Volgatti: Il capolavoro artigianale che unisce Bugatti e Volga in un'auto unica
Volgatti: la supercar artigianale nata dall’unione di Bugatti e Volga. Dettagli e sfide di una customizzazione unica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396941.jpg)
Un progetto che sfida l’immaginazione e trasforma la passione in realtà: questa è la storia della Volgatti, una straordinaria supercar artigianale nata dall’incontro tra creatività, tecnica e una dose di follia che solo i veri appassionati possono comprendere. L’impresa, firmata dal team di Axes Garage, ha preso vita da un’idea tanto ambiziosa quanto audace: fondere insieme tre auto destinate alla demolizione per dar vita a una replica ispirata alle leggendarie Bugatti, ma con un’anima e un carattere del tutto unici.
Il cuore di questo progetto di customizzazione automobilistica batte grazie a un team di meccanici e artigiani che, per tre lunghi anni, hanno dedicato migliaia di ore a un processo di trasformazione senza precedenti. Il punto di partenza? Tre rottami: una Volga degli anni ’50, una Mitsubishi Eclipse e una BMW Serie 6. Un mix apparentemente improbabile, ma che, nelle mani giuste, ha dato vita a un’auto capace di fondere il fascino retrò della Volga con l’eleganza inconfondibile delle supercar francesi.
La Volgatti non è una semplice replica: è il risultato di un meticoloso lavoro di riprogettazione della carrozzeria, in cui ogni linea, curva e dettaglio è stato studiato per evocare lo spirito delle grandi Bugatti del passato, senza rinunciare a una forte personalità propria. L’intero processo ha richiesto non solo abilità tecniche, ma anche una profonda conoscenza del restauro auto e della personalizzazione estrema, due elementi che distinguono i veri maestri della customizzazione automobilistica.
Ma quanto costa realizzare un sogno di questo calibro? Il team di Axes Garage non ha avuto timore di svelare i numeri di questa impresa: il costo custom Bugatti ha raggiunto la cifra di circa 107.000 dollari, una somma suddivisa in quattro categorie principali che raccontano molto di più di una semplice spesa. Ben 38.000 dollari sono stati destinati alla manodopera auto, testimonianza del valore del lavoro artigianale e delle competenze necessarie per un simile progetto. A questi si aggiungono 32.000 dollari per componenti e materiali nuovi, indispensabili per garantire qualità e affidabilità a una vettura fuori dal comune.
Non meno importante è l’investimento negli upgrade prestazionali, che ha richiesto 18.000 dollari: un impegno fondamentale per trasformare una carrozzeria ispirata al passato in una supercar artigianale capace di emozionare anche alla guida. Infine, l’acquisto delle tre auto donatrici ha comportato una spesa di 11.000 dollari, un dettaglio che sottolinea come la ricerca dei giusti “ingredienti” sia cruciale per la riuscita di un progetto così ambizioso.
Se da un lato la cifra può sembrare elevata, è sufficiente confrontarla con il prezzo di una Bugatti originale per comprenderne la portata: una Veyron autentica, infatti, parte da almeno 1,9 milioni di dollari, rendendo la Volgatti una soluzione intermedia tra sogno e realtà per chi desidera possedere una vettura esclusiva senza dover accedere a budget da collezionisti miliardari. Certo, esistono alternative ufficiali più accessibili, come i modelli in scala ridotta proposti a partire da 32.000 dollari, ma si tratta di oggetti da esposizione, lontani dall’esperienza di guida e dalla soddisfazione che solo un vero progetto di restauro auto può offrire.
La Volgatti rappresenta così molto più di una semplice replica: è il simbolo di una passione che non conosce limiti, di una manualità che sfida la produzione industriale e di un ingegno che sa trasformare i rottami in capolavori. Il team di Axes Garage non si è fermato qui: il loro “mostro di Frankenstein” su quattro ruote continua a evolversi, con promesse di ulteriori sviluppi e perfezionamenti che tengono alta l’attenzione di appassionati e curiosi in tutto il mondo.
In un panorama automobilistico dominato da supercar artigianale dal prezzo spesso proibitivo, progetti come quello della Volgatti dimostrano che la vera esclusività può nascere dall’ingegno, dalla dedizione e dalla capacità di vedere potenziale dove altri vedono solo rottami. Un esempio concreto di come la customizzazione automobilistica e il restauro auto possano ancora regalare emozioni autentiche, aprendo la strada a nuove interpretazioni del concetto di auto da sogno.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397005-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396877.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/f40-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393015-scaled.jpg)