Audi, in cantiere potrebbe essere un SUV compatto: ipotesi A2?
Audi svilupperà un SUV compatto elettrico su piattaforma MEB Plus, con diverse batterie e versioni sportive. Produzione a Ingolstadt dal 2026, possibile nome A3 etron o A2
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398418.jpg)
Il futuro della mobilità urbana sta per essere ridefinito da Audi, che si prepara a lanciare un nuovo protagonista nel segmento delle city-car elettriche. La conferma arriva direttamente dal CEO Gernot Döllner, che ha annunciato lo sviluppo di un modello compatto, completamente elettrico e caratterizzato dalla versatilità tipica di un SUV compatto. Questo progetto ambizioso segna un passo fondamentale per la casa di Ingolstadt, pronta a rafforzare la propria presenza in una fascia di mercato strategica e in continua evoluzione.
Il nuovo veicolo, la cui denominazione commerciale potrebbe essere A3 etron oppure riprendere il nome A2, si inserirà nella gamma Audi posizionandosi sotto la già nota Q4 etron. Si tratta di una scelta strategica che mira a intercettare sia il pubblico urbano, attento a dimensioni compatte e facilità di utilizzo, sia gli estimatori del marchio alla ricerca di soluzioni innovative e all’avanguardia.
La piattaforma
Al cuore di questo nuovo modello batte la piattaforma MEB Plus, una sofisticata evoluzione della base modulare sviluppata dal Gruppo Volkswagen. Questa architettura è stata progettata per offrire il massimo dell’abitabilità interna, senza sacrificare la compattezza delle dimensioni esterne. L’obiettivo è chiaro: garantire comfort e spazio a bordo, pur mantenendo una lunghezza che si avvicina a quella dell’attuale A3 Sportback, ovvero poco oltre i 4,35 metri. Un equilibrio ideale tra agilità cittadina e versatilità d’uso.
L’adozione della piattaforma MEB Plus consentirà ad Audi di proporre il nuovo SUV compatto in diverse configurazioni, sia per quanto riguarda le batterie sia per le potenze disponibili. Questa modularità permetterà di soddisfare una clientela eterogenea: da chi predilige una maggiore autonomia per affrontare viaggi extraurbani, a chi invece desidera prestazioni brillanti e dinamiche, in perfetto stile Audi. La possibilità di scegliere tra diverse soluzioni rappresenta un vantaggio competitivo non indifferente, soprattutto in un segmento dove la personalizzazione è sempre più richiesta.
La produzione
La produzione del nuovo modello partirà nel 2025 presso lo storico stabilimento di Ingolstadt, cuore pulsante della tradizione Audi. I primi prototipi definitivi sono attesi nei prossimi mesi, segno che lo sviluppo sta procedendo a ritmo sostenuto. L’azienda punta così a espandere la propria offerta elettrica verso segmenti più accessibili, sfruttando al massimo le economie di scala garantite dalla piattaforma condivisa con altri marchi del gruppo Volkswagen. Una strategia che potrebbe rivelarsi vincente, sia in termini di competitività che di sostenibilità industriale.
La sfida principale per Audi sarà però quella di mantenere intatto il proprio DNA premium anche in un contesto altamente competitivo. La differenziazione rispetto alle alternative più economiche dovrà passare attraverso l’utilizzo di materiali di alta qualità, tecnologie avanzate e un’esperienza di guida superiore, elementi che da sempre contraddistinguono il marchio. Solo così sarà possibile giustificare un eventuale premium di prezzo e continuare a fidelizzare una clientela esigente e attenta ai dettagli.
Il mercato di riferimento
Il mercato di riferimento per questo nuovo SUV compatto appare particolarmente eterogeneo. Da un lato ci sono i clienti urbani, attratti dalla praticità, dalla tecnologia e dalla facilità di parcheggio; dall’altro, i tradizionali estimatori del brand, che non vogliono rinunciare al piacere di guida tipico di Audi. In questo contesto, la scelta del nome commerciale assumerà un ruolo strategico: optare per A3 etron significherebbe puntare sulla continuità e sull’evoluzione di un modello già affermato, mentre la denominazione A2 potrebbe indicare un posizionamento più entry-level, ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo della mobilità elettrica premium.
Nei prossimi mesi, con l’arrivo delle prime informazioni ufficiali su specifiche tecniche e prezzi, sarà possibile valutare se Audi avrà davvero trovato la formula vincente per un SUV compatto elettrico capace di unire la praticità urbana al prestigio del marchio. Una cosa è certa: la sfida è aperta e la casa di Ingolstadt sembra pronta a raccoglierla, puntando su innovazione, qualità e un’esperienza di guida all’altezza delle aspettative più elevate.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/smart_eq_forfour_main-2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398502.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398498.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398436.jpg)