Volkswagen T-Roc R, sarà molto sportiva: più potente della Golf
La nuova Volkswagen T-Roc R 2027 debutta con motore ibrido, look distintivo e potenza superiore a 300 CV. Scopri tutte le novità sul crossover sportivo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/2026-vw-t-roc-launched-with-new-everything-second-gen-suv-is-going-after-the-tiguan-256537-7-1.jpg-1.jpg)
Il mondo dell’automotive si prepara ad accogliere una delle novità più attese degli ultimi anni: il ritorno della Volkswagen T-Roc R. Dopo un periodo di silenzio, la casa tedesca ha confermato ufficialmente che nel 2027 vedremo nuovamente sulle strade il suo crossover sportivo di punta, rinnovato nell’anima e nella tecnologia. La dichiarazione del CEO Thomas Schäfer, «Per tutti gli appassionati, porteremo una vera e propria T-Roc R potente», non lascia spazio a dubbi: la volontà è quella di offrire un modello capace di coniugare prestazioni da vera hot hatch con una propulsione moderna, in linea con le nuove esigenze del mercato.
La strategia teutonica
La strategia della Volkswagen punta a ristabilire una presenza forte e riconoscibile nel segmento delle vetture ad alte performance. Negli ultimi anni, infatti, la gamma sportiva della casa si era progressivamente ridotta, complice l’uscita di scena delle versioni più grintose di Tiguan, Arteon e Touareg. In questo scenario, la sola Golf R era rimasta a incarnare lo spirito più dinamico del marchio, diventando l’unico baluardo per gli appassionati di emozioni forti al volante. Il ritorno della T-Roc R rappresenta quindi una vera e propria rinascita per la divisione performance di Wolfsburg.
Uno degli aspetti più interessanti riguarda la completa elettrificazione della famiglia T-Roc. Secondo le prime indiscrezioni, la nuova T-Roc R dovrebbe basarsi sulla futura versione mild hybrid di punta, attesa per il 2026. Il cuore pulsante sarà un motore ibrido che combina un performante propulsore benzina 2.0 litri con la trazione integrale, mantenendo la tradizione della generazione precedente ma arricchendola con la spinta dell’elettrico. Questa soluzione rappresenta la risposta più concreta alle sempre più stringenti normative ambientali, ma allo stesso tempo apre la strada a nuove possibilità in termini di prestazioni.
Il motore
Sul fronte delle performance, gli esperti del settore sono concordi: la nuova T-Roc R non solo sarà in grado di superare i 296 CV della versione precedente, ma potrebbe addirittura avvicinarsi – se non superare – i 329 CV dell’attuale Golf R. Un salto di qualità che promette di regalare agli automobilisti un’esperienza di guida ancora più coinvolgente, senza rinunciare a quella versatilità e praticità che da sempre contraddistinguono i crossover sportivi. L’elettrificazione, quindi, non viene vissuta solo come un obbligo normativo, ma come un’opportunità per elevare ulteriormente il livello di piacere al volante.
Un capitolo a parte merita il design aggressivo della futura T-Roc R. Il responsabile del design esterno, Stefan Wallburg, ha evidenziato la necessità di differenziare in modo netto la versione R dall’allestimento R-Line: «Il nostro compito è creare una strategia che renda R e R-Line ben distinte, perché i clienti R si aspettano qualcosa in più». In quest’ottica, possiamo aspettarci dettagli stilistici esclusivi, soluzioni aerodinamiche raffinate e un look che sottolinei con forza l’anima sportiva della vettura. La nuova T-Roc R si presenterà dunque con una personalità unica, capace di catturare lo sguardo e trasmettere immediatamente il suo carattere deciso.
Un modello da forti emozioni
La filosofia che anima questo progetto è chiara: la Volkswagen vuole offrire un modello che rappresenti la sintesi perfetta tra emozioni forti e attenzione all’ambiente. Il nuovo motore ibrido permetterà di abbattere consumi ed emissioni, senza però compromettere le sensazioni di guida che hanno reso celebre la Golf R e le sue sorelle più sportive. L’obiettivo è quello di fissare nuovi standard nel segmento, offrendo una vettura capace di adattarsi sia all’uso quotidiano che alle esigenze di chi cerca divertimento e adrenalina dietro al volante.
Il debutto della T-Roc R nel 2027 segnerà quindi un momento cruciale per la casa di Wolfsburg, che si prepara a riaffermare la propria leadership nel mondo dei crossover sportivi elettrificati. L’attesa è alta, ma le premesse fanno pensare a un modello destinato a lasciare il segno, sia per le sue prestazioni che per il suo design aggressivo. Gli appassionati possono già sognare: la rivoluzione è alle porte, e la nuova Volkswagen T-Roc R è pronta a conquistare ancora una volta la scena.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395734-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395742.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Renault-Clio-6-2026-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/porsche-slantnose-flachbau-spy-shots-4-scaled.jpg)