/alfa_romeo_montreal_expo_prototipo_1.jpg)
C’è un’icona dell’automobilismo italiano che, ancora oggi, incarna la perfetta sintesi tra eleganza sportiva e innovazione tecnica: la Alfa Romeo Montreal. Quest’anno la coupé festeggia il suo 55° anniversario, un traguardo che conferma il fascino intramontabile di una delle vetture più rare e desiderate della storia. Un’automobile nata dal sogno di rappresentare il meglio del Made in Italy su scala mondiale, e che ancora oggi continua a far battere il cuore di appassionati e collezionisti.
La storia della Alfa Romeo Montreal inizia nel 1967, quando viene realizzata come concept car per l’Esposizione Universale di Montreal. L’obiettivo era ambizioso: creare una vettura che potesse incarnare “le massime aspirazioni umane in campo automobilistico”. Per raggiungere questo risultato, Alfa Romeo riunisce alcuni dei suoi migliori ingegneri, tra cui Satta Puliga e Busso, e affida il progetto stilistico alla celebre carrozzeria design Bertone, con la firma di un giovane e geniale Marcello Gandini.
Una linea unica
Il risultato è un’auto che colpisce fin dal primo sguardo. La linea, scolpita e moderna, si distingue per dettagli che diventeranno iconici: le “palpebre” che coprono i fari anteriori e la presa d’aria NACA sul cofano sono soluzioni di stile che conferiscono alla Montreal un’identità forte e inconfondibile. Non è un caso che il successo riscosso all’Esposizione di Montreal spinga Alfa Romeo a produrre una versione di serie, che debutta ufficialmente al Salone dell’Auto di Ginevra nel 1970.
Sotto il cofano pulsa il vero cuore sportivo della vettura: un motore V8 da 2.6 litri, derivato direttamente dalla leggendaria Alfa Romeo Tipo 33. Questa unità è in grado di erogare ben 200 cavalli a 6.500 giri/min, garantendo prestazioni di altissimo livello per l’epoca: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi, chilometro da fermo in 27,5 secondi e una velocità massima di 224 km/h. Un concentrato di tecnologia e potenza che rende la Montreal una delle auto più veloci e desiderate degli anni Settanta. Tuttavia, il telaio – seppur raffinato – non riesce a stare sempre al passo con le performance del motore, rendendo la guida impegnativa soprattutto per chi non è abituato a gestire una sportiva di razza.
Oggi è un pezzo raro
La produzione della auto d’epoca Alfa Romeo Montreal si conclude nel 1977, dopo appena 4.000 esemplari realizzati. Un numero esiguo, che contribuisce a renderla una vera rarità nel panorama delle coupé storiche. Oggi, la Montreal è oggetto di un collezionismo sempre più attento e appassionato, con quotazioni in costante crescita e una domanda che supera di gran lunga l’offerta. Gli appassionati non possono che rimanere affascinati dalla silhouette disegnata da Gandini, arricchita da dettagli unici come le sei feritoie orizzontali sui montanti posteriori, che uniscono funzionalità e ricercatezza estetica.
Ma il valore della Alfa Romeo Montreal va ben oltre la sua esclusività numerica. Possederne una significa investire in un autentico pezzo di storia dell’automobile italiana, un’auto capace di rappresentare l’eccellenza del design e dell’ingegneria nostrana in tutto il mondo. Nonostante alcune difficoltà commerciali e scelte aziendali non sempre fortunate, la Montreal ha saputo mantenere intatto il proprio fascino nel tempo, diventando simbolo di una stagione irripetibile per Alfa Romeo e per l’intero settore automobilistico italiano.
Oggi, ogni esemplare custodisce il ricordo di un’epoca in cui l’audacia progettuale e la creatività erano valori fondamentali. L’eredità lasciata da questa coupé non si misura solo nei numeri o nelle prestazioni, ma soprattutto nella capacità di emozionare e di far sognare chiunque ami le auto belle e ben fatte. Un’eredità che, a cinquantacinque anni dal suo debutto, è più viva che mai.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Peugeot-403-5-e1753865401233.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392607.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/bmw_m1_977-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/porsche_928_s_39.jpg)