1000 Miglia entra nel Registro Speciale dei Marchi Storici
1000 Miglia ottiene lo status di marchio storico dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rafforzando il legame con il patrimonio italiano.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/1000miglia2025-tappa3orvieto-m-005-scaled.jpg)
Un nuovo e prestigioso riconoscimento si aggiunge al già ricco palmarès della 1000 Miglia, la leggendaria competizione automobilistica italiana che, da quasi un secolo, rappresenta un punto di riferimento per appassionati e collezionisti di auto storiche di tutto il mondo. Il celebre simbolo della Freccia Rossa, emblema di eccellenza e innovazione, è stato ufficialmente inserito nel Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Si tratta di un traguardo di assoluto rilievo che sancisce l’importanza della 1000 Miglia come patrimonio culturale e industriale del nostro Paese.
Questa certificazione, ottenuta a due anni dalle celebrazioni per il centenario della manifestazione, rappresenta il coronamento di un percorso fatto di passione, tradizione e continua ricerca dell’eccellenza. L’inserimento nel registro è riservato esclusivamente a quei brand che, da almeno 50 anni, hanno saputo mantenere elevatissimi standard qualitativi e hanno contribuito a valorizzare il tessuto imprenditoriale nazionale. La 1000 Miglia entra così a far parte di un’élite di marchio storico riconosciuti come autentici ambasciatori del Made in Italy nel mondo.
Il riconoscimento non si limita a un tributo formale, ma offre una tutela concreta contro fenomeni di imitazione e contraffazione, salvaguardando uno degli asset più preziosi per l’immagine dell’Italia a livello internazionale. Da oggi, la Freccia Rossa è ufficialmente un patrimonio nazionale da proteggere e tramandare alle future generazioni, simbolo di una tradizione che continua a rinnovarsi senza mai perdere il legame con le proprie radici.
Dal lontano 1927, anno della sua prima edizione, la competizione ha attraversato fasi di profonda trasformazione. Da semplice gara di velocità su strada, la 1000 Miglia si è evoluta in un evento di respiro globale, capace di unire sport, cultura e innovazione. L’organizzazione è affidata all’Automobile Club di Brescia e alla società 1000 Miglia Srl, realtà che hanno saputo interpretare le sfide del presente, mantenendo viva la passione per il motorismo storico e l’amore per il design italiano.
La manifestazione, oggi come allora, continua ad attrarre partecipanti e spettatori da ogni parte del pianeta, diventando un appuntamento irrinunciabile per chi ama le auto storiche e desidera vivere l’emozione di un viaggio attraverso i paesaggi più suggestivi d’Italia. Ma la 1000 Miglia non è solo una corsa: è un laboratorio di idee, un palcoscenico dove si incontrano tradizione e innovazione, arte e tecnologia. Negli anni, la società 1000 Miglia Srl ha promosso numerose iniziative collaterali, dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale e industriale italiano, contribuendo a raccontare l’eccellenza del nostro Paese attraverso i motori, il design e l’innovazione tecnologica.
L’ingresso nel Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale giunge in un momento strategico per l’economia italiana, in cui la valorizzazione del Made in Italy si conferma una leva fondamentale per la competitività sui mercati internazionali. Il settore automotive e il mondo del motorsport, di cui la 1000 Miglia è espressione massima, rappresentano pilastri dell’identità produttiva e culturale italiana, capaci di generare valore, occupazione e visibilità globale.
Con questo nuovo riconoscimento, la 1000 Miglia rafforza ulteriormente il proprio ruolo di ambasciatrice dell’eccellenza italiana, continuando a promuovere un modello che coniuga tradizione e sostenibilità, storia e futuro. Il percorso della Freccia Rossa, oggi più che mai, guarda avanti senza dimenticare il passato, confermandosi simbolo di un’Italia dinamica, creativa e orgogliosa delle proprie radici.
La certificazione ottenuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy è dunque molto più di una semplice attestazione: è il riconoscimento di un’eredità culturale, industriale e sportiva che la 1000 Miglia continua a custodire e valorizzare, rinnovando ogni anno il proprio impegno a favore della promozione del Made in Italy nel mondo. In questo modo, la leggenda della Freccia Rossa prosegue la sua corsa, portando alto il nome dell’Italia e dei suoi valori ovunque ci sia passione per le auto, la bellezza e l’innovazione.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto: