83enne percorre 500 metri contromano: camionista evita tragedia

Una donna di 83 anni ha percorso quasi 500 metri contromano sulla Strada dei Vivai a Padova. Il pronto intervento di un camionista ha evitato il peggio; la patente è stata ritirata e sono in corso accertamenti della Polizia Locale

83enne percorre 500 metri contromano: camionista evita tragedia
R T
Renato Terlisi
Pubblicato il 16 ott 2025

Un episodio di guida contromano che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche si è verificato recentemente nel cuore del traffico del Padovano, mettendo in luce le criticità legate alla sicurezza stradale e all’idoneità alla guida degli automobilisti più anziani. Protagonista dell’accaduto è stata un’anziana di 83 anni che, al volante della sua Fiat Panda, ha percorso quasi mezzo chilometro nella direzione opposta lungo la trafficatissima Strada dei Vivai. L’episodio, avvenuto in pieno giorno, si è concluso fortunatamente senza feriti grazie all’intervento provvidenziale di un camionista e alla prontezza delle forze dell’ordine.

Un errore

Secondo quanto ricostruito dagli agenti della Polizia Locale di Saonara, la donna avrebbe imboccato erroneamente Viale dello Sport dopo aver superato il cimitero, finendo così nella carreggiata opposta. La sua marcia contromano ha generato momenti di forte tensione tra gli altri automobilisti, soprattutto per i conducenti di veicoli pesanti che si sono trovati improvvisamente davanti un ostacolo inaspettato e pericoloso.

La situazione, potenzialmente drammatica, è stata risolta grazie alla prontezza di riflessi di un camionista che, rendendosi conto del pericolo imminente, ha deciso di bloccare la carreggiata posizionando il proprio mezzo di traverso. Questa manovra, oltre a impedire che la Fiat Panda proseguisse la sua corsa, ha permesso di evitare impatti frontali che avrebbero potuto avere esiti gravissimi. Solo dopo l’intervento dell’autista e l’arrivo delle forze dell’ordine, la donna si è fermata e ha potuto rendersi conto della gravità dell’errore commesso.

Numerose segnalazioni

Numerose sono state le segnalazioni giunte al numero di emergenza da parte degli automobilisti in transito, allarmati dalla presenza della vettura che avanzava in senso contrario. Le autorità sono riuscite a identificare rapidamente il veicolo e la sua conducente grazie all’efficace sistema di videosorveglianza comunale, che ha fornito immagini chiare e dettagliate dei momenti cruciali dell’incidente. La donna, convocata il giorno successivo presso il comando della Polizia Locale, ha ammesso le proprie responsabilità, spiegando che si è trattato di una “leggerezza” dovuta a un attimo di distrazione.

Alla luce della gravità della situazione e della potenziale pericolosità dell’accaduto, le autorità hanno disposto il patente ritirata in via immediata, accompagnata da una sanzione amministrativa per violazione del Codice della Strada. Oltre a queste misure, sono in corso ulteriori accertamenti che potrebbero portare a conseguenze amministrative e penali più severe per la conducente, qualora emergessero altri elementi di rischio legati alla sua idoneità alla guida.

Il dibattito sulla sicurezza

L’episodio ha inevitabilmente riacceso il dibattito pubblico sulla sicurezza delle nostre strade e, in particolare, sull’idoneità degli automobilisti più anziani a mantenere la patente. Gli esperti di mobilità sottolineano come il fisiologico calo dei riflessi, delle capacità visive e, talvolta, l’assunzione di farmaci, possano aumentare in modo significativo il rischio di incidenti per chi si trova alla guida in età avanzata. La questione diventa ancora più rilevante in contesti urbani e su arterie particolarmente trafficate come la Strada dei Vivai, dove un errore può trasformarsi in tragedia in pochi istanti.

Per far fronte a queste problematiche, le autorità locali stanno valutando una serie di misure preventive: dal rafforzamento dei controlli nelle zone più trafficate alla revisione della segnaletica, fino al potenziamento dei sistemi di videosorveglianza nei punti più critici della rete viaria. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine viene indicata come elemento chiave per la prevenzione, così come l’importanza di campagne di sensibilizzazione rivolte sia agli anziani che alle loro famiglie, affinché si promuova una cultura della guida più consapevole e responsabile.

La comunità del Padovano, scossa ma sollevata per l’epilogo senza conseguenze gravi, ribadisce la necessità di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale. L’episodio della guida contromano lungo la Strada dei Vivai resta un monito per tutti: la prudenza e il rispetto delle regole sono fondamentali per evitare tragedie e garantire la sicurezza di chiunque si trovi alla guida.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: