Venduta la Porsche 911 di Senna a 839.500 euro: il segreto è nel libretto
Scopri la storia e i dettagli della Porsche 911 appartenuta ad Ayrton Senna, venduta per 839.500 euro. Un’auto unica, tra mito e collezionismo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/1758117387-porsche-senna-silver-2.jpg)
Quando si parla di passioni senza tempo, il pensiero corre inevitabilmente a Ayrton Senna, un nome che ha lasciato un segno indelebile non solo nella storia della Formula 1, ma anche nell’immaginario collettivo di milioni di appassionati. La sua leggenda continua a vivere attraverso i ricordi, le imprese sportive e, come dimostra l’ultima clamorosa asta, anche tramite le automobili che hanno accompagnato la sua straordinaria esistenza. È il caso della sua Porsche 911 cabriolet del 1987, venduta di recente per la cifra record di 839.500 euro, un valore che va ben oltre il semplice mercato dell’usato e che racconta molto di più di una passione condivisa.
Questa vettura, divenuta ormai un autentico simbolo del collezionismo automobilistico, era stata utilizzata dal campione brasiliano durante i suoi soggiorni nella splendida residenza di Sintra, in Portogallo. L’asta ha registrato un valore dieci volte superiore rispetto a quello di una 911 analoga priva di una storia tanto straordinaria. Un risultato che non sorprende gli addetti ai lavori, considerando che solo lo scorso anno una Honda NSX legata a Senna era stata proposta sul mercato per ben 580.000 euro, confermando quanto il legame tra un’auto e una leggenda dello sport possa influenzarne il destino.
Aneddoti e dettagli affascinanti
Ma ciò che rende unica la storia di questa Porsche 911 non è solo il suo legame con il pilota, bensì una serie di dettagli e aneddoti che ne aumentano ulteriormente il fascino. A causa di questioni fiscali legate al suo status di straniero residente in Portogallo, Senna non poteva intestarsi direttamente la vettura. Così si affidò all’amico Antonio Carlos de Almeida Braga, noto come Braguinha, che si prestò a registrare l’auto a suo nome l’11 novembre 1987. Un gesto di fiducia che sottolinea il forte legame tra i due e che aggiunge un ulteriore tassello al racconto di questa vettura.
Dopo il passaggio di Senna alla McLaren Honda, la Porsche rimase nelle mani di Braguinha, che decise di personalizzarla secondo il proprio gusto: ampliò i parafanghi posteriori in stile Turbolook e ne cambiò la livrea in un vivace giallo, probabilmente in omaggio al celebre casco del pilota brasiliano. A confermare l’autenticità del rapporto tra Senna e la vettura esiste anche un video che lo ritrae mentre la guida sul circuito di Estoril, una testimonianza preziosa per gli appassionati e per chi desidera toccare con mano la storia.
Vettura molto curiosa
Tuttavia, nonostante il forte legame, non esistono documenti ufficiali che attestino la proprietà diretta di Senna sulla vettura, un dettaglio che però non ha minimamente scalfito il valore dell’auto agli occhi dei collezionisti. Prima della vendita, l’ultimo proprietario ha riportato la Porsche 911 alle condizioni originali, ripristinando la tinta Silver Metallic e curando ogni dettaglio del restauro. Al momento del passaggio di proprietà, il contachilometri segnava 74.462 km, un chilometraggio che testimonia l’uso appassionato ma rispettoso della vettura.
Un elemento curioso che ha attirato l’attenzione durante l’asta è stato un autografo presente sul retro del sedile del conducente, attribuito inizialmente a Ayrton Senna. Tuttavia, dopo un’attenta analisi della calligrafia, si è scoperto che la firma non era autentica. Un piccolo mistero che aggiunge un pizzico di fascino a una storia già ricca di emozioni e dettagli inediti.
A cura di SBX Cars
Questa vendita record, organizzata dalla nota casa d’aste SBX Cars, rappresenta un’ulteriore conferma di come il mito di Ayrton Senna sia in grado di trasformare in veri e propri tesori anche gli oggetti apparentemente più ordinari che hanno avuto il privilegio di accompagnare la sua carriera leggendaria. L’interesse suscitato da questa Porsche 911 è la dimostrazione di quanto il fascino delle grandi storie sia ancora oggi un motore potentissimo nel mondo del collezionismo automobilistico, capace di coinvolgere appassionati e investitori da ogni parte del mondo.
In definitiva, il mito di Ayrton Senna continua a brillare non solo sulle piste di Formula 1, ma anche nel cuore di chi, attraverso oggetti come questa straordinaria Porsche 911, vuole custodire e tramandare un’eredità fatta di emozioni, velocità e sogni senza tempo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397696-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397698-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397620-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397624.jpg)