Sebastian Vettel cambia idea: "Le auto elettriche sono il futuro"
Sebastian Vettel sostiene la mobilità elettrica: è il futuro dell’auto, ma servono prezzi più bassi e una transizione sostenibile e circolare
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/720px-Sebastian_Vettel_2015_Malaysia_podium_1.jpg)
La transizione verso una mobilità sostenibile sembra ormai inevitabile, e a confermarlo è una voce autorevole come quella di Sebastian Vettel. L’ex campione del mondo di Formula 1, che solo pochi anni fa si era mostrato scettico sulle prospettive delle auto elettrica, ha sorpreso pubblico e addetti ai lavori al Salone di Monaco dichiarando apertamente che l’elettrificazione rappresenta il futuro del settore automobilistico. Un cambio di rotta radicale, che riflette non solo la crescita tecnologica degli ultimi anni, ma anche l’urgenza di ridurre le emissioni e ripensare il nostro modo di muoverci.
Processo inarrestabile
Durante l’evento IAA, Sebastian Vettel ha sottolineato come il processo di transizione sia ormai “inarrestabile”, indicando nei costi ancora elevati delle auto elettrica l’ostacolo principale alla diffusione di massa. “Il cambiamento è inarrestabile. Ciò che impedisce alle persone di comprare auto elettriche è il prezzo. Quando i costi si abbasseranno, la scelta sarà ovvia”, ha affermato l’ex pilota tedesco, mettendo in luce come l’evoluzione del settore abbia reso l’elettrico una scelta sempre più concreta e desiderabile.
Questo nuovo approccio di Sebastian Vettel acquista un significato particolare se si pensa alle sue dichiarazioni del 2018, quando definiva le vetture a batteria “la tecnologia sbagliata” e criticava apertamente la sostenibilità della filiera produttiva e lo smaltimento delle batterie. Oggi, invece, il quattro volte campione del mondo riconosce i passi avanti compiuti dall’industria: le nuove auto elettrica sono più confortevoli, silenziose e capaci di offrire un’esperienza di guida superiore rispetto al passato. Una vera rivoluzione che, secondo Vettel, è destinata a cambiare per sempre il volto della mobilità sostenibile.
Ci sono dei dubbi
Nonostante il suo entusiasmo per l’elettrico, Sebastian Vettel distingue chiaramente tra la mobilità quotidiana e il mondo delle competizioni. Per l’uso stradale, sostiene che l’elettrico rappresenti ormai la soluzione più efficace per abbattere le emissioni e promuovere una mobilità sostenibile. Tuttavia, quando si parla di Formula 1 e motorsport in generale, le attuali batterie non sono ancora in grado di offrire le prestazioni richieste: durata, potenza e leggerezza rimangono punti deboli. In questo contesto, anche i combustibili sintetici emergono come una possibile alternativa, sebbene – sottolinea Vettel – siano ancora troppo costosi e poco efficienti per un impiego su larga scala.
Le riflessioni di Sebastian Vettel si inseriscono in un dibattito sempre più acceso tra gli attori del motorsport e dell’industria automobilistica sul futuro dell’auto e sulle strategie più efficaci per la decarbonizzazione. La sua testimonianza risulta particolarmente rilevante proprio perché arriva da chi ha vissuto l’epoca d’oro dei motori termici, ma oggi guarda con attenzione e apertura all’innovazione tecnologica. Non si tratta solo di scegliere tra motori elettrici e tradizionali, ma di immaginare un nuovo modello di mobilità che sappia coniugare sostenibilità, efficienza e piacere di guida.
Il messaggio dell’ex campione
Il messaggio conclusivo di Sebastian Vettel è un invito alla responsabilità e alla lungimiranza: “La transizione richiederà tempo e dovrà essere accompagnata da economia circolare e riuso dei materiali. Solo così la sostenibilità diventerà competitiva”. Parole che richiamano la necessità di un approccio sistemico, in cui l’innovazione tecnologica proceda di pari passo con una gestione intelligente delle risorse e una vera cultura del riutilizzo.
Il percorso verso una mobilità sostenibile è dunque segnato, ma non privo di ostacoli. Serviranno investimenti per abbattere i costi delle auto elettrica, sviluppare infrastrutture di ricarica capillari e diffondere una nuova mentalità orientata alla riduzione delle emissioni e al rispetto dell’ambiente. Solo così la rivoluzione elettrica potrà diventare davvero accessibile a tutti, contribuendo in modo concreto alla decarbonizzazione dei trasporti e alla costruzione di un futuro più pulito e sostenibile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398057-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/2025-nissan-ariya-front-close-up-copy.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398059.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397989-scaled.jpg)