Un'altra grande occasione mancata di Alfa Romeo: poteva anticipare tutti
Dalla concept Kamal del 2003 al lancio di Stelvio e Tonale, Alfa Romeo ha trasformato il suo DNA sportivo in una gamma SUV con motori V6, versioni Quadrifoglio e ibridi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/IMG_4371-scaled.jpg)
Nel corso degli ultimi vent’anni, Alfa Romeo ha vissuto una trasformazione radicale, reinventando la propria identità storica per adattarsi alle nuove dinamiche del mercato automobilistico globale. Da marchio sinonimo di sportività pura, la casa del Biscione ha saputo reinterpretare il proprio DNA, affrontando il segmento dei SUV con modelli che hanno saputo coniugare passione, innovazione e strategie commerciali vincenti. Un viaggio che parte da un visionario prototipo, attraversa fasi di attesa e incertezza, fino a giungere all’attuale gamma, simbolo di una nuova era per il brand.
L’alba della visione SUV: il prototipo Kamal
L’avventura di Alfa Romeo nel mondo dei SUV inizia ufficialmente nel 2003, quando al Salone di Ginevra viene svelato il concept Kamal. Sotto la direzione creativa di Wolfgang Egger, il marchio italiano presenta un crossover che rompe con la tradizione: basato sulla piattaforma della 147, il Kamal è spinto da un motore V6 da 3.2 litri capace di erogare 250 CV, abbinato a una trasmissione sequenziale a sei marce e trazione integrale Torsen. A sottolineare la vocazione sportiva, le sospensioni a doppio braccio e i pneumatici Pirelli Scorpion montati su cerchi da 20 pollici. Un prototipo che anticipa chiaramente la volontà di esplorare un segmento ancora poco battuto dal brand, ma destinato a diventare cruciale nel panorama automotive.
Tra entusiasmo e incertezze: il lungo stop
Nonostante le aspettative generate dal Kamal, il percorso verso la produzione di un SUV firmato Alfa Romeo si rivela accidentato. Le prime previsioni fissavano l’avvio della produzione per il 2007, ma una serie di ostacoli economici, difficoltà produttive e cambi di priorità all’interno del gruppo rallentano e infine bloccano il progetto. Questa scelta strategica comporta una lunga assenza del marchio nel segmento più in crescita del settore, lasciando spazio libero ai concorrenti e segnando un vuoto che durerà oltre dieci anni.
Il ritorno in grande stile: Stelvio e la nuova era
La vera rinascita di Alfa Romeo nel mondo dei SUV arriva nel 2016 con il lancio dello Stelvio. Sviluppato sulla stessa piattaforma della Giulia, lo Stelvio rappresenta un perfetto equilibrio tra l’handling tipico delle berline sportive del marchio e la versatilità richiesta da un moderno crossover. La gamma motori vede protagonista il 2.0 turbo da 280 CV, mentre per chi desidera il massimo delle prestazioni, la versione Quadrifoglio con motore V6 2.9 biturbo da 505 CV mantiene intatta la tradizione sportiva, anche su un veicolo dalle dimensioni generose. Lo Stelvio si afferma così come un punto di riferimento per chi cerca emozioni di guida senza rinunciare a comfort e spazio.
Tonale: l’evoluzione elettrificata
Nel 2022 la gamma si amplia con l’arrivo del Tonale, un crossover compatto che segna l’ingresso di Alfa Romeo nell’era dell’elettrificazione. Il Tonale è disponibile sia con il 2.0 turbo da 268 CV, sia in versione hybrid plug-in: quest’ultima abbina un 1.3 turbo a un motore elettrico, raggiungendo una potenza complessiva di 285 CV. Il modello introduce inoltre soluzioni tecnologiche avanzate, come il sistema di infotainment touchscreen e una connettività di ultima generazione, rispondendo alle sempre più stringenti normative ambientali europee e alle esigenze di una clientela moderna e attenta alla sostenibilità.
Tra fedeltà alla tradizione e nuove esigenze
L’ingresso nel segmento SUV ha suscitato opinioni contrastanti tra gli appassionati del marchio. I puristi hanno accolto con scetticismo questa svolta, vedendola come un possibile allontanamento dalla tradizione delle berline e delle sportive che hanno reso celebre Alfa Romeo. Tuttavia, la scelta si è rivelata strategica: nel mercato premium, i SUV rappresentano oggi una quota fondamentale sia in termini di volumi sia di marginalità. Le versioni Quadrifoglio e le innovative soluzioni hybrid sono state pensate proprio per mantenere saldo il legame con la tradizione sportiva, senza rinunciare alle esigenze contemporanee di efficienza e tecnologia.
Una metamorfosi strategica per il futuro
Il concept Kamal, pur non avendo mai visto la produzione in serie, ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione stilistica e tecnica del marchio. Molti degli elementi anticipati da quel prototipo sono stati poi sviluppati nei modelli attuali, segnando una continuità nella visione di Alfa Romeo. Oggi il brand si trova ad affrontare nuove sfide, dalla transizione verso l’elettrificazione alla crescente competizione nel segmento premium. La vera scommessa sarà mantenere l’equilibrio tra l’identità storica e le necessità di un mercato sempre più dinamico, proseguendo in quel percorso di metamorfosi che ha permesso al marchio di restare protagonista, anche nell’era dei SUV.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: