Una Bmw M2 CS per Marc Marquez

Marc Marquez si aggiudica il BMW M Award 2025 nonostante l'infortunio alla clavicola: otto pole, 351 punti e la BMW M2 CS da 530 CV come premio.

Una Bmw M2 CS per Marc Marquez
R T
Renato Terlisi
Pubblicato il 20 nov 2025

La stagione MotoGP 2025 ha visto nuovamente brillare il talento di Marc Marquez, che si è aggiudicato per l’ottava volta il prestigioso BMW M Award. Questo riconoscimento, ambito da tutti i piloti della massima categoria motociclistica, viene assegnato al miglior qualificatore dell’anno, ovvero a chi dimostra maggiore costanza e velocità nelle sessioni di qualifica. L’edizione 2025 ha riservato non poche emozioni, sia per l’intensità della lotta in pista sia per le vicende personali che hanno coinvolto il fuoriclasse spagnolo, oggi portacolori del team Ducati Lenovo.

Nonostante un infortunio alla clavicola abbia costretto Marquez a rinunciare alle ultime quattro gare della stagione, dopo il Gran Premio d’Indonesia, il campione è riuscito a mantenere la vetta della classifica riservata alle qualifiche, totalizzando ben 351 punti. Un vantaggio di otto lunghezze lo ha separato dal fratello Alex Márquez, secondo classificato, a conferma di un dominio familiare nelle prove cronometrate che non ha lasciato spazio agli avversari.

La cerimonia di premiazione si è svolta sul circuito di Valencia, al termine dell’ultima sessione di qualifica stagionale, e ha visto la partecipazione di figure di rilievo come Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, e Axel Mittler, rappresentante di BMW M GmbH. In questa cornice esclusiva, BMW ha consegnato a Marquez una straordinaria BMW M2 CS in livrea Velvet Blue Metallic, una coupé sportiva che rappresenta l’eccellenza della tecnologia tedesca applicata al mondo delle alte prestazioni. Il modello, spinto da un sei cilindri in linea capace di erogare 530 CV, è un vero e proprio oggetto del desiderio per ogni appassionato di motori e un simbolo della sinergia tra il marchio bavarese e il motorsport.

Durante il campionato, Marc Marquez ha firmato ben otto pole position e ha collezionato altre cinque partenze dalla prima fila, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria capacità di esprimersi al massimo nel giro secco. Il meccanismo di assegnazione del BMW M Award premia infatti non solo la conquista della pole, ma anche la continuità e la costanza nelle prestazioni cronometriche. Questo sistema ha permesso a Marquez di mantenere il primato nonostante l’assenza dalle ultime competizioni, evidenziando come la sua superiorità nelle qualifiche sia stata tale da resistere anche agli imprevisti di una stagione lunga e impegnativa.

Il successo di Marquez assume un significato particolare, rappresentando un ritorno al vertice dopo alcune annate difficili segnate da infortuni e cambi di squadra. Con questa ottava affermazione nel BMW M Award, lo spagnolo consolida ulteriormente il suo palmarès storico, avendo già dominato il premio tra il 2013 e il 2019. La doppietta firmata dalla famiglia Márquez – con Alex in seconda posizione – sottolinea inoltre come il talento e la determinazione siano qualità radicate nel DNA di entrambi i fratelli, capaci di dettare legge nella fase più delicata e spettacolare del weekend di gara.

Per il costruttore tedesco, la consegna della BMW M2 CS rappresenta non solo un premio per il pilota, ma anche un’importante operazione di marketing e immagine. Il trofeo consente a BMW di rafforzare il legame tra il mondo delle competizioni e la produzione di serie ad alte prestazioni, offrendo visibilità e appeal presso un pubblico di appassionati sempre più esigente e attento alle novità tecnologiche.

Sul piano sportivo, il riconoscimento assegnato a Marc Marquez riaccende il dibattito sulla valorizzazione del talento puro in qualifica e sul ruolo che gli infortuni possono giocare nella valutazione delle prestazioni stagionali. L’episodio della clavicola dimostra come, anche di fronte a ostacoli fisici e assenze forzate, la qualità e la determinazione di un campione possano emergere con forza, influenzando il giudizio finale e la percezione di superiorità tecnica.

Ti potrebbe interessare: