Salone Auto Torino 2025, 50 marchi presenti: 17 sono cinesi
Salone Auto Torino 2024: oltre 50 brand, debutto del design cinese, test drive, supercar e vetture storiche tra piazza Castello e Giardini Reali
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/salone-auto-torino-2024-025-piazzetta-reale-scaled.jpg)
Per tre giorni, Torino si prepara a diventare il fulcro dell’innovazione automobilistica italiana ed europea, accogliendo la nuova edizione del Salone Auto Torino. Dal 26 al 28 settembre, il cuore della città – tra piazza Castello e i Giardini Reali – si trasformerà in una straordinaria vetrina a cielo aperto, pronta a ospitare oltre 50 marchi e ben 17 brand cinesi, a testimonianza di una rivoluzione che sta cambiando il volto del mercato automobilistico continentale.
Un’esperienza immersiva
La manifestazione, presieduta da Andrea Levy, promette un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti gli appassionati di motori, grazie anche a una scelta organizzativa mirata: la riduzione dell’area espositiva. Questo accorgimento nasce dall’intenzione di offrire ai visitatori un percorso più fluido e una fruizione ottimale degli spazi, valorizzando ogni singolo stand e facilitando l’interazione tra pubblico e costruttori.
L’edizione di quest’anno si distingue in particolare per la presenza imponente dei brand cinesi, ormai protagonisti indiscussi della scena automobilistica globale. Tra i nomi di punta spiccano Byd, Dongfeng, Geely e Leapmotor, realtà che stanno rapidamente conquistando l’attenzione degli addetti ai lavori e degli appassionati europei. La loro partecipazione massiccia rappresenta un segnale forte della volontà di presidiare il mercato occidentale con prodotti sempre più competitivi, innovativi e attenti alle esigenze di una mobilità sostenibile.
Tanta Cina
A suggellare questa nuova centralità asiatica, nasce il “Piemonte meets China – Turin Automotive Design Award”, il primo riconoscimento europeo interamente dedicato al design automobilistico cinese. Questo premio vuole valorizzare l’evoluzione stilistica e progettuale delle case orientali, promuovendo un dialogo costruttivo tra tradizione piemontese – storicamente legata a nomi come Pininfarina – e la creatività delle nuove realtà emergenti.
Non saranno però solo le novità asiatiche a catturare l’attenzione dei visitatori. Il Salone ospiterà infatti le eccellenze più rappresentative dell’industria occidentale, tra cui Stellantis, Bmw, Ferrari, Lamborghini, Mercedes-Benz e Tesla. Questi colossi porteranno in mostra le loro ultime creazioni, pronte a stupire per tecnologia, design e prestazioni. Tra le anteprime più attese spicca la presentazione nazionale della Hyundai Ioniq 9, una vettura che incarna l’integrazione tra innovazione, sostenibilità e comfort. A questa si aggiunge una concept car ispirata ai videogiochi, simbolo di una contaminazione sempre più stretta tra il mondo dell’auto e quello digitale.
Il programma
Il programma della manifestazione si arricchisce di eventi collaterali pensati per coinvolgere un pubblico trasversale e ampliare il raggio d’azione dell’esperienza automobilistica. Sabato 27 settembre, l’appuntamento si sposta alla Venaria Reale per il Supercar Meeting, un raduno esclusivo che vedrà la partecipazione di oltre 100 equipaggi provenienti da tutta Italia. Un’occasione unica per ammirare da vicino modelli di rara bellezza e incontrare i protagonisti del settore in una cornice di grande prestigio storico e architettonico.
Domenica 28 settembre, invece, la collina di Revigliasco diventerà il palcoscenico del Festival Car, una parata spettacolare che riunirà più di 80 vetture storiche e youngtimer. Un vero e proprio viaggio nel tempo tra auto che hanno fatto la storia e modelli che rappresentano l’evoluzione del gusto e della tecnica nel corso dei decenni.
Totalmente gratuito
A rendere ancora più speciale il Salone Auto Torino è la scelta di mantenere l’accesso completamente gratuito, a conferma della vocazione popolare dell’evento. L’obiettivo dichiarato è quello di superare il traguardo del mezzo milione di visitatori, offrendo a tutti la possibilità di vivere da protagonisti un settore in continua trasformazione. I partecipanti potranno non solo ammirare le vetture esposte, ma anche cimentarsi in entusiasmanti test drive delle ultime novità, toccando con mano l’evoluzione della mobilità tra tradizione e futuro.
Il Salone Auto Torino si conferma così come uno degli appuntamenti più attesi e significativi del panorama automobilistico europeo, capace di coniugare spettacolo, innovazione e cultura in una cornice unica. Un’occasione imperdibile per scoprire le tendenze che stanno ridefinendo il mondo dei motori e per vivere, nel cuore di Torino, la passione senza tempo per l’automobile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397819-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/uiOfLF2Vlt.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Screenshot-2025-09-18-095846.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397756-scaled.jpg)