Sostituzione catena di distribuzione, il consiglio: "Meglio cambiare tutto"

Un'analisi sui vantaggi della manutenzione preventiva: sostituire catena, pignoni e pompa olio sul PureTech 12 per evitare vibrazioni e guasti costosi nel tempo

Sostituzione catena di distribuzione, il consiglio: "Meglio cambiare tutto"
G D
Giulia Darante
Pubblicato il 22 ott 2025

Nel panorama della manutenzione preventiva dei motori moderni, emerge con forza un messaggio chiaro: intervenire in modo parziale sulla catena di distribuzione rischia di trasformarsi in un risparmio apparente, capace di generare guasti e costi ben più elevati nel medio-lungo termine. Questo tema, sempre più discusso tra automobilisti e addetti ai lavori, è tornato al centro dell’attenzione grazie a un video virale pubblicato su TikTok dal noto meccanico spagnolo Miquel Turbo, che ha saputo spiegare con efficacia l’importanza di una visione d’insieme quando si parla di interventi sulla distribuzione dei propulsori.

Il consiglio dell’esperto

Secondo l’esperienza degli esperti, la manutenzione della catena di distribuzione non può limitarsi alla sola sostituzione della catena stessa. Un approccio completo prevede la sostituzione simultanea di almeno quattro componenti fondamentali: la catena, i pignoni, i bulloni e la pompa olio. Questa strategia, che si rivela particolarmente cruciale sui compatti PureTech 1.2, rappresenta la soluzione più efficace per garantire la longevità e l’affidabilità del motore.

Nonostante le catene di distribuzione siano spesso considerate più durature rispetto alle tradizionali cinghie, la realtà dei fatti racconta una storia diversa. I motori di piccola cilindrata, come i diffusi PureTech 1.2, pur beneficiando di questa tecnologia, non sono immuni da problemi. L’usura, infatti, non colpisce solo la catena, ma si estende anche agli altri componenti del sistema di distribuzione. I pignoni, le ruote dentate della pompa olio e i bulloni sono sottoposti agli stessi sforzi meccanici e, se trascurati, possono diventare il punto debole dell’intero sistema.

Il video di Miquel Turbo ha messo in luce come la semplice sostituzione catena possa essere un intervento insufficiente e, anzi, potenzialmente controproducente. Limitarsi a cambiare la catena, ignorando lo stato degli altri componenti, significa correre il rischio di dover affrontare, nel giro di pochi chilometri, nuovi guasti e costose riparazioni. È una questione di visione a lungo termine: risparmiare oggi può significare spendere molto di più domani.

L’aspetto economico

L’aspetto economico, inevitabilmente, incide sulle scelte degli automobilisti. Un intervento completo sulla distribuzione può arrivare a costare fino a 1.000 euro, una cifra che spesso induce a preferire soluzioni più economiche e parziali. Tuttavia, la saggezza degli specialisti suggerisce che questo tipo di risparmio sia soltanto temporaneo. Trascurare la manutenzione preventiva e optare per una sostituzione parziale dei componenti può condurre a una serie di riparazioni ripetute e a un aggravio di spese ben superiore a quello iniziale.

La storia dell’automotive insegna che anche i motori dotati di catena di distribuzione non sono esenti da problematiche gravi, specialmente quando la manutenzione viene eseguita in modo superficiale o non sistematico. In passato, molti automobilisti hanno sperimentato sulla propria pelle quanto sia importante affidarsi a una manutenzione scrupolosa e completa, soprattutto con i propulsori più recenti e sofisticati.

Il consiglio a chi ha il PureTech

Il consiglio rivolto ai proprietari di vetture equipaggiate con PureTech 1.2 e motori analoghi è chiaro e semplice: ogni volta che si affronta un intervento sulla distribuzione, è fondamentale verificare accuratamente lo stato di tutti i componenti correlati. Utilizzare ricambi di qualità, sostituire la pompa olio, i pignoni e i bulloni insieme alla catena, e documentare ogni operazione in modo dettagliato rappresentano le best practice per preservare la salute del motore e il valore dell’automobile nel tempo.

In conclusione, la manutenzione preventiva della catena di distribuzione e dei suoi componenti non deve essere vista come un costo, ma come un investimento a tutela della propria vettura. Solo un approccio globale, che tenga conto di tutte le parti coinvolte, può garantire prestazioni ottimali e scongiurare spiacevoli sorprese. Scegliere la strada della sostituzione completa, come raccomandato da esperti del calibro di Miquel Turbo, è la soluzione più intelligente per chi desidera viaggiare in sicurezza e tranquillità, evitando di incorrere in guasti e spese impreviste.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: