Volkswagen T-Cross nella bufera: solo 3 stelle Euro NCAP

La Volkswagen T-Cross riceve 3 stelle Euro NCAP 2025. Calo significativo rispetto al 2019 per Safety Assist e AEB; il confronto con Golf e ID.4 evidenzia criticità di modello

Volkswagen T-Cross nella bufera: solo 3 stelle Euro NCAP
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 16 ott 2025

Una vera e propria doccia fredda arriva dai recenti test Euro NCAP per chi aveva puntato sulla Volkswagen T Cross come punto di riferimento tra le crossover compatte: il nuovo protocollo di valutazione, più severo e attento alle tecnologie di assistenza alla guida, ha drasticamente ridotto il giudizio complessivo sul modello tedesco, assegnandole il punteggio 3 stelle. Un risultato che accende i riflettori sulle criticità dei sistemi di sicurezza, in particolare su Safety Assist e AEB, e impone una riflessione profonda sia agli acquirenti sia al costruttore.

Il crollo dei punteggi: la sicurezza della T Cross sotto la lente

I numeri parlano chiaro e testimoniano un netto calo nelle performance della T Cross rispetto al passato. Nel dettaglio, la protezione degli occupanti adulti scende dal 97% al 74%, mentre quella dei bambini cala dall’86% all’81%. Ma è soprattutto il dato relativo agli utenti vulnerabili della strada – pedoni e ciclisti – a preoccupare: si passa dall’81% al 60%. Ancora più significativa la flessione nella valutazione dei sistemi di assistenza alla guida, il cosiddetto Safety Assist, che precipita dall’80% al 57%. Rispetto ai test Euro NCAP del 2019, che avevano visto la Volkswagen T Cross conquistare le ambitissime cinque stelle, oggi il modello non supera più gli standard imposti dai nuovi protocolli.

Focus sulle criticità: la frenata automatica e i limiti degli ADAS

A destare particolare allarme sono le prestazioni della frenata automatica d’emergenza (AEB), uno degli elementi cardine dei moderni sistemi ADAS. Secondo quanto emerso dai test, la risposta dell’AEB si rivela insufficiente in diversi scenari reali, come l’avvicinamento a veicoli in movimento, la gestione degli incroci con mezzi fermi e la reazione a veicoli che attraversano improvvisamente la traiettoria della vettura. In queste situazioni, la T Cross mostra una reattività non all’altezza delle aspettative e dei requisiti richiesti oggi per ottenere il massimo punteggio in materia di sicurezza attiva.

Un’anomalia nel panorama Volkswagen: il caso isolato della T Cross

Il risultato negativo della Volkswagen T Cross risulta ancora più sorprendente se si considerano le prestazioni degli altri modelli del marchio tedesco. Basti pensare che vetture come la Golf e la ID.4 hanno mantenuto senza problemi la valutazione a cinque stelle anche nei più recenti test Euro NCAP. Questo fa pensare che il problema sia circoscritto alla T Cross, forse per scelte progettuali specifiche o per una dotazione di sicurezza meno completa su alcuni mercati. Si tratta quindi di un’anomalia che rischia di pesare sull’immagine del modello all’interno della gamma Volkswagen.

Implicazioni concrete per chi vuole acquistare la T Cross

Per chi sta valutando l’acquisto della T Cross, questa situazione impone la massima attenzione alle specifiche relative ai sistemi di assistenza alla guida. Potrebbe essere necessario optare per pacchetti optional che migliorino la dotazione di Safety Assist o, in alternativa, prendere in considerazione altri modelli del segmento che abbiano ottenuto risultati migliori nei più recenti test Euro NCAP. Il punteggio 3 stelle non rappresenta più una garanzia di sicurezza ai massimi livelli, soprattutto se confrontato con i concorrenti che si attestano stabilmente sulle cinque stelle.

La risposta di Volkswagen: per ora solo silenzio

Al momento, da Wolfsburg non sono arrivate dichiarazioni ufficiali sui risultati deludenti della T Cross. Gli esperti del settore ipotizzano che la casa tedesca possa intervenire con aggiornamenti software e hardware sui sistemi ADAS, come già accaduto in passato per altri costruttori che si sono trovati a fronteggiare valutazioni negative nei test Euro NCAP. Resta da vedere se e quando verranno annunciate misure concrete per riportare la T Cross ai livelli di eccellenza che il marchio Volkswagen ha sempre rappresentato nel campo della sicurezza.

La nuova era della sicurezza: test più severi e tecnologie sotto esame

Il caso della T Cross evidenzia chiaramente come i protocolli Euro NCAP siano in continua evoluzione, con un’attenzione crescente all’efficacia reale delle tecnologie di guida assistita in scenari complessi. Oggi, non basta più che una vettura sia dotata di sistemi come la frenata automatica: è necessario che questi dispositivi siano realmente efficaci e affidabili nelle situazioni di guida più impegnative. Per i consumatori, la lezione è inequivocabile: le valutazioni di sicurezza non sono eterne e un modello che brillava solo pochi anni fa potrebbe non essere più all’altezza degli standard attuali, a meno di aggiornamenti costanti e mirati.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: