Senza assicurazione e con la patente sospesa da 9 anni: maxi multa

Una 53enne di Padova è stata multata a Camposampiero dopo che il TargaSystem ha segnalato l'assenza di assicurazione; la patente risultava sospesa dal 2016

Senza assicurazione e con la patente sospesa da 9 anni: maxi multa
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 3 nov 2025

Un episodio che mette in luce i rischi della guida senza patente e la necessità di controlli sempre più rigorosi sulle strade si è verificato a Camposampiero, dove una donna di 53 anni, residente in provincia di Padova, è stata sorpresa alla guida della Peugeot 107 intestata alla nonna ottantenne. La vicenda, emblematica delle problematiche legate al rispetto delle normative stradali, ha visto l’intervento della polizia locale che, grazie all’uso di strumenti tecnologici avanzati, è riuscita a individuare l’irregolarità e ad avviare una serie di accertamenti che hanno portato alla luce una situazione particolarmente complessa.

Il sistema TargaSystem si è rivelato efficace

Tutto ha avuto inizio il 1° settembre 2025, quando il sistema TargaSystem – uno dei dispositivi più efficaci oggi a disposizione delle forze dell’ordine per il monitoraggio in tempo reale dei veicoli – ha rilevato che la Peugeot 107 transitava senza una assicurazione valida. Il controllo, effettuato in modalità automatica, ha subito fatto scattare un campanello d’allarme: il veicolo risultava privo della copertura assicurativa obbligatoria, elemento che rappresenta un grave rischio non solo per chi è alla guida, ma anche per tutti gli altri utenti della strada.

Nonostante l’impossibilità di fermare immediatamente l’auto, gli agenti della polizia locale hanno avviato un’indagine approfondita, risalendo alla proprietaria del mezzo, una donna di 80 anni residente a Cadoneghe. Contattata dagli agenti, la proprietaria ha confermato che, al momento del passaggio sotto il varco elettronico, al volante si trovava la nipote. Questo dettaglio ha dato il via a ulteriori verifiche che hanno permesso di scoprire come la conducente fosse in realtà colpita da una patente sospesa dal 2016, a causa del mancato svolgimento di una visita medica obbligatoria, requisito fondamentale per il rinnovo della validità del documento di guida.

Una violazione formale

Il caso della 53enne padovana, che dopo il controllo aveva comunque provveduto a regolarizzare la posizione assicurativa del veicolo, evidenzia come la semplice dimenticanza o il mancato rispetto delle scadenze amministrative possa portare a conseguenze molto serie. La guida senza patente e senza assicurazione non rappresenta solo una violazione formale, ma si traduce in un pericolo concreto per la sicurezza di tutti, complicando in modo significativo anche la gestione di eventuali risarcimenti in caso di sinistro. Gli esperti sottolineano che la mancanza di documenti validi può infatti rendere particolarmente complesso l’iter per l’ottenimento di un indennizzo, lasciando spesso le vittime senza adeguata tutela.

La vicenda di Camposampiero assume un valore esemplare anche per un altro aspetto: la responsabilità che grava sui proprietari dei veicoli. Affidare la propria auto a terzi senza aver effettuato le necessarie verifiche sui requisiti di legge – come la validità della patente o la presenza di una copertura assicurativa in corso – può esporre non solo il conducente, ma anche il titolare del mezzo, a pesanti sanzioni amministrative e, in alcuni casi, a conseguenze di natura penale. Un tema, questo, su cui le autorità locali intendono sensibilizzare maggiormente la cittadinanza.

Strumenti per la sicurezza

“Strumenti come il TargaSystem e la vigilanza costante dei nostri agenti sono essenziali per garantire la sicurezza stradale”, ha dichiarato il sindaco Katia Maccarrone, sottolineando l’importanza di un’attività di controllo preventiva e sistematica. Il comandante della polizia locale, Antonio Paolocci, ha ribadito che i monitoraggi proseguiranno con determinazione per contrastare comportamenti pericolosi e prevenire situazioni analoghe.

L’efficacia del TargaSystem – che consente di incrociare in tempo reale i dati dei veicoli con le banche dati delle compagnie assicurative – dipende però anche dalla tempestività con cui queste ultime aggiornano le informazioni. Da qui l’appello della polizia locale a tutti i cittadini: è fondamentale verificare periodicamente la validità della propria assicurazione e rispettare tutte le scadenze amministrative, incluse le visite mediche che assicurano la regolarità della patente.

Questo episodio, che ha avuto come teatro Camposampiero, rappresenta un chiaro monito per chiunque sia tentato di mettersi alla guida senza i necessari requisiti o di affidare il proprio veicolo senza le dovute cautele. Le autorità comunali, intanto, hanno assicurato che seguiranno con attenzione gli sviluppi del caso e comunicheranno attraverso i canali ufficiali eventuali ulteriori provvedimenti o sanzioni amministrative. La speranza è che questa vicenda possa servire da esempio, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza della legalità e della sicurezza sulle nostre strade.

Ti potrebbe interessare: