Salone Auto Torino 2025: il programma e tutte le novità

Tutte le novità del Salone Auto Torino 2025: anteprime mondiali, supercar, test drive, eventi e i marchi protagonisti nel cuore della città

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 19 set 2025
Salone Auto Torino 2025: il programma e tutte le novità

Per tre giorni, il cuore pulsante di Torino si trasformerà nella vetrina più prestigiosa del panorama automotive italiano ed europeo. Dal 26 al 28 settembre 2025, la città piemontese accoglierà la nuova edizione del Salone Auto Torino 2025, un evento gratuito che promette di catalizzare l’attenzione di appassionati, addetti ai lavori e curiosi, consacrando Torino come capitale delle quattro ruote. Oltre cinquanta marchi automobilistici, anteprime mondiali e migliaia di visitatori attesi: questi i numeri che testimoniano la portata di una manifestazione che vuole essere molto più di una semplice esposizione di vetture.

Il programma

Il centro storico di Torino, con le sue piazze più suggestive, sarà teatro di un percorso espositivo unico: Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali diventeranno un museo a cielo aperto, dove il pubblico potrà immergersi nell’evoluzione della mobilità, tra modelli iconici e concept futuristici. L’inaugurazione ufficiale avverrà il 26 settembre alle ore 10:00 in Via Roma, con una cerimonia d’apertura affidata ad Andrea Levy, figura di spicco dell’organizzazione, e alla giornalista sportiva Federica Masolin, scelta come madrina dell’evento. A precedere l’apertura, il 23 settembre, una conferenza stampa introduttiva presso le OGR Torino fornirà anticipazioni e dettagli agli addetti ai lavori e alla stampa.

La lista dei costruttori presenti al Salone Auto Torino 2025 è impressionante e abbraccia tutte le anime dell’industria automobilistica: si va dall’eccellenza italiana, rappresentata da Ferrari, Lamborghini, Maserati e Alfa Romeo, ai giganti internazionali come BMW, Mercedes Benz e Tesla, fino ai nuovi protagonisti asiatici quali BYD e Leapmotor. Un ruolo di primo piano spetta anche alle firme del design, con la presenza di Italdesign e Pininfarina, che testimoniano l’indissolubile legame tra creatività e innovazione nel settore automotive.

Le anteprime più attese

Tra le anteprime più attese di questa edizione, spicca la Fiat 500 Hybrid, simbolo della transizione verso una mobilità sempre più sostenibile. Accanto a lei, la futuristica Concept Three di Hyundai, la 100% elettrica Hyundai Ioniq 9 e la raffinata berlina Mazda 6e a zero emissioni: modelli che rappresentano al meglio la spinta verso tecnologie avanzate e una mobilità green, in linea con le sfide globali del settore.

L’esperienza del Salone Auto Torino 2025 non si limiterà alla semplice osservazione. In Piazza Castello, lato Prefettura, sarà allestita un’area dedicata ai test drive, dove il pubblico potrà provare su strada le ultime novità di brand come BYD, Tesla, Polestar, Hyundai e Mazda. Un’occasione unica per vivere in prima persona le emozioni offerte dalle vetture di nuova generazione, toccando con mano le soluzioni tecnologiche e il piacere di guida che caratterizzano i modelli più innovativi.

Un calendario incredibile

Il calendario degli eventi è ricco di appuntamenti imperdibili. Il 26 settembre si terrà il TADA Forum – Going Glocal, un confronto di respiro internazionale tra strategie europee e cinesi nell’ambito automotive. Al termine del forum, spazio alla Torino Automotive Design Award, la prima premiazione europea dedicata al design automobilistico cinese, che sottolinea il crescente ruolo dei designer asiatici nello scenario globale.

La giornata di sabato 27 settembre sarà all’insegna dell’adrenalina e della passione per le vetture ad alte prestazioni: il Supercar Meeting vedrà sfilare modelli esclusivi da Venaria Reale fino al centro di Torino, con una spettacolare esposizione finale in Piazza Vittorio e Piazza San Giovanni. Sempre il 27 settembre, gli appassionati dell’iconica utilitaria italiana potranno assistere al Selenia & Fiat 500 Tour, che porterà in passerella ben 113 esemplari storici lungo Corso Cairoli, celebrando la storia e il fascino intramontabile della piccola di casa Fiat.

 

Anche le classiche

La domenica conclusiva sarà dedicata agli amanti delle auto d’epoca, con il Festival Car – Concorso d’Eleganza a Revigliasco. Qui oltre 80 vetture storiche si contenderanno i premi per eleganza e conservazione, offrendo uno spettacolo unico che unisce tradizione, passione e cultura automobilistica.

Il Salone Auto Torino 2025 si conferma così come un evento capace di coniugare passato, presente e futuro dell’automotive, offrendo a tutti gli appassionati – e non solo – la possibilità di vivere un’esperienza immersiva tra innovazione, design, sostenibilità e performance. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire le tendenze che stanno plasmando la mobilità di domani, nel cuore di una città che da sempre è simbolo di eccellenza e passione per l’auto.

Ultime notizie