Audi sostituirà in un colpo solo A1 e Q2, con un veicolo elettrico

Audi sostituirà A1 e Q2 nel 2026 con la nuova A2 elettrica, prodotta a Ingolstadt su piattaforma MEB Plus. Batterie LFP, ricarica 400 volt e autonomia fino a 640 km

Audi sostituirà in un colpo solo A1 e Q2, con un veicolo elettrico
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 6 ott 2025

Audi è pronta a voltare pagina. Le piccole A1 e Q2, attualmente le due entry level della gamma, si avviano verso la fine della loro carriera. Al loro posto arriverà un modello completamente nuovo, 100% elettrico, atteso per il 2026. Il nome ufficiale non è ancora stato comunicato, ma internamente viene indicato come Audi A2 — un richiamo storico che potrebbe anche restare.

Intanto i prototipi della nuova vettura sono già in fase di test su strada, come testimoniano le foto scattate in Germania dai colleghi di Auto Motor und Sport. Le camuffature non nascondono del tutto le forme: la nuova A2 sarà un B-SUV elettrico compatto, ma dal design molto curato, pensato per colmare un vuoto nel mercato: quello delle elettriche premium di piccole dimensioni.

Compatta fuori, tecnologica dentro

La futura Audi A2 nascerà sulla piattaforma MEB+, una versione aggiornata dell’architettura condivisa con altri modelli del Gruppo Volkswagen. Rispetto alla MEB “classica”, la nuova versione promette migliori prestazioni, tempi di ricarica più rapidi e maggiore efficienza.

In particolare, si parla di batterie LFP (litio-fosfato) — più economiche e durevoli — e di una ricarica a 400 volt con potenze comprese tra 175 e 200 kW, sufficienti a ricaricare dal 10 all’80% in meno di 30 minuti. L’autonomia? Dovrebbe oscillare tra 480 e 640 km, una forbice ampia ma già sufficiente per far intuire che si tratterà di un’auto perfettamente adatta non solo all’uso urbano ma anche ai viaggi.

Un design che guarda avanti (e un po’ indietro)

Sul piano estetico, la nuova Audi A2 si presenta come una via di mezzo tra l’originale A2 dei primi anni Duemila e il concept Audi AI:ME, visto al Salone di Shanghai nel 2019. Il risultato? Una linea pulita, futuristica, con elementi ormai tipici della gamma e-tron: fari a LED, griglia frontale chiusa, sbalzi corti e un tetto ad arco che finisce con uno spoiler posteriore.

Interessanti anche i dettagli: maniglie ad arco, specchietti classici e un portellone posteriore ispirato alla prima generazione A2. Non manca, ovviamente, una possibile firma luminosa a LED che attraversa tutto il posteriore, come già visto su altri modelli recenti.

Prezzo e mercato: Audi punta in alto

Uno dei nodi principali resta il prezzo. L’attuale Audi A1 parte da circa 25.000 euro, mentre la Q2 supera i 30.000. Con la nuova A2 elettrica, Audi dovrebbe posizionarsi attorno ai 35.000 euro come prezzo d’attacco, una cifra coerente con la natura premium del marchio ma comunque impegnativa per chi cerca una “piccola” elettrica.

La scommessa è chiara: riempire un segmento oggi scoperto, quello dei B-SUV premium elettrici, dove attualmente spicca solo Mini con la sua nuova Countryman EV. Audi A2 potrebbe diventare un riferimento, soprattutto per chi cerca un’auto compatta ma tecnologica, con un’immagine forte e autonomia sufficiente per dimenticare le colonnine per diversi giorni. Il 2026 non è lontano: con A1 e Q2 ormai vicine al ritiro, Audi si prepara a riscrivere la sua idea di mobilità compatta. E lo fa, ancora una volta, partendo da un numero che in molti ricordano.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: