Mercedes 190 E di Ayrton Senna all'asta: il valore di una leggenda

Scopri la Mercedes 190 E 2.3-16 di Ayrton Senna all’asta RM Sotheby’s: storia, dettagli originali, valore stimato e curiosità sulla vettura

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 26 ago 2025
Mercedes 190 E di Ayrton Senna all'asta: il valore di una leggenda

Un’occasione irripetibile si profila all’orizzonte per tutti gli appassionati di collezionismo auto e per chiunque desideri possedere un frammento autentico della storia del motorsport. Nel mese di novembre, l’asta RM Sotheby’s di Londra metterà sotto i riflettori un vero e proprio gioiello: la Mercedes-Benz 190 E 2.3-16 appartenuta a uno dei più grandi piloti di sempre, Ayrton Senna. Un modello che non rappresenta solo una vettura d’epoca, ma un simbolo vivente di un’epoca gloriosa della Formula 1, capace di far battere il cuore agli intenditori e agli amanti delle emozioni forti.

Il prezzo dell’auto

Il valore di partenza fissato per questa straordinaria berlina è di 255.000 euro, con una valutazione massima che può raggiungere i 290.000 euro. Una cifra importante, ma perfettamente giustificata dalla storia che questa vettura porta con sé: basti pensare che solo 28.000 miglia furono percorse da Senna stesso, mentre oggi il contachilometri segna 155.343 miglia totali. Un testimone di viaggio unico, attraversato dalle mani di un solo, leggendario proprietario che l’ha resa un oggetto da collezione dal valore inestimabile.

Il legame tra questa Mercedes-Benz 190 E 2.3-16 e il campione brasiliano affonda le sue radici nel 1984, durante la storica Race of Champions al celebre Nürburgring. In quella gara memorabile, disputata il 12 maggio sotto una pioggia battente, un giovane Senna – ancora esordiente in Formula 1 con la Toleman – riuscì a sbaragliare una griglia di 20 piloti, tra cui veterani del calibro di Niki Lauda e Alain Prost. Tutti erano al volante dello stesso modello di auto, ma fu proprio Senna a distinguersi, conquistando una vittoria che avrebbe segnato l’inizio della sua leggenda.

Fascino incredibile

Il fascino di questa vettura va ben oltre le sue prestazioni tecniche. Dopo la vittoria al Nürburgring, Senna decise di acquistare personalmente una Mercedes-Benz 190 E 2.3-16 nel 1985, scegliendo la raffinata colorazione Smoke Silver Metallic con interni in pelle nera. La vettura fu ritirata direttamente a Stoccarda, insieme al connazionale Mauricio Gugelmin, e ancora oggi conserva la fattura originale di fabbrica, i documenti di immatricolazione e le ricevute fiscali intestate al campione.

Per circa due anni, questa iconica berlina fu la compagna quotidiana di Ayrton Senna durante il suo soggiorno a Esher, in Inghilterra. Un periodo intenso, in cui il pilota brasiliano consolidava il suo talento sulle piste internazionali. Nel 1987, in seguito al trasferimento a Monaco per unirsi alla McLaren, Senna decise di cedere la vettura, che passò di mano in mano fino a raggiungere l’attuale proprietario nel 1996. Nel 2004, l’auto fu trasferita in Australia, dove ha continuato a essere custodita con la massima cura.

Ha anche la firma di Lauda

A rendere ancora più preziosa questa Mercedes-Benz 190 E 2.3-16 sono i dettagli unici che la caratterizzano. Tra questi spicca la firma di Niki Lauda, apposta nel vano motore in occasione del Gran Premio d’Australia del 2016, un dettaglio che la trasforma in un autentico pezzo da museo. Tutti gli accessori originali sono ancora presenti: dalla cassetta degli attrezzi all’autoradio Becker Mexico, dall’estintore al kit di pronto soccorso mai aperto. Ogni elemento contribuisce a mantenere intatto il fascino e l’autenticità di questa vettura straordinaria.

L’asta rappresenta dunque una straordinaria opportunità per chi desidera entrare in possesso non solo di una vettura d’epoca, ma di un simbolo vivente della storia della Formula 1. Un’auto che racconta di vittorie leggendarie, di duelli sotto la pioggia, di firme celebri e di una passione senza tempo. La Mercedes-Benz 190 E 2.3-16 di Ayrton Senna è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un collegamento diretto con uno dei più grandi talenti che il motorsport abbia mai conosciuto, un’opera d’arte su quattro ruote pronta a scrivere un nuovo capitolo nelle mani di un fortunato collezionista.

Ultime notizie