La vecchia Mercedes G-Wagen con specifiche militari diventa una cabrio

Expedition Motor Company svela il restauro del Mercedes G-Wagen LWB Cabriolet 1993: fidelità storica, interni moderni e opzioni motore OM602 OM60Xa e LS3. Prezzo di partenza 235.000$

La vecchia Mercedes G-Wagen con specifiche militari diventa una cabrio
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 21 ott 2025

Il fascino senza tempo dei fuoristrada si rinnova grazie a un progetto che mette al centro la tradizione, la robustezza e l’innovazione: la Mercedes G-Wagen del 1993, in versione LWB Cabriolet, torna protagonista grazie all’opera di Expedition Motor Company. L’azienda, specializzata in restauri di alto livello, ha dato vita a un veicolo che incarna perfettamente lo spirito militare delle origini, senza rinunciare alle esigenze del guidatore contemporaneo. Un’operazione che, con un prezzo di partenza di 235.000 dollari, punta a conquistare gli appassionati di heritage e i cultori della modernità.

Trasformazione in cabriolet

La missione di Expedition Motor Company è chiara: creare un fuoristrada che onori la sua storia militare ma che sia in grado di offrire prestazioni e comfort all’altezza dei tempi moderni. Il restauro della Mercedes G-Wagen del 1993 si distingue proprio per questo equilibrio, unendo fedeltà storica e innovazione tecnologica in un’unica, affascinante proposta.

Uno degli elementi di maggior rilievo è la valorizzazione della configurazione a passo lungo. La versione LWB Cabriolet (Long Wheelbase) consente infatti di ospitare fino a otto passeggeri, grazie a una disposizione interna che prevede quattro sedili singoli nelle prime file e sedili posteriori ribaltabili. Questa soluzione si traduce in una versatilità nettamente superiore rispetto ai modelli SWB, tradizionalmente più compatti, e rende il veicolo ideale per chi cerca spazio senza rinunciare allo stile iconico della G-Wagen.

L’estetica esterna rimane fedele all’impronta militare originale, elemento che ha reso la Mercedes G-Wagen un’icona riconoscibile in tutto il mondo. La verniciatura verde opaca, abbinata a dettagli neri, richiama le origini del modello, mentre il tettuccio pieghevole in tela e il parabrezza richiudibile sottolineano la vocazione offroad. Il restauro prevede anche paraurti rinforzati e pneumatici adatti a ogni terreno, oltre a nuovi cerchi da 18 pollici Astaroth e pedane laterali, che completano il look robusto e funzionale del veicolo.

Abitacolo di lusso

Entrando nell’abitacolo, il connubio tra heritage e innovazione è immediatamente percepibile. I sedili, rivestiti in pelle marrone di alta qualità, trasmettono un senso di lusso discreto, mentre il cruscotto originale e il volante a due razze sono stati conservati per mantenere intatta l’autenticità della guida. La modernità si inserisce con discrezione: Expedition Motor Company ha integrato un display touch con Apple CarPlay wireless, una telecamera posteriore e porte USB, senza stravolgere l’aspetto classico degli interni. Non mancano comfort come aria condizionata, sedili riscaldati e un sistema audio Harman, ulteriormente valorizzato da un isolamento acustico migliorato.

Sul fronte delle motorizzazioni, la proposta è pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo. Per i puristi, è disponibile il motore diesel OM602 originale, garanzia di affidabilità e autenticità. Chi desidera qualcosa in più può optare per il turbodiesel OM60Xa, capace di erogare tra 225 e 275 CV, ideale per chi cerca un equilibrio tra tradizione e prestazioni. Infine, per chi non vuole compromessi, la scelta ricade sul potente V8 LS3 da 6.2 litri, in grado di sviluppare tra 350 e 430 CV, trasformando la G-Wagen in una vera e propria belva stradale moderna.

Doppia anima

Questa ampia gamma di opzioni riflette la doppia anima del restauro: da un lato i tradizionalisti, che vogliono preservare l’identità originale del 250GD, dall’altro gli amanti delle performance, che vedono nel motore LS3 l’occasione di vivere un’esperienza di guida contemporanea senza rinunciare al fascino di un’icona storica.

Il progetto di Expedition Motor Company si inserisce perfettamente nel trend crescente di valorizzazione dei fuoristrada classici attraverso restauri che ne rispettano l’essenza storica, arricchendoli con tecnologie e comfort moderni. Il risultato è un veicolo unico, capace di parlare sia agli appassionati di heritage sia a chi desidera distinguersi con un mezzo dal carattere deciso e dalle prestazioni di alto livello.

Per chi fosse interessato a questo gioiello su quattro ruote, l’azienda offre consulenze personalizzate su motorizzazioni, finiture e dotazioni, garantendo un approccio su misura che rappresenta uno dei punti di forza del segmento premium nel mercato automobilistico. La Mercedes G-Wagen LWB Cabriolet restaurata da Expedition Motor Company non è solo un’auto: è un simbolo di stile, storia e innovazione, pronto a conquistare nuovi estimatori tra gli amanti dell’automobile di qualità.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: