Suzuki eVitara Ichi: il primo BEV 4x4 con autonomia fino a 525 km
Al Salone di Torino Suzuki presenta la eVitara Ichi, primo BEV del marchio con piattaforma Heartect e, doppio motore Allgrip e e autonomia WLTP fino a 525 km. Prezzi da €27.900.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398778.jpg)
La transizione verso la mobilità elettrica si arricchisce di un nuovo e interessante capitolo: il debutto della Suzuki eVitara Ichi al Salone di Torino. Un modello che, pur abbracciando le innovazioni tecnologiche e la sostenibilità, non rinuncia a quell’identità che ha reso il marchio giapponese sinonimo di affidabilità e spirito fuoristradistico. “Abbiamo costruito un modello che rispetta il DNA Suzuki, portando la nostra esperienza nella trazione integrale nel mondo dell’elettrico”, ha sottolineato il management Suzuki durante la presentazione, segnando così una tappa fondamentale nella storia della casa di Hamamatsu.
La eVitara Ichi rappresenta molto più di un semplice SUV a zero emissioni: è il primo veicolo completamente elettrico della gamma Suzuki e il simbolo di una strategia di elettrificazione che guarda con decisione al futuro, senza però perdere di vista il proprio heritage 4×4. Il nuovo modello, infatti, integra la tradizione off-road del marchio con la spinta propulsiva di una piattaforma BEV moderna e versatile, ponendosi come punto di riferimento tra i SUV compatti a batteria.
Sotto il cofano della Suzuki eVitara Ichi pulsa una batteria agli ioni di litio da 61 kWh, capace di offrire un’autonomia 525 km secondo il ciclo WLTP. Questo dato, particolarmente competitivo nel segmento, si accompagna a una doppia motorizzazione elettrica che rappresenta il cuore pulsante della tecnologia Allgrip e. Il sistema distribuisce ben 174 CV sull’asse anteriore e 65 CV su quello posteriore, garantendo una trazione integrale elettronica in grado di affrontare con disinvoltura sia le sfide dell’asfalto cittadino che i percorsi più impegnativi su terreni a bassa aderenza.
A rendere possibile questa combinazione di performance e versatilità è la piattaforma Heartect e, sviluppata appositamente per massimizzare leggerezza e abitabilità interna. La scelta di una struttura modulare e ottimizzata consente di offrire uno spazio a bordo superiore alla media, senza sacrificare la dinamica di guida o la sicurezza, elementi da sempre al centro della filosofia Suzuki.
Il salto tecnologico della eVitara Ichi si riflette anche nell’esperienza digitale a bordo, completamente ripensata in chiave elettrica. Il sistema Suzuki Connect viene proposto in una versione evoluta, pensata per soddisfare le esigenze specifiche dei possessori di veicoli elettrici. Tra le funzionalità più rilevanti spiccano il monitoraggio in tempo reale dello stato di carica, la possibilità di programmare le ricariche in base alle tariffe energetiche, il precondizionamento dell’abitacolo e il controllo remoto dei sistemi di riscaldamento. Il navigatore, inoltre, integra informazioni aggiornate su condizioni meteo, disponibilità di stazioni di ricarica e parcheggi, rendendo ogni viaggio più intuitivo e sereno.
Sul fronte commerciale, Suzuki adotta una strategia particolarmente aggressiva: la versione di lancio, in allestimento esclusivo bicolore ICHI, viene proposta a un prezzo di 27.900 euro. Un valore che può scendere sensibilmente grazie agli incentivi statali, fino a raggiungere una soglia di 16.900 euro per gli acquirenti idonei. Un posizionamento che mira a rendere la BEV Suzuki non solo tecnicamente completa, ma anche accessibile a un pubblico sempre più ampio e attento alla sostenibilità.
Nonostante le premesse promettenti, restano alcune domande aperte che solo le future prove su strada potranno chiarire: quale sarà l’effettiva autonomia in condizioni climatiche avverse? Come si comporterà la trazione 4×4 su fondi particolarmente scivolosi? E quali saranno i tempi reali di ricarica rapida? Interrogativi legittimi che accompagnano ogni nuova proposta elettrica, ma che nel caso della Suzuki eVitara Ichi assumono un peso particolare, considerando la reputazione del marchio in ambito off-road.
Ciò che appare evidente è la determinazione di Suzuki nel mantenere fede ai propri valori, anche nell’era della mobilità a zero emissioni. La eVitara Ichi si distingue infatti per la sua spiccata vocazione fuoristradistica, un elemento che potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo rispetto ai numerosi SUV elettrici pensati esclusivamente per l’ambiente urbano. Con questo debutto, Suzuki ribadisce la propria volontà di affrontare la sfida della transizione elettrica senza compromessi, offrendo un veicolo che coniuga robustezza, versatilità e innovazione in un’unica soluzione, fedele allo spirito pionieristico che da sempre la contraddistingue.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: