La più rara AMG wagon mai prodotta: pura libidine da collezionisti
Analisi dettagliata della Mercedes‑Benz C63 AMG DR520: 20 unità realizzate, 520 cavalli, design opaco ed esclusività per collezionisti e appassionati
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/mercedes-benz-c-class_dr_520-2011-5-scaled.jpg)
Nel panorama delle auto ad alte prestazioni, esistono modelli che diventano subito leggenda, vere e proprie icone destinate a pochi eletti. Tra questi spicca una creazione rara e straordinaria, capace di coniugare potenza, esclusività e una storia tutta da raccontare: la Mercedes Benz C63 AMG DR520. Un nome che già di per sé evoca emozioni forti, numeri da capogiro e una filosofia progettuale che guarda al passato con orgoglio e al futuro con rispetto reverenziale.
Parliamo di una limited edition concepita nel 2010 per il solo mercato britannico, realizzata in appena 20 esemplari attraverso il centro Mercedes-Benz World di Brooklands. Un progetto che ha saputo imporsi nell’immaginario collettivo degli appassionati grazie a una ricetta tanto semplice quanto efficace: elevare la sportività della già iconica C63 AMG senza stravolgerne l’eleganza e la discrezione.
Motore V8
Il cuore pulsante di questa rarità è il suo motore: un poderoso V8 aspirato capace di erogare 520 cavalli e ben 479 lb-ft di coppia, valori che la proiettano direttamente nell’Olimpo delle supercar. L’accelerazione da 0 a 100 km/h viene bruciata in appena 4,1 secondi nella versione berlina, mentre la station wagon impiega solo un decimo in più. Numeri che testimoniano una brutalità meccanica rara, soprattutto se si considera che la filosofia di questa limited edition era quella di non cedere alle lusinghe del turbo o dell’ibrido, ma di esaltare la purezza del propulsore tradizionale.
Il nome DR520 è già una dichiarazione d’intenti: la sigla “DR” identifica il progetto esclusivo, mentre il numero rappresenta la potenza massima sprigionata dal motore. Rispetto alla C63 AMG standard, la DR520 adotta componenti di derivazione AMG Performance Pack Plus, tra cui alberi motore rinforzati, pistoni forgiati e bielle potenziate, per garantire affidabilità anche nelle condizioni di utilizzo più estreme. L’impianto frenante è stato ulteriormente migliorato, con pinze rosse ben visibili dietro i cerchi scuriti, a sottolineare l’anima racing di questa vettura.
Volutamente sobria
L’estetica è volutamente sobria, quasi a voler celare la forza che si nasconde sotto il cofano. Le vernici opache, disponibili in bianco o nero, si accompagnano a dettagli esterni oscurati e a un abitacolo raffinato, dove la pelle e l’Alcantara dominano la scena, impreziosite da cuciture a contrasto e badge specifici che ricordano in ogni istante di trovarsi a bordo di qualcosa di unico. Un’auto per veri intenditori, lontana da ogni forma di ostentazione.
La produzione è stata limitata a soli 15 esemplari in versione berlina e 5 in configurazione station wagon, rendendo la DR520 una delle limited edition più ambite e difficili da reperire sul mercato dell’usato. La clientela era estremamente selezionata, tanto che tra i pochi fortunati proprietari figura anche il celebre pilota di Formula 1 Jenson Button, a conferma dello status iconico raggiunto da questa vettura.
Il prezzo di listino, seppur maggiorato di £9.995 rispetto alla C63 AMG standard, risultava quasi contenuto se rapportato all’esclusività e alle migliorie tecniche apportate. La berlina partiva da £62.430, mentre la wagon era proposta a £63.680, cifre che oggi sembrano irrisorie per un pezzo da collezione di tale portata.
Oggetto del desiderio
Oggi, la Mercedes Benz C63 AMG DR520 è un vero e proprio oggetto del desiderio per gli appassionati del marchio, un simbolo di un’epoca in cui il piacere di guida e il carattere del motore erano al centro di ogni progetto. Questo modello incarna perfettamente la filosofia del V8 aspirato europeo: reattivo, emozionale, prevedibile e in grado di regalare sensazioni uniche a ogni accelerazione. In un periodo storico in cui l’industria automobilistica si stava già orientando verso soluzioni più efficienti come turbocompressori e ibridi, la DR520 ha rappresentato uno degli ultimi baluardi della tradizione, un manifesto della passione pura per l’automobile.
Per molti puristi, questa limited edition resta una delle creazioni più significative mai uscite dai laboratori di Brooklands, un omaggio a una stagione irripetibile della storia automobilistica europea. Un’auto pensata per chi sa apprezzare il valore della rarità, della tecnica e delle emozioni vere, in un mondo che cambia ma che, grazie a modelli come la DR520, non dimentica mai le proprie radici.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: