BMW, crescita record per elettriche e MINI: +6,4% rispetto al 2024
BMW Italia cresce del 6,1% nei primi nove mesi del 2025. Forte aumento di elettriche e MINI, leadership nel segmento premium e successo per BMW Motorrad.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/p90314596-highres1-scaled.jpg)
Nel panorama automobilistico italiano, spesso caratterizzato da incertezze e dati in flessione, spicca una realtà capace di andare controcorrente e consolidare la propria leadership: BMW Italia. Nei primi nove mesi dell’anno, mentre il mercato nazionale mostra il segno meno, la filiale italiana del gruppo tedesco segna una crescita solida, grazie a una strategia ben definita e a una gamma prodotti in costante evoluzione.
In un contesto dove il mercato automobilistico nazionale registra una flessione del 3,3% e il mercato premium subisce un calo dell’1,3%, BMW Italia si distingue con risultati nettamente positivi. Da gennaio a settembre 2025, il gruppo ha totalizzato 66.518 immatricolazioni tra BMW e MINI, con un incremento del 6,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che non solo evidenzia la solidità del marchio, ma anche la capacità di anticipare e interpretare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento all’innovazione.
Un anno in crescita
Analizzando nel dettaglio i dati, il marchio BMW ha contribuito con 55.325 unità, segnando una crescita del 3,5%, mentre MINI ha registrato una performance ancora più brillante, con 11.193 veicoli e un aumento del 20,8%. Questi numeri rafforzano ulteriormente la posizione di BMW Italia nel segmento premium, portando la quota di mercato al 29,9% e guadagnando 1,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Particolarmente significativo è stato il successo nel settore delle vetture elettriche e delle auto elettrificate. Le auto completamente elettriche hanno raggiunto 5.221 unità, con un incremento del 42,5% rispetto al 2024. Di queste, 3.569 portano il marchio BMW, con una crescita del 16%, mentre le MINI elettriche hanno registrato un balzo straordinario del 181%, raggiungendo 1.652 unità. Anche il comparto delle vetture elettrificate (PHEV) ha mostrato un progresso notevole, con 8.098 immatricolazioni e una crescita del 71,1%.
Settembre molto positivo
Settembre ha confermato questa tendenza positiva, con 7.499 veicoli immatricolati (+0,7%), di cui 6.048 BMW e 1.451 MINI. Le vetture elettriche hanno rappresentato 613 unità (+21,9%), mentre le auto elettrificate hanno segnato un’impennata del 192%, con 1.384 unità solo per il marchio BMW. Questi dati sottolineano la forza del brand anche nei momenti di maggiore incertezza e confermano la validità della strategia orientata verso la mobilità sostenibile.
La crescita di BMW Italia non si limita però al comparto automobilistico. BMW Motorrad ha consolidato la sua leadership nel segmento premium delle moto oltre 500cc e 750cc. Nonostante una contrazione generale del mercato motociclistico pari al 9,9%, la divisione due ruote ha venduto 14.091 unità nei primi nove mesi dell’anno. Particolarmente degna di nota è la performance della BMW R 1300 GS, che si conferma la moto più venduta in assoluto. Nel solo mese di settembre, BMW Motorrad ha registrato 1.591 immatricolazioni, con un incremento del 42% rispetto all’anno precedente.
La neutralità tecnologica paga
Alla base di questi risultati, secondo il Presidente e AD di BMW Italia, Massimiliano Di Silvestre, vi è una strategia fondata sulla neutralità tecnologica. Questo approccio permette di offrire una gamma completa e flessibile, in grado di soddisfare le esigenze di clienti sempre più diversificati e di anticipare le tendenze di un mercato in rapida evoluzione. Il successo di BMW Italia è inoltre il frutto della stretta collaborazione tra le diverse divisioni del gruppo e una rete di concessionari solida e capillare.
In questo scenario di forte cambiamento, BMW Italia dimostra di saper cogliere le opportunità e di consolidare la propria leadership, gettando solide basi per il futuro della mobilità sostenibile in Italia. Il gruppo continua a investire nell’innovazione, come dimostrano modelli di punta come la BMW iX3 e la futura gamma Neue Klasse, che promettono di ridefinire i confini della mobilità elettrica e premium.
La capacità di BMW Italia di interpretare il cambiamento, mantenendo salda la propria identità e guardando al futuro con una visione chiara, rappresenta un esempio virtuoso nel panorama automobilistico nazionale. Un percorso che, in un mercato difficile, si traduce in risultati concreti e in una leadership destinata a rafforzarsi ulteriormente nei prossimi anni.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato auto inserisci la tua email nel box qui sotto: