1000 Miglia 2026, si aprono le iscrizioni alla corsa più bella

La 1000 Miglia 2026 si svolge dal 9 al 13 giugno con il classico percorso a otto. Iscrizioni dal 4 novembre 2025 al 15 gennaio 2026; fra tappe e eventi collaterali, un ritorno all'insegna di tradizione e sostenibilità

1000 Miglia 2026, si aprono le iscrizioni alla corsa più bella
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 6 nov 2025

Dopo anni di varianti e sperimentazioni, la leggendaria 1000 Miglia torna finalmente a percorrere il suo storico percorso a otto, quello che ha reso questa gara un mito nel panorama automobilistico internazionale. Dal 9 al 13 giugno 2026, la “Freccia Rossa” si snoderà nuovamente tra le città e i paesaggi più suggestivi del Centro-Nord Italia, offrendo cinque giorni di autentica passione motoristica, tradizione e spettacolo. L’evento, da sempre punto di riferimento per appassionati e collezionisti, promette un’edizione ricca di emozioni, valorizzando sia la competizione sportiva sia il patrimonio culturale dei territori attraversati.

L’itinerario

La partenza, come da tradizione, sarà da Brescia, la città lombarda che custodisce gelosamente il cuore della corsa più bella del mondo. Venerdì 9 giugno, i partecipanti lasceranno la città per affrontare subito le sfide della Valle Trompia e della Valle Gobbia, due tratti impegnativi che metteranno alla prova piloti e vetture. Il primo pranzo di gara sarà a Lumezzane, altro luogo simbolo per gli appassionati, prima di affrontare uno dei passaggi più iconici: il Passo del Cavallo. Da qui, il tracciato prosegue costeggiando il Lago di Garda e attraversando Vicenza, fino a concludere la prima giornata a Padova, meta storica della manifestazione.

La seconda tappa, sabato 10 giugno, porterà le auto storiche verso sud. Dopo il passaggio a Ferrara, la carovana raggiungerà Modena, città che ospiterà la sosta pranzo e che rappresenta un punto di riferimento per la cultura motoristica italiana. Il percorso si farà più impegnativo salendo verso Reggio Emilia e affrontando il suggestivo Passo dell’Abetone, fino all’arrivo serale a Montecatini Terme. Questa località, celebre per le sue acque termali, è stata scelta per offrire agli equipaggi un connubio tra competizione e relax, in un contesto di grande fascino.

L’11 giugno, terza giornata di gara, sarà dedicata all’attraversamento della Versilia e di Pietrasanta, per poi raggiungere Siena, dove il pranzo si terrà nella celebre Piazza del Campo. Da qui, la corsa proseguirà tra panorami mozzafiato, costeggiando i laghi di Bolsena e Vico, fino all’arrivo a Roma. La capitale rappresenta una tappa fondamentale, sia per il suo valore simbolico che per la spettacolarità degli scenari attraversati.

Il 12 giugno segnerà l’inizio del viaggio di ritorno verso nord. In questa frazione, la 1000 Miglia renderà omaggio ad Assisi, in occasione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco, attraversando poi Gubbio e la spettacolare Gola del Furlo, per concludere la giornata a Rimini. Questa città balneare, nota per la sua vivacità e accoglienza, sarà teatro dell’arrivo di una delle tappe più attese e scenografiche.

L’ultima frazione, venerdì 13 giugno, vedrà il convoglio rientrare a Brescia, attraversando paesaggi di grande fascino come le Saline di Cervia, Comacchio, Ferrara e Mantova. Un finale perfetto che chiude il cerchio di un itinerario capace di unire tradizione, sport e promozione del territorio.

Le iscrizioni aperte

Le iscrizioni per partecipare all’edizione 2026 apriranno il 4 novembre 2025 e si chiuderanno il 15 gennaio 2026. Come da consuetudine, saranno ammessi soltanto veicoli storici che rispettano i regolamenti internazionali di regolarità, a garanzia dell’esclusività e dell’alto livello tecnico della manifestazione.

Accanto alla competizione principale, non mancheranno appuntamenti collaterali di grande interesse. Il Ferrari Tribute vedrà protagonisti i modelli del Cavallino prodotti dal 1958, offrendo uno spettacolo unico agli appassionati del marchio. Particolare attenzione sarà riservata anche alla sostenibilità, con il 1000 Miglia Green dedicato ai veicoli a propulsione alternativa, in risposta alle crescenti esigenze ambientali e alle richieste delle associazioni ambientaliste.

A precedere la corsa principale, ci saranno due eventi preparatori di grande rilievo: la Coppa delle Alpi, in programma dal 12 al 15 marzo 2026 con partenza e arrivo a St. Moritz, e la 1000 Miglia Experience Italy, che dal 9 al 12 aprile 2026 porterà i partecipanti alla scoperta delle località più suggestive della Puglia. Questi appuntamenti, pensati per scaldare i motori e coinvolgere un pubblico sempre più ampio, testimoniano la vitalità e l’internazionalità del marchio 1000 Miglia.

Percorso a otto

Il ritorno al percorso a otto rappresenta non solo un omaggio alle prime dodici edizioni storiche, ma anche una scelta strategica per bilanciare competizione, valorizzazione del patrimonio culturale e promozione turistica. Nonostante alcune critiche da parte delle associazioni ambientaliste, l’organizzazione continua a investire in iniziative sostenibili come il 1000 Miglia Green, cercando di coniugare rispetto per la tradizione e attenzione per l’ambiente.

Per tutti gli appassionati, collezionisti e semplici curiosi, l’edizione 2026 della 1000 Miglia si conferma come un appuntamento imperdibile, capace di attrarre partecipanti e pubblico da ogni parte del mondo e di celebrare, ancora una volta, il fascino senza tempo dell’automobilismo storico.

Ti potrebbe interessare: