Alfa Romeo Tonale, il restyling porterà la targa al centro: le novità
Alfa Romeo rinnova la Tonale con un restyling focalizzato sul frontale, nuove ruote e la versione esclusiva Sport Speciale per rilanciare le vendite nel segmento SUV
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399576.jpg)
Il 2026 sarà un anno importante per Alfa Romeo, che si prepara a rilanciare il suo SUV compatto Tonale con un restyling profondo e mirato. Dopo un 2025 meno brillante del previsto, segnato da un calo delle vendite rispetto all’anno precedente, il marchio del Biscione ha deciso di intervenire per riportare il modello al centro dell’attenzione e rafforzare la sua presenza in un segmento C-SUV sempre più affollato e competitivo.
Le prime immagini, circolate online grazie alla pagina Facebook The Daimler Blog, mostrano un prototipo camuffato della Tonale aggiornata, ma alcuni dettagli sono già ben visibili. Il restyling si concentrerà soprattutto sulla parte frontale, con l’obiettivo di renderla più dinamica, muscolosa e coerente con l’identità sportiva del marchio.
Frontale inedito, ispirazioni dalla 33 Stradale
Il primo elemento a colpire è il nuovo paraurti anteriore, ridisegnato con un’impostazione più orizzontale e moderna. La presa d’aria principale corre per tutta la larghezza dell’auto ed è accompagnata da aperture laterali più grandi, che migliorano il raffreddamento e aggiungono aggressività al look. Cambia anche la posizione della targa, che scende in basso, lasciando libero lo spazio intorno al classico Scudetto Alfa Romeo.
Proprio lo Scudetto frontale è protagonista di un’evoluzione stilistica: niente ispirazione dalla Junior, come ipotizzato da alcuni, ma chiaro richiamo alla 33 Stradale. I nuovi listelli orizzontali racchiusi da una cornice triangolare smussata rinfrescano il volto della Tonale, rendendolo più raffinato e riconoscibile. Sui lati dello Scudetto spiccano quattro nuove aperture, due per parte, che richiamano le soluzioni aerodinamiche già viste sulle Giulia GTA e GTAm. Un dettaglio che sottolinea come Alfa Romeo voglia rinnovare la Tonale senza snaturarne l’anima sportiva.
Piccoli ritocchi dietro, cerchi nuovi e una versione speciale
Al posteriore, il restyling sarà più discreto. Le modifiche si concentreranno principalmente sul paraurti inferiore, che dovrebbe ricevere qualche aggiustamento stilistico. Nessuna rivoluzione, dunque, ma interventi mirati a migliorare l’equilibrio visivo dell’insieme.
Novità interessanti arrivano anche sui cerchi: faranno il loro debutto quelli a tre fori, derivati dalla Junior, affiancati da nuove opzioni a cinque fori e da una variante aerodinamica carenata. Scelte che ampliano la possibilità di personalizzazione del modello e ne sottolineano l’attenzione ai dettagli. Tra le novità di gamma è atteso anche un badge “Sport Speciale”, che identificherà una nuova versione a tiratura limitata, pensata per dare ulteriore visibilità al modello in fase di rilancio.
Tonale resta centrale nella strategia Alfa
In un momento in cui anche la nuova Stelvio sembra in ritardo — tra ripensamenti progettuali e slittamenti nel piano prodotto — la Tonale 2026 si assume un ruolo strategico fondamentale. Il SUV compatto, primo modello ibrido plug-in nella storia del marchio, resta una delle chiavi per consolidare Alfa Romeo nel panorama europeo e internazionale. Il restyling atteso punta a correggere le criticità emerse finora, in particolare sul piano estetico, e a rilanciare un’auto che ha ancora molto da dire. L’obiettivo è chiaro: riportare la Tonale al centro della scena, là dove Alfa Romeo vuole — e deve — essere.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: